Le fragilità della globalizzazione sono state messe a nudo e dunque il compito dei prossimi anni per i leader del pianeta dovrà essere quello di salvare la stessa globalizzazione, dato che da essa dipendono il benessere e lo sviluppo economico. Mentre il ruolo dell’Italia… Il commento dell’ambasciatore Castellaneta
Archivi
Il governo italiano alla prova degli "eventi". Scrive Stefanini
Il bilancio 2022 è complessivamente positivo. Nel 2023, tuttavia, la premier scoprirà quanto la politica estera non possa essere programmatica perché dominata dal non programmato. Gli eventi dettano legge e governare è molto spesso l’arte di come rispondervi. Il nodo centrale resterà l’Ucraina, ma bisogna stare attenti a come evolve il Covid in Cina. Gli scenari dell’ambasciatore Stefanini
G7, Ue e Nato. Le tappe internazionali di Meloni nel nuovo anno
Rilanciare il Trattato del Quirinale, chiudere le intese con Germania e Regno Unito, rilanciare la sicurezza europea come pilastro Nato, preparare il G7 italiano del 2024. Una panoramica sul nuovo anno del presidente del Consiglio
Disuguaglianze, lavoro e guerra. Il riconoscimento di Mattarella al governo
Il capo dello Stato: Il fatto il premier, Giorgia Meloni sia una donna assume un “grande significato sociale e culturale, che era da tempo matura nel nostro Paese, oggi divenuta realtà
Il discorso di fine anno (integrale) di Mattarella
Il testo integrale del discorso del Presidente della Repubblica, pronunciato il 31 dicembre 2022
Il discorso di Mattarella, tra responsabilità e rassicurazione
Sergio Mattarella è sembrato (ma non serviva la nostra osservazione per averne conferma) consapevole della valenza storica del discorso di fine 2023, e soprattutto degli obiettivi utili da coprire: rassicurare il Paese, sottolineando il corretto funzionamento dei processi democratici (leggasi: del governo Meloni) e mostrarsi come il garante delle procedure istituzionali. Il commento di Martina Carone (Quorum/Youtrend)
Quello che si è fatto e quello che si deve (ancora) fare. Il bilancio di Becchetti
Cambiare idea non è un male e il governo è tornato indietro giustamente su questioni come quelle del pos e del tetto al contante che non erano altro che un invito al nero e all’evasione. Col nuovo anno speriamo ci sia una svolta in materia di energia. L’analisi di fine anno di Leonardo Becchetti
Usa, Cina e Ucraina. Guida al 2023 di Giorgia Meloni
L’invasione russa, un rapporto con Pechino da ridefinire volando da Xi, uno con gli Stati Uniti da continuare a rafforzare. Sono soltanto alcuni dei tanti impegni internazionali del nuovo anno per il presidente del Consiglio
Benedetto XVI e l'integralità del cattolicesimo
La tradizione non è una gabbia di acciaio, ma una molla che spinge in avanti, che permette di mantenere uno spessore oltre le apparenze e le mode del momento, che mantiene nell’eredità eterna della Rivelazione divina una forza soprannaturale presente al cospetto della fragilità temporale. La riflessione di Benedetto Ippolito, professore di Storia della Filosofia Medievale all’Università Roma Tre
Cina, un wolf warrior al ministero degli Esteri
La Cina sceglie Qin Gang, un esperto di alterchi strategici, per guidare la propria diplomazia. Toccherà a lui salvare l’immagine di Pechino in mezzo alla nuova ondata di Covid che rischia di ri-infiammare la pandemia