Skip to main content

La recente manifestazione dei liberal/democratici a Milano per sottolineare le ragioni politiche dell’adesione al progetto centrista del Terzo polo è un fatto indubbiamente importante per fare chiarezza nella cittadella politica italiana. Preso atto, contemporaneamente, che nel “nuovo Pd” caratterizzato irreversibilmente a sinistra la presenza dei cattolici popolari è ormai un fatto del tutto irrilevante ed ornamentale, è indubbio però che un Centro senza la presenza attiva e decisiva della tradizione del cattolicesimo politico, semplicemente non esiste.

E questo non solo perché è una costante storica della politica italiana ma per la semplice ragione che il Centro e una “politica di Centro” non possono fare a meno, nel nostro Paese, dell’apporto di questo filone ideale. Del resto, è appena il caso di ricordare che in tutti i tornanti più delicati ed importanti della democrazia italiana il contributo della cultura cattolico-popolare, attraverso l’azione concreta delle donne e degli uomini che si riconoscevano in quella tradizione, è stato determinante.

Certo, la stagione che si è aperta dopo la lunga fase della prima repubblica è stata, ed è, alquanto confusa e travagliata. Ma un elemento continua ad essere sufficientemente chiaro ed oggettivo. E cioè, il Centro e la “politica di Centro” non possono essere semplicisticamente espulsi dal confronto politico nel nostro Paese. Né attraverso sofisticherie politologiche e né, tantomeno, attraverso decisioni che prescindono dal concreto dibattito quotidiano. E questo si impone non solo perché nel nostro Paese la radicalizzazione del conflitto politico non ha mai avuto vita lunga ma anche per il semplice motivo che i problemi politici si affrontano e si risolvono solo attraverso gli ingredienti culturali e di “metodo” che sono riconducibili alla cultura di Centro.

Ecco perché il Centro nel nostro Paese non può ridursi ad essere, seppur in forma aggiornata e rivista, ad una sorta di “partito repubblicano o liberale di massa”. Di massa, come ovvio, si fa per dire. Del resto, se le parole di Renzi e di Calenda al recente convegno milanese hanno un seguito, e cioè l’apertura ad altre culture politiche, ad altri segmenti sociali e ad altri pezzi di società, allora può decollare realmente una offerta politica di Centro. Ma tutto ciò, come ovvio e scontato, deve concretizzarsi e non solo nelle promesse convegnistiche. Al riguardo, è di tutta evidenza che molto dipende anche dal profilo politico, culturale e programmatico che si vorrà assegnare al futuro di un Centro riformista, democratico e di governo nel nostro paese.

Per il momento, comunque sia, quello che conta è riorganizzare e ricomporre l’area Popolare nel nostro Paese. Un processo che parte dalla base e che è in corso ormai da mesi a livello delle singole Regioni e che troverà la sua completezza in una convention nazionale della medesima area Popolare nelle prossime settimane. Dopodiché si valuterà concretamente chi vuole investire sul Centro per innovare e, al contempo, per rinnovare realmente la politica italiana recuperando un patrimonio e una prassi che in questi ultimi anni si sono colpevolmente piegati di fronte alla sub cultura del populismo e a tutti i disvalori che quella malapianta ha seminato nel nostro Paese. A partire dalla politica e dalle sue istituzioni democratiche.

Non esiste il Centro senza i cattolici-popolari

Quello che conta ora è riorganizzare e ricomporre l’area Popolare nel nostro Paese. Un processo che parte dalla base e che è in corso ormai da mesi a livello delle singole regioni e che troverà la sua completezza in una convention nazionale della medesima area popolare nelle prossime settimane. Il commento di Giorgio Merlo

Uganda railway

(Ferro)via dalla Cina. L’Uganda molla Pechino e sceglie Ankara

Kampala ha annullato tutti i contratti firmati con la China Harbour Engineering Company dopo otto anni di stallo, e corteggia la turca Yapi Merkezi. Così si oscura l’astro cinese (e si illumina quello turco) sull’Africa

Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber

Di Federica Matteoli

La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

Ecofin e Davos, una strada per i negoziati transatlantici

Come si può mantenere la convinzione di un commercio più libero per un mondo più libero? È quanto dovrebbero chiedersi i leader di Usa e Ue prima che sia troppo tardi e si torni alla frammentazione dell’economia internazionale. Il commento di Giuseppe Pennisi

Contro la riforma Cartabia una saldatura giustizialista. Parla Costa

Il deputato di Azione: “Si sta creando una saldatura trasversale, tra coloro che pensano che dare garanzie ali imputati e applicare principi liberali alla gustizia voglia dire un cedimento da parte dello Stato. Sotto la cenere cova una voglia di ribellarsi alle tesi di Nordio, che invece noi di Azione appoggiamo convintamente”

Sinergia militare tra Giappone e India. I caccia volano insieme

I legami di difesa tra India e Giappone sono pronti a entrare in una nuova fase grazie alle prime esercitazioni congiunte che vedono l’impiego di aerei da combattimento. Notizia che arriva in un momento complesso e delicato per la regione indo-pacifica a causa della crescente assertività cinese, che spinge sempre più Tokyo a rafforzare le sue collaborazioni di Difesa con diversi Paesi

Dalla Bielorussia al Sudafrica. Perché preoccuparsi delle esercitazioni russe

Le forze armate russe e bielorusse si addestreranno insieme in una serie di esercitazioni aeree sul territorio di Minsk fino a febbraio. Manovre che preoccupano Kiev, che teme possano fornire la copertura per una nuova offensiva da nord. Intanto, navi russe si eserciteranno insieme a unità cinesi a largo delle coste del Sud Africa

Tra comunicazione politica e realtà, il caso del decreto sulle ong

Forse non sarebbe male se le commissioni parlamentari competenti chiedessero riservatamente ai prefetti un parere sulla concreta applicabilità delle norme contenute nel decreto legge sui salvataggi in mare prima di procedere alla conversione. In Italia c’è una lunga tradizione di ottimi rapporti tra forze dell’ordine, associazioni di volontariato e organizzazioni umanitarie. Ora non dobbiamo fare regali ai trafficanti. Il punto di Marco Mayer, docente Lumsa

Messina Denaro, l’orgoglio e la memoria. Parlano i magistrati

Assieme agli applausi per la cattura del padrino superlatitante anche le commemorazioni per quanti hanno sacrificato la vita nella lotta contro la mafia. Ripercorriamo nel reportage di Gianfranco D’Anna i retroscena delle indagini e le affermazioni dei magistrati protagonisti

Tornano i turisti cinesi. Numeri e pronostici sulle mete preferite, nonostante il Covid

Dall’Australia al Regno Unito, ecco i Paesi più gettonati per chi ha ricominciato a viaggiare dalla Cina. Prima della pandemia, l’Italia riceveva circa 5 milioni di turisti cinesi ogni anno, che nel mondo spendono circa 250 miliardi di dollari. Ma ora le restrizioni sanitarie limiteranno gli arrivi (e li sposteranno su altre destinazioni che non richiedono test Covid)

×

Iscriviti alla newsletter