Archivi
La finanza e il colpo di spugna sul Covid
Lo spettro di Mélenchon sul Pd in via di rottamazione
È questo il destino che sembra attendere l’eventuale Pd della Schlein, la sua presumibile riscoperta della Cgil, il suo inesorabile abbraccio col Movimento 5 Stelle guidato dal camaleontico Giuseppe Conte. Il commento di Andrea Cangini
Quale identità per l'Italia? Ecco il vero problema del Paese
L’Italia può avere un unico progetto per il suo futuro: diventare un ponte tra Europa, Asia, Africa e America. In questo si dà anche un senso all’Europa al di là dei conti. Si contribuisce così al senso della Germania unitaria nuovo collante tra est e ovest di un continente che sta per diventare altro da sé dopo la fine della guerra in Ucraina. Senza l’Italia-ponte non solo il Paese ma anche l’Europa sono a rischio. L’analisi di Francesco Sisci
Il caso dell’agente russo in Germania preoccupa gli 007 occidentali
Un funzionario dell’intelligence di Berlino è stato arrestato con l’accusa di alto tradimento per la presunta trasmissione a Mosca di segreti di Stato. Lavorava nella divisione Sigint, tra le più importanti in Europa e cruciale nella guerra in Ucraina. Che cosa sapeva? Che cosa ha passato? Le risposte a queste domande determineranno la credibilità futura dell’agenzia ”bucata”
Perché i prezzi del gas potrebbero restare bassi
Cinquecento milioni di dollari per la manutenzione del Nord Stream e le rassicurazioni sullo sblocco di Yamal contribuiscono a disinnescare la mina del caso metano (almeno per ora)
Covid e non solo, la Cina apra i suoi laboratori. L’appello di Mayer
Salute, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e deterrenza nucleare potrebbero trasformarsi un terreno di dialogo tra democrazie e autocrazie, per una volta unite nel tutelare la salute dei cittadini e le salvezza del pianeta. Il commento di Marco Mayer
Sostegno all’Ucraina. Le (nuove) ambiguità di Conte sono un assist a Putin
Intervistato da “Avvenire”, il leader del Movimento 5 Stelle critica il governo Meloni per il sostegno militare offerto a Kyiv, glissa sulle responsabilità russe e agita il rischio escalation come fa la propaganda del Cremlino. Ecco cosa non torna
Finanziaria in ordine, ma occhio all'ondata Covid cinese. La versione di Cicchitto
L’ex senatore: “Meloni ha il merito di aver mantenuto i conti in ordine, malgrado tutto e nonostante gli alleati. Il che, di per se, non è un risultato da poco”. E sulle traversie nel centrosinistra: “Con quattro candidati, il Pd rischia di morire di primarie”
L'incursione cinese su Taiwan e l'annuncio della presidente Tsai
La Repubblica Popolare Cinese compie dimostrazioni di forza per segnalare il proprio disappunto agli Stati Uniti, “colpevoli” di dedicare eccessiva attenzione e finanziamenti alla difesa di Taiwan. Cose che il governo cinese vede come interferenze straniere in affari interni. Domani la presidente terrà una conferenza stampa in cui…
Franco Frattini, un grande "uomo del silenzio". Il ricordo di Tivelli
L’ex consigliere parlamentare Tivelli ricorda di quando, nel primo governo Berlusconi, Monorchio propose Frattini, 37enne, come segretario generale della Presidenza del Consiglio. Aveva vinto due concorsi in successione prima da avvocato dello Stato e quindi da consigliere di Stato, di una delle migliori covate di civil servant che ha accompagnato la storia della Repubblica, quella tendenzialmente di area socialista, sotto l’ala intelligente, colta e raffinata di Giuliano Amato