Skip to main content

E pensare che fino a poco tempo fa per la Germania era un porto sicuro, fonte di reddito e sostegno per le proprie imprese. Ora però, qualcosa si è inceppato e la Cina sembra essere diventata per Berlino più un cruccio che altro e non è un caso se Olaf Scholz ha deciso di essere il primo leader occidentale a tornare in Cina dall’inizio della pandemia, programmando una visita da Xi Jinping con tutto il mondo industriale tedesco. Fino ad oggi, la seconda economia globale ha rappresentato per l’industria tedesca una fonte di domanda primaria: componenti, tecnologia, motori. Il che garantiva alle imprese solide entrate.

Ora però, il rallentamento ormai conclamato della Cina, il collasso del mattone (che vale il 30% del Pil cinese) e la folle strategia zero-Covid hanno messo la mordacchia al Dragone, che non compra più come una volta, inguaiando la Germania. Come ha scritto il Financial Times, tanto per fare un esempio pratico, per più di 20 anni, Oliver Betz ha prodotto sensori per i produttori di motori cinesi dalla sua base a Monaco. Ma negli ultimi mesi le vendite della Systec Automotive in Cina sono crollate, scendendo di tre quarti.

Perché? La colpa, secondo gli imprenditori tedeschi, che insieme a quelli italiani sono la spina dorsale dell’Europa, è della crescita più lenta, della strategia zero-Covid di Pechino e di una sempre maggiore preferenza per l’acquisto di prodotti locali, a discapito della manifattura europea. L’esperienza di Betz sta infatti diventando sempre più comune tra le piccole e medie imprese tedesche. Altro esempio, le aziende del Mittelstand si rendono conto sempre più che non possono fare affidamento sulla domanda dei colleghi cinesi come facevano una volta. Insomma, per dirla con le parole di Jörg Wuttke, presidente della Eu Chamber of Commerce in China “è una storia d’amore finita”.

E pensare che dall’inizio del millennio, la Cina è passata dal rappresentare poco più dell’1% delle esportazioni tedesche a una quota del 7,5%, posizionandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti. Nel solo 2021 sono stati venduti più di 100 miliardi di euro di merci tedesche. Nel terzo trimestre del 2022, il Pil della Cina è cresciuto del 3,9% rispetto all’anno precedente. Per qualunque Paese, una crescita del 3,9% potrebbe essere una buona notizia. In Cina, però, queste stime hanno fatto crollare la Borsa di Hong Kong, portandola al livello più basso degli ultimi 13 anni. I dati dell’ufficio nazionale di statistica, infatti, confermano l’impossibilità di raggiungere gli obiettivi economici fissati a inizio 2022 dal governo cinese, che si aspettava di chiudere l’anno con un +5,5%. Una bella fregatura, anche e non solo per Berlino.

Gli altri, anche e non solo per colpa della frenata cinese (c’è di mezzo la drammatica crisi energetica), si regolano di conseguenza. La Francia, per esempio, sta estendendo la portata del suo sostegno fiscale all’industria nazionale attraverso nuove misure per combattere l’imminente recessione in Europa. E senza aspettare che Bruxelles metta il timbro definitivo sul price cap. Insomma, vista l’assenza di misure europee per abbassare i prezzi dell’energia a breve termine, l’esecutivo ha deciso di riprendere il controllo della situazione. Il messaggio che arriva dall’Europa è, dunque, di fare da sé.

Photo by Christian Wiediger on Unsplash

All'anima del commercio. La crisi del rapporto Germania-Cina

Per oltre due decenni la seconda economia globale ha fatto man bassa di manifattura tedesca, garantendo solide entrate alle industrie europee. Ma ora, tra Pil col fiatone, nuovi lockdown e un ritorno all’autarchia, le vendite all’estero sono crollate. E Berlino paga dazio. Mentre la Francia…

Technopolicy - Sensi, l'altra faccia del riconoscimento facciale

In parlamento Filippo Sensi è riuscito a far approvare una moratoria sull’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale nei sistemi di videosorveglianza nei luoghi pubblici. Ma il tema non si ferma qui: stiamo consegnando i nostri dati biometrici ad aziende di cui non sappiamo nulla e che possono usarli per scopi illegali (come nel caso Clearview AI). La regolamentazione è ancora nelle fasi iniziali

Che si dice al Forum filorusso di Verona (che ha traslocato a Baku)

L’evento voluto da Fallico si tiene quest’anno nella capitale azera per permettere la presenza dei fedelissimi di Putin sanzionati dall’Ue. Non poteva mancare Sechin, numero uno di Rosneft, che ha lanciato accuse agli Usa e all’Occidente. Ma non è stato l’unico

National Defense Strategy, tra Usa e Cina i destini del mondo

La Cina è vista dagli Stati Uniti come una minaccia, persistente e dunque futura tanto quanto presente. La National Defense Strategy, insieme ad altri due documenti usciti in contemporanea dal Pentagono, fotografa la profondità della sfida che Pechino pone a Washington

In Iran ci vorrebbe un nuovo Khatami per spingere la rivolta alla vittoria

Senza un capo, la rivoluzione iraniana è destinata a spegnersi. Ci vorrebbe un Khatami, già presidente dell’Iran tra il 1997 ed il 2005, più giovane e determinato per dare la speranza a chi sventola veli colorati gridando “Donna, vita, libertà”. L’analisi di Gennaro Malgieri

Musk e un lavandino da 44 miliardi di dollari

Dopo quasi sette mesi di tira e molla, il tycoon acquista la piattaforma al prezzo che aveva inizialmente proposto (44 miliardi di dollari). Ora si parla di licenziamenti, del numero di bot e di come intende realizzare la super app che ha in mente. Per ora, l’unico vincitore è l’ex ceo Parag Agrawal, mandato a casa dopo un anno ma con in tasca 42 milioni di dollari

I sogni di Xi, la realtà della Cina. Fosun va in pezzi

A nemmeno una settimana dalla rielezione del leader cinese, il più grande conglomerato privato del Paese annuncia la dismissione forzata di asset per 11 miliardi di dollari. Per non fare la stessa fine di Evergrande

Così l'Ambasciatore Aldo Amati saluta Varsavia

Di Giulia Gigante

Il mandato di Aldo Amati, Ambasciatore d’Italia a Varsavia dal 2018,  sta per volgere al termine. Prima di rientrare in Italia, decide di rilasciare alcune dichiarazioni in merito al cospicuo interscambio registrato tra i due Paesi, all’evoluzione dei rapporti bilaterali e della cooperazione in campo commerciale, e  allo stato di diritto che sventola come la muleta sotto il naso di Bruxelles

Sfida su atlantismo e fisco. L'opposizione secondo Richetti

Il capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera: “Questa destra, solo in apparenza unita, ha vinto le elezioni. Bene, ora hanno l’onere di governare e la responsabilità di dare risposte concrete ai cittadini italiani. Sul caro energia abbiamo presentato un piano dettagliato, li aspettiamo in Parlamento, perché servono soluzioni adeguate ed eque, come sulla politica fiscale serve rigore, non la flat tax di Salvini e compagnia o i soliti condoni”

Biden lancia la sua strategia di Difesa. La sfida è Pechino

Da Washington arriva la strategia per la Difesa di Joe Biden. Al centro c’è la Cina, con la Russia relegata a minaccia immediata e pericolosa, ma non di lungo termine. Per affrontare la sfida, il Pentagono punta su Forze armate capaci di combattere e dotate di tecnologie all’avanguardia che le garantiscano la supremazia sugli avversari

×

Iscriviti alla newsletter