Sono tempi complicati, la guerra ancora morde le caviglie dell’Europa, i virus non pare accettino di buon grado di venir eliminati per legge dai nuovi governi, il Quatar inguaia la faccia dell’Unione europea, il gas rincara, la luce pure, la recessione ha tutta l’aria di essere lì che aspetta dietro l’angolo, e sul ponte sventola bandiera bianca
Archivi
Finanziamento pubblico ai partiti. La lezione del QatarGate secondo Bonanni
Serve ripristinare lo strumento per migliorare la qualità della democrazia ma anche per indurre i partiti a pratiche interne più virtuose attraverso la pubblicità costante sul loro funzionamento interno. Il commento di Raffaele Bonanni
Guerra religiosa in ucraina? Il punto del generale Jean
L’importante per Zelensky non è promuovere una guerra di religione, ma evitare che il Patriarcato di Mosca possa utilizzare il suo restante prestigio religioso per sostenere gli obiettivi geopolitici del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean
Meritocrazia? Sì, grazie. La scuola prenda esempio dal calcio
Se nel sistema calcistico il principio del voto in pagella non conosce crisi, alimentato com’è dal consenso totale da parte dell’opinione pubblica appassionata, invece nel mondo della scuola il voto in pagella da tempo è diventato più blasfemo ed esecrabile di una bestemmia sull’altare. Il commento di Giuseppe De Tomaso
La Luce del Figlio, il consumismo e il Natale da ritrovare. Gli auguri di Madre Cristiana Dobner
Egli viene per noi, per indicarci la strada verso il Padre, per richiamarci a quello sguardo che, pur saldo in terra, sa che in terra è pellegrino, sa che compie un percorso che lo condurrà alla Luce che non tramonta. L’intervento di madre Cristiana Dobner, teologa, carmelitana scalza
Zelensky, gli Usa, il Congresso e la Nato. Conversazione con Del Pero
Per il docente di SciencesPo il viaggio a Washington del presidente Zelensky è servito a sensibilizzare il Congresso, a rafforzare il legame con gli Stati Uniti e a mandare un messaggio contro eventuali titubanze sul sostegno all’Ucraina in ambito Nato
Sorpresa di Natale da Al Qaeda. Al Zawahiri è vivo?
Giallo su al Qaeda: un audio diffuso dall’organizzazione terroristica è stato attribuito al leader al Zawahiri, teoricamente morto ad agosto in un raid statunitense. L’ambiguità nasconde le difficoltà le gruppo?
Proteste e scontri dopo l'attacco contro i curdi a Parigi
L’attacco di venerdì contro i curdi in un quartiere di Parigi ha provocato uno strascico violento. La comunità curda si sente poco protetta dalle autorità francesi, il presidente Macron prova a tranquillizzare gli animi, ma nel Paese sobbollono tensioni legate a separatismo, razzismo, integrazione e assimilazione
Attacco a Icebergen. Così la Nato si prepara a una crisi cyber
La “Cyber Coalition” è l’esercitazione più importante per la difesa collettiva dell’Alleanza. Quest’anno più di 1.000 esperti hanno affrontato uno scenario complesso con caratteristiche di deterrenza
L’eroismo ucraino fa breccia in Occidente ma... La versione di Edward Lucas
Facciamo di più per aiutare Kyiv. Ma sempre troppo poco e con un ritardo spaventoso. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, dopo la visita del presidente Zelensky a Washington