La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina
Archivi
Gruppo dei 20. La proposta di un Programma di legislatura su Equità e Sviluppo
In occasione della presentazione, in diretta su Formiche.net, del nuovo volume del Gruppo dei 20, “Equità e Sviluppo. Un programma di legislatura in un mondo in cambiamento”, Luigi Paganetto traccia un percorso economico per il governo Meloni. Partendo dall’energia, emergenza non risolta, e arrivando alla formazione delle nuove generazioni
Cinque consigli non richiesti sulla comunicazione del governo. Scrive Comin
Basterà a Giorgia Meloni la dote comunicativa, costruita e sperimentata in trent’anni di piazze e aule parlamentari? Gianluca Comin, docente Strategie Comunicazione, Luiss Guido Carli, offre al nuovo governo alcuni spunti per un miglior approccio con gli elettori
Divisi sui tassi, uniti contro l'inflazione. La task force Usa-Ue
Dopo aver gestito l’impennata del costo della vita con politiche monetarie diverse, adesso Washington e Bruxelles provano a convergere per impedire che i rincari brucino gli ultimi barlumi di ripresa. Lanciando una task force transatlantica
Perché la classe dirigente è in crisi. La riflessione di D'Ambrosio
Gli esperti discutono se leader si nasce o si diventa. Forse entrambi. Per comandare ci vogliono delle capacità umane, costitutive del proprio temperamento
L'ultimo colpo di Draghi, fondazioni in campo per salvare Mps
Dagli enti di origine bancaria potrebbero arrivare fino a 100 milioni di capitale fresco, da aggiungersi ai fondi già opzionati, al netto degli 1,6 miliardi messi dal Tesoro. Cariplo ha aperto i giochi, ora si attendono altre adesioni. Il ruolo dell’ex premier per blindare l’aumento. Ma occhio all’Europa
Ucciso l’ufficiale che gestiva le forniture di droni alla Russia? L’Iran e l’infowar
Chi ha ucciso un colonnello dei Pasdaran a Zahedan? I guerriglieri baluchi per rappresaglia contro le repressioni delle proteste, oppure era implicato nelle forniture di droni alla Russia e si è trattato di un’operazione di intelligence? L’infowar sul conflitto in Ucraina tocca anche i droni iraniani
Telefonata Meloni-Biden, buona la prima
Appena incassata la fiducia alla Camera, la presidente del Consiglio ha avuto un colloquio telefonico con la Casa Bianca. Il tempismo è importante: il gesto sembra avere, proprio nella sua genesi, un valore positivo che viene prima del contenuto della conversazione
I crimini russi non restino impuniti. L’intervento di Terzi (FdI)
“È una sfida di civiltà che dobbiamo assolutamente affrontare. Si tratta di passare da una Comunità internazionale che sta affondando nella violenza ad una realtà di giustizia e di legalità”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
Il nuovo Parlamento italiano è con l’Ucraina. Il discorso di Costa (M5S)
“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria