Skip to main content

Leggi scritte male e peggio applicate. Giudici disinvolti. Corruzione dilagante. Il degrado della nostra vita pubblica non sembra conoscere confini. Non v’è luogo o ambiente che non ne sia investito. Gli “incidenti” coinvolgono tutti. Dall’università alla magistratura, al Parlamento, alle istituzioni locali è un affiorare continuo di grandi e piccoli scandali. Al quale segue – ora sommessa, ora altisonante – la puntuale invocazione di catartici rinnovamenti morali. Spesso (infastidisce, ma non sorprende) per bocca di quanti sono stati essi stessi se non protagonisti attori almeno delle pratiche che ora biasimano. Il solo fatto che non cambia è il rassegnato puntuale riprendere dello scorrere quotidiano delle cose.

E tuttavia quella italiana non è una questione morale. Non perché non ne esista una. Anzi. Ma perché essa è effetto, non causa della nostra presente condizione “politica”.

Pretendiamo di vivere in democrazia, ma abbiamo smarrito l’importanza di mantenerne possibile la materiale praticabilità. Sarà anche vero che essa – come si attribuisce a Churchill – sia il peggior metodo di governo, eccezion fatta di ogni altro. Di sicuro è il più difficile. E altrettanto di sicuro non asseconda un esercizio virtuoso delle funzioni pubbliche. Non accadeva nell’antica Grecia (patria di quel metodo) e non è mai accaduto ovunque vi si sia poi ispirati. La funzione della democrazia è stata quella di essere ovunque argine verso un esercizio concentrato del potere politico. Non ne ha sempre scongiurato l’evenienza “fattuale”. Ma ne ha almeno impedito una possibilità “permanente”. Il rischio è che essa possa non esserlo più. E non lo scongiura certo la difesa che della declinazione corrente fanno coloro che ne “occupano” i luoghi di esercizio. Interessati come appaiono a mantenerne il controllo più che a restituirli ad una pratica efficace. Una strisciante, lenta ma inesorabile, sequenza di interventi apparentemente “di dettaglio” ne ha mutato da decenni (almeno in Italia) la configurazione, sconvolgendone assetti e pratiche. Si è perso di vista che ogni metodo di governo (incluso dunque quello democratico) esige una “coerente” architettura complessiva. Delle funzioni necessarie e della loro gestione.

Il metodo democratico è il più complesso di tutti. Lo è dal punto di vista delle “regole” che gli danno espressione. E lo è da quello della quotidiana attuazione delle stesse. Dal primo punto di vista, richiede (quale che sia la declinazione specifica che si adotti: governo “parlamentare”, ad esempio, ovvero “presidenziale”) che “tutte” le funzioni, ciascuna e nell’insieme, siano sorrette da una “coerente” visione. In un’articolazione di cose che non preveda gerarchie costanti. Dal secondo punto di vista, esige un “vigile” e “vigilato” esercizio che assicuri efficacia a ciascuna delle funzioni e ne prevenga usi deviati ed abusi. La nostra democrazia si è allontanata sempre più dall’essere “pratica” collettiva. Imperfetta, come non può non essere, ma almeno “accettabile” quale essa era stata nei primi decenni del secondo dopoguerra (nei quali le “deviazioni” non mancavano, ma nemmeno dominavano).

Non si è tenuto conto del fatto che i suoi assetti erano stati concepiti con riferimento ad un determinato contesto sociale. Mutato il quale sarebbe stato necessario un loro coerente ripensamento. Non è accaduto. Il nostro è diventato un sistema nel quale – nei fatti – “gruppi” (piccoli e grandi) fanno valere (ovunque lo possano) non “aspirazioni” (come sarebbe “proprio”) ma direttamente la “forza” degli interessi che essi coltivano. L’azione di governo appare sempre meno “mediante” verso i molti e sempre più “negoziata” con i pochi. Non viviamo più di “diritti”, ma di “concessioni”. Non “osserviamo” doveri, ma “concordiamo” prestazioni.

Scontiamo la conseguenza dell’avere consentito (tutti, ciascuno di noi nel piccolo che lo riguarda) che un ordine “politico” costruito su “regole” (forme) che presupponevano determinati assetti sociali (un fatto per natura storico e dinamico) potesse funzionare in un mutato contesto. Un ordine pensato per una società che – benché divisa per interessi e aspirazioni – era comunque abbastanza omogenea (per valori di riferimento) ha ceduto il passo ad un ordine sociale molto più “relativista” (dal punto di vista morale), “complesso” (da quello economico) e “multi-orientato” (da quello culturale). Gli strumenti “medianti” (partiti, in primo luogo) pensati per quell’ordine antico (e in relazione ad esso efficaci il possibile) si sono disarticolati, sostituiti (a regole inalterate) da “centri” di aggregazione molto più “agili” (movimentabili) e “parcellizzati” (perché parcellizzata si veniva facendo la cultura sociale). Con gli effetti che tutti oggi osserviamo.

In materia di azione “parlamentare” e di “governo”, ne è venuta una frammentazione delle posizioni, che ha reso nei fatti quelle azioni (prive per natura di effettività immediata) sempre più incerte e deboli. Consentendo la contestuale consolidazione di centri “indipendenti” di potere (economico e culturale, ma anche politico, come il giudiziario) che – giovandosi della “effettività” ben più immediata della loro azione – hanno preso il sopravvento sull’azione “politica”, controllandone la direzione in ragione del loro diretto “insediamento” nei luoghi della decisione.
Com’è sotto gli occhi di tutti, nulla è cambiato (sotto l’aspetto etico). Le classi politiche e dirigenti non hanno mutato costume. Scandali erano e scandali sono. Solo che una volta essi coinvolgevano pochi e oggi coinvolgono tanti. Segno che le istituzioni non riescono più a fare argine (nemmeno nella misura nella quale un tempo riuscivano).

Invocare illusorie conversioni morali è condannarsi a questo stato di cose. La questione è “politica”. Si lega alle forme di questa e alle (dipendenti) modalità delle relative pratiche. Le une e le altre non si inventano. E nessuno dunque di noi può dire agevolmente quale possa essere una soluzione appropriata ad una società mai stata così complessa come l’attuale. Di certo non può essere improvvisata. Meno che mai dettata da invasati profeti. Dovrà essere il risultato di un aperto, approfondito e “colto” confronto.

È ancora possibile? Non possiamo dire. Ma possiamo nutrire forse ancora la speranza che i molti che ne hanno gli strumenti culturali si adoperino (nei tanti luoghi del loro influente operare: nei partiti, nelle università, nei media) per ridare rilievo e dignità alla discussione. Convergendo (per il provvisorio tempo necessario) su un’azione di orientamento, che agevoli una meditata “riscrittura” condivisa delle regole fondamentali della nostra vita collettiva. Le attuali non sono in grado – all’evidenza – di arginare le pratiche distorsive nelle quali essa è precipitata. In una società aperta e libera (“politica” appunto) le regole non possono essere concepite come vincolo assoluto (metastorico, alla maniera di comandamenti divini). Devono restare un fatto “storico”. Come storica è (per costumi e convinzioni) la società che le adotta.

Perché non è una questione morale. Scrive Corbino

Di Alessandro Corbino

Quella italiana non è una questione morale. Non perché non ne esista una. Anzi. Ma perché essa è effetto, non causa della nostra presente condizione “politica”. Pretendiamo di vivere in democrazia, ma abbiamo smarrito l’importanza di mantenerne possibile la materiale praticabilità. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

La manovra? Meglio di quella Draghi. Sapelli spiega perché

L’economista: “Il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese”. Sull’equilibrio: “Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea”.

Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo

Visita di Tajani in Libano per incontri con la leadership di Beirut e i contingenti italiani schierati a sostegno della sicurezza e dello sviluppo del Paese. Per la partnership italo-libanese, il ruolo della diplomazia militare e delle attività tecniche svolte dal personale militare italiano è fondamentale

La Wagner è un esercito indipendente in Ucraina (e compra armi nordcoreane)

La compagnia mercenaria legata al Cremlino sta arruolando carcerati in Russia, portando il numero dei propri effettivi in Ucraina a circa 50mila unità. E intanto la Corea del Nord rifornisce di armi e missili questo vero e proprio esercito indipendente

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

Perché il Fianco Est dei Balcani è così importante per l'Italia (e Crosetto lo ricorda)

Mentre dieci giorni fa i ministri degli Interni hanno dato il via libera all’adesione della Croazia allo spazio Schengen, Romania e Bulgaria continuano invece a restare ancora escluse, nonostante i pareri positivi da parte della Commissione europea

Meloni, Crosetto e Tajani dai militari è una buona notizia. Scrive il gen. Tricarico

Le visite ai contingenti militari italiani schierati all’estero del presidente Meloni e dei ministri di Esteri e Difesa, Tajani e Crosetto, non sono una semplice formalità, ma danno l’impressione di un cambio di paradigma, con un ritorno sincero di attenzione ai temi della Difesa e una vicinanza effettiva al personale in uniforme della nostra Repubblica. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Molti, se non tutti, auspicano che questo processo di “ricomposizione” dell’area Popolare che parte dal basso riporti a ritrovarci sotto lo stesso tetto politico ed organizzativo. Ma, se ciò non capitasse, l’unico elemento che conta in questa fase è quello di ridare personalità e forza alla cultura e al progetto politico Popolare. L’alternativa già la conosciamo… Il commento di Giorgio Merlo

Teen TikTok tic

TikTok spiava i giornalisti che svelavano i rapporti con Pechino

La società-madre della piattaforma social ha utilizzato illegalmente i dati privati di una serie di giornalisti. Lo scopo era interrompere le fughe di notizie che mostravano i collegamenti tra la compagnia e il governo cinese. Prosegue il braccio di ferro con il legislatore statunitense sempre più propenso a bannare TikTok, tra i timori per la manipolazione dell’informazione e le certezze sullo spionaggio dei cittadini

Fabbrica di chip in Germania per TSMC. Tutti i dettagli

Il colosso dei chip taiwanese sta valutando di costruire un impianto di produzione nella città di Dresda, nel cuore del settore automobilistico tedesco. Si tratta di un’altra mossa per ampliare il foundry business al di fuori di Taiwan, beneficiando degli incentivi previsti dall Chips Act europeo e dall’omologo americano

×

Iscriviti alla newsletter