Il rischio di escalation nella Penisola coreana cresce. Pyongyang continua le provocazioni, Seul risponde monitorando le attività di Kim
Archivi
L'Ucraina sta vincendo la guerra del futuro, fatta di algoritmi e satelliti
Le vittorie ucraine sul campo sono conseguite anche grazie alla supremazia tecnologica fornita dagli Stati Uniti. Quando le forze armate di Kiev colpiscono obiettivi russi nei territori occupati, nella grande maggioranza dei casi hanno utilizzato sistemi estremamente sofisticati di puntamento e comunicazione satellitare. Il ruolo di Palantir e Starlink
Quell'appello per (non) ratificare il Mes e l'equivoco keynesiano
Nonostante l’appello di “Micromega”, secondo Giuseppe Pennisi il Mes andrebbe ratificato, se non altro perché l’Italia al momento impedisce che altri si avvantaggino dello strumento e non avrà, poi, alcuna voce in capitolo nel negoziato per il riassetto del Patto di Crescita e Stabilità. Sulla sua utilizzazione il discorso è più complesso…
Francesco e il riferimento natalizio alla tragedia iraniana
Forse le parole del papa vanno lette tenendo a mente l’ormai imminente simposio cattolico-sciita promosso a marzo in Iraq dal patriarca caldeo (e cardinale di Santa Romana Chiesa) Louis Sako e da importanti esponenti del mondo sciita chiaramente connessi con la scuola teologica di Najaf, guidata da quel’ayatollah al-Sistani che il papa ha incontrato durante il suo viaggio in Iraq
L'Europa del pallone non è tonda, fa quadrato
Se da una parte il Qatargate sta sgretolando pian piano le certezze della Corazzata Politica Ue, l’Armata Uefa fuoriesce dal caravanserraglio di norme e regolamenti in cui si trincerava e gioca a viso aperto per salvaguardare se stessa e la sua identità fino ad oggi inattaccabile. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato, consulente giuridico Senato della Repubblica, esperto di Affari Europei e Diritto sportivo
Il vento dell’Est e la scoperta dell’acqua calda. Quando Merloni sbarcò in Cina
Pubblichiamo un estratto della biografia di Francesco Merloni, “Il secolo dello sviluppo”, di Giorgio Mangani (ed. Il lavoro editoriale), in cui si racconta l’avventura asiatica del gruppo marchigiano. Partendo da un convegno dell’Asean del 1978, passando per l’apertura di uffici a Singapore e Hong Kong, fino alla produzione in loco a partire dal 1997. I successi e i problemi: 25 anni per vedersi riconosciuto il diritto a non subire il mercato delle contraffazioni…
Cosa ci lascia Franco Frattini. Il ricordo di Castellaneta
Un percorso politico iniziato assieme, e poi proseguito nel corso degli anni a venire. Il ricordo dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta di Franco Frattini, morto la notte del 24 dicembre a Roma, e l’eredità che lascia a tutti noi
Il saluto unanime del mondo politico a Franco Frattini
Una nota del Presidente della Repubblica e tanti messaggi affidati ai social dalle forze politiche e dalle istituzioni per l’ultimo addio a Franco Frattini, due volte ministro degli Esteri, commissario europeo e da ultimo presidente del Consiglio di Stato. Ecco una raccolta
Francesco, il Natale e il futuro della Chiesa. Parla Borghesi
Le difficoltà che questo Natale ci pone davanti agli occhi, la guerra mondiale, l’isolamento, la mancanza di grandi utopie, indicano il bisogno che non solo i cattolici avrebbero di una nuova fase. Conversazione con Massimo Borghesi, uno dei più apprezzati studiosi del pontificato di Francesco, della sua biografia intellettuale e del dissidio cattolico
Rassicurante e istituzionale. Cosa non deve sbagliare Meloni secondo Carone
Gli appunti di Giorgia come connessione sentimentale con gli elettori, e una comunicazione rassicurante e istituzionale. Così la leader di Fratelli d’Italia ha scelto di parlare agli italiani, ma basterà? A che rischi va incontro secondo Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova