Offensive in crescita del 138% (da 5.434 a 12.947). In aumento anche il numero di persone indagate, gli alert diramati e le richieste di cooperazione internazionale. La ragione? Il contesto geopolitico della guerra in Ucraina. Il rapporto del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, guidato da Ivano Gabrielli
Archivi
Meglio del presidenzialismo, l'elezione diretta del premier. La proposta di Frosini
Per circa vent’anni gli elettori hanno votato per le elezioni parlamentari sapendo di concorrere a votare anche per il capo dell’esecutivo. È stata la stagione del bipolarismo, con due schieramenti che si sono alternati al governo e con i rispettivi leader candidati alla presidenza del Consiglio. Un sistema che si è modellato su quello britannico, il cosiddetto “modello Westminster”. L’analisi del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo
Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele
L’Italia preoccupa per l’inflazione, non per Meloni. Il 2023 secondo Eurasia Group
La società fondata da Bremmer ha pubblicato il suo rapporto sulle sfide del nuovo anno. La Russia “canaglia”, Xi “al massimo” e le armi di sconvolgimento di massa sono le prime tre. Segue l’aumento dei prezzi (le politiche di Roma sotto osservazione). Tra le questioni sopravvalutate c’è la stabilità dell’Ue: “È improbabile una minaccia esistenziale derivante da un’impennata del populismo a causa delle sfide legate al costo della vita. Fratelli d’Italia si è spostato al centro”
Bankitalia svela gli effetti del cambiamento climatico sull'economia
Il rapporto della Banca d’Italia concentra la propria attenzione su uno dei settori esposti come l’agricoltura, in quanto “le temperature e le precipitazioni sono input diretti nel processo produttivo”. Cosa è emerso
La Russia nell'Artico (tra realpolitik e mitologie) spiegata da Civiltà Cattolica
Il gesuita Vladimir Pachkov affronta il tema sempre più rilevante dello sviluppo dell’artico e della politica russa a tale riguardo, un approccio che si pone a cavallo tra “realpolitik e mitologia del nord”, come si evidenzia sin dal titolo dell’articolo in uscita nel numero de La Civiltà Cattolica
I crolli più clamorosi nel futuristico (e a volte truffaldino) mondo del Web3
Dalla stablecoin Terra Luna al crollo dei Non Fungible Token, dal furto subito da Axie Infinity alla liquidazione di 3Ac, fino alle vicende più recenti che interessano Ftx e il suo fondatore. L’anno appena trascorso è stato condizionato da alcuni successi, ma anche da altrettanti tracolli che rimarranno nella storia del settore tech
Meloni sarà il perno dei conservatori europei? Analisi e scenari
Su Formiche.net da tempo si discute della prospettiva conservatrice della destra meloniana in ottica 2024: non solo le elezioni europee, ma un partito che diventa “perno” dei movimenti di centrodestra orfani della guida di Angela Merkel. Cosa hanno detto Giampaolo Rossi, Francesco Giubilei, Marco Tarchi, Benedetto Ippolito, Massimiliano Panarari
Croazia nell'euro, così si compie il progetto europeo. Parla De Meo (FI)
Intervista all’europarlamentare azzurro: “Zagabria nell’Ue è un valore aggiunto. Romania, Polonia e Bulgaria non si scoraggino”. E sul covid “serve una risposta europea per contrastare il possibile aumento dei casi”
Bibi pronto a volare ad Abu Dhabi. La mossa spiegata da Shalom Lipner
Il nuovo premier israeliano è deciso ad allargare gli Accordi di Abramo, spiega l’ex funzionario oggi all’Atlantic Council in una conversazione con Formiche.net. Stati Uniti, Russia e questioni religiose le sfide