Skip to main content

Come già riportato da Formiche.net, la Santa Sede ha rinnovato l’accordo con Pechino sulla nomina dei vescovi nella Repubblica Popolare, attirando una serie di critiche. In particolare su quella che viene vista come una politica di eccessiva acquiescenza rispetto alla pervasiva presenza del regime nella vita cinese. Soprattutto ora che Xi Jinping è stato riconfermato per un terzo mandato presidenziale, evidenziando il sempre più stretto controllo sul partito. L’accordo si inserisce sullo sfondo della campagna del Presidente per “sinizzare” le cinque religioni approvate in Cina: Buddismo, Taoismo, Islam, Protestantesimo e Cattolicesimo.

Già durante scorso anno Xi aveva affermato la necessità di “sviluppare le teorie religiose socialiste con caratteristiche cinesi” e “persistere nell’unire le masse di credenti attorno al Partito e al governo”. Si stima che i fedeli cattolici presenti nella Repubblica Popolare siano circa dodici milioni, divisi tra quelli iscritti all’Associazione Patriottica Cattolica e quelli della cosiddetta comunità clandestina, che rifiuta il controllo governativo.

“La Parte vaticana si impegna a continuare un dialogo rispettoso e costruttivo con la Parte cinese per una produttiva attuazione dell’Accordo e un ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali, al fine di promuovere la missione della Chiesa Cattolica e il bene del popolo cinese” così si legge sul comunicato stampa diffuso dal Vaticano.

I contenuti dell’accordo sono segreti, ma secondo il Wall Street Journal, permetterebbe al governo cinese di scegliere le persone che diventeranno vescovi cattolici, dando però al Papa un potere di veto.

Intervistato sul tema da Formiche.net, il sinologo Francesco Sisci ha dichiarato: “Il punto è che nessun paese ha rotto le relazioni diplomatiche con la Cina. Persino con Putin si mantiene un dialogo. Nonostante la guerra, nonostante gli errori, è evidente che si debbano mantenere dei canali aperti. La Chiesa non ha relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare, ma ha dei canali di colloquio. Quindi ha meno di quanto abbiano gli Stati Uniti, o l’Italia, o altri Paesi. Perché questo sia considerato grave, mi sembra più che altro una questione di alcuni gruppi di interesse culturali che sono critici del pontificato di Papa Francesco e lo attaccano indirettamente. Penso, però, che in questo modo perdano la comprensione profonda di ciò che sta avvenendo”.

Mentre sulla questione degli obiettivi di questo accordo ha proseguito: “ La Chiesa sta cercando di salvaguardare la vita dei cattolici in Cina. Senza questa salvaguardia la vita dei cattolici sarebbe certamente peggiore. Sta cercando di unire i cattolici presenti nel Paese, per decenni divisi in chiesa clandestina e chiesa ufficiale; e sta tentando mantenere aperto un dialogo culturale e religioso con un governo con cui è certamente difficile fare i conti. Ma tutti ci fanno i conti e quindi è giusto che lo faccia anche la Santa Sede, sarebbe bizzarro se non avesse alcun tipo di rapporto”.

L'accordo tra Cina e Vaticano attira critiche. Il commento di Sisci

La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina

Gruppo dei 20. La proposta di un Programma di legislatura su Equità e Sviluppo  

In occasione della presentazione, in diretta su Formiche.net, del nuovo volume del Gruppo dei 20, “Equità e Sviluppo. Un programma di legislatura in un mondo in cambiamento”, Luigi Paganetto traccia un percorso economico per il governo Meloni. Partendo dall’energia, emergenza non risolta, e arrivando alla formazione delle nuove generazioni

Cinque consigli non richiesti sulla comunicazione del governo. Scrive Comin

Basterà a Giorgia Meloni la dote comunicativa, costruita e sperimentata in trent’anni di piazze e aule parlamentari? Gianluca Comin, docente Strategie Comunicazione, Luiss Guido Carli, offre al nuovo governo alcuni spunti per un miglior approccio con gli elettori

Divisi sui tassi, uniti contro l'inflazione. La task force Usa-Ue

Dopo aver gestito l’impennata del costo della vita con politiche monetarie diverse, adesso Washington e Bruxelles provano a convergere per impedire che i rincari brucino gli ultimi barlumi di ripresa. Lanciando una task force transatlantica

Perché la classe dirigente è in crisi. La riflessione di D'Ambrosio

Gli esperti discutono se leader si nasce o si diventa. Forse entrambi. Per comandare ci vogliono delle capacità umane, costitutive del proprio temperamento

L'ultimo colpo di Draghi, fondazioni in campo per salvare Mps

Dagli enti di origine bancaria potrebbero arrivare fino a 100 milioni di capitale fresco, da aggiungersi ai fondi già opzionati, al netto degli 1,6 miliardi messi dal Tesoro. Cariplo ha aperto i giochi, ora si attendono altre adesioni. Il ruolo dell’ex premier per blindare l’aumento. Ma occhio all’Europa

 

Ucciso l’ufficiale che gestiva le forniture di droni alla Russia? L’Iran e l’infowar

Chi ha ucciso un colonnello dei Pasdaran a Zahedan? I guerriglieri baluchi per rappresaglia contro le repressioni delle proteste, oppure era implicato nelle forniture di droni alla Russia e si è trattato di un’operazione di intelligence? L’infowar sul conflitto in Ucraina tocca anche i droni iraniani

Telefonata Meloni-Biden, buona la prima

Appena incassata la fiducia alla Camera, la presidente del Consiglio ha avuto un colloquio telefonico con la Casa Bianca. Il tempismo è importante: il gesto sembra avere, proprio nella sua genesi, un valore positivo che viene prima del contenuto della conversazione

I crimini russi non restino impuniti. L’intervento di Terzi (FdI)

“È una sfida di civiltà che dobbiamo assolutamente affrontare. Si tratta di passare da una Comunità internazionale che sta affondando nella violenza ad una realtà di giustizia e di legalità”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria

Il nuovo Parlamento italiano è con l’Ucraina. Il discorso di Costa (M5S)

Di Sergio Costa

“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria

×

Iscriviti alla newsletter