Giorgia Meloni alla cerimonia per l'Hannukkah al museo ebraico di Roma [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8ZOqjKzVKpc[/embedyt] “Penso che sia estremamente prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide”. Sono le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che…
Archivi
Boom di casi (nascosti) in Cina, come tre anni fa. E il resto del mondo...
Il governo della Repubblica Popolare ha rimosso le restrizioni più severe abbandonando la politica “zero Covid”. Per alcuni un sollievo, ma il sistema sanitario è al collasso e si preannuncia una nuova ondata epidemica che sfiderà nuovamente le capacità del mondo di assorbirla efficacemente. Soprattutto se Pechino fa nuovamente incetta di materiale sanitario
Tutti pazzi per i cavi elettrici, così Balcani e Caucaso sono più vicini
La mossa dimostra quanto siano strategiche le policies europee dei cavi in tutta la dorsale balcanica che guarda al Caucaso, costituendo di fatto una nuova via di comunicazione tattica sulla stessa tratta del Tap
Putin in pellegrinaggio da Lukashenko. Cosa vuol dire per il conflitto
Il presidente russo incontra oggi l’omologo bielorusso a Minsk. Sul tavolo le relazioni politiche e commerciali, la questione energetica e, naturalmente, la guerra in Ucraina. Il timore che Putin voglia convincere Lukashenko a intervenire direttamente
Di chi è la colpa per le nostre "nuove dipendenze"? Il caso Fortnite
Epic Games, produttrice di Fortnite, ha patteggiato una multa da 520 milioni. Ma è più interessante seguire la class action che le attribuisce la responsabilità per le dipendenze che il videogioco scatena nei giovani. Ma addossare le colpe a un’azienda vuol dire deresponsabilizzare la società. O finirà che quando compriamo il pane dovremo tirare fuori un certificato che non abbiamo disordini alimentari? L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Governo lucido sulla manovra, ma la Bce fa il suo mestiere. Parla De Romanis
L’economista della Luiss a Formiche.net: l’Italia è un Paese serio e un Paese serio gli impegni li rispetta, per questo la norma sui pagamenti elettronici non stava in piedi. A marzo ci sarà da rifinanziare le misure per famiglie e imprese e senza deficit. Solo un governo politico con un ministro dell’Economia politico può farlo. E Giorgetti lo è. Il Mes? Basta con i demoni, ratificare non vuol dire attivare
Guardare alla Polonia per leggere il futuro d'Europa. Gli scenari di Morawski
Attenzione a non sottovalutare i polacchi e la loro questione nazionale, perché nell’Europa contesa (da Ovest ed Est) il fianco orientale può rivelarsi un catalizzatore risolutivo o un moltiplicatore di instabilità all’interno della crisi globale. Colloquio a tutto campo con Paolo Morawski, presidente della Fondazione Janina Zofia Umiastowska, saggista, esperto di storia e cultura europea e polacca
La nuova sostenibilità comincia dalla scuola
“Anche dai rifiuti si può creare valore”. Ma fondamentale è l’opera di formazione e educazione. L’intervento di Simona Grossi, amministratore delegato Greenthesis S.p.A.
Da Di Rupo alla destra di governo in Europa. Il commento di Tatarella
Fratelli d’Italia nel 2024 deve puntare ad essere la delegazione parlamentare più numerosa in seno al Pe, per essere a Bruxelles non solo il primo partito europeo, ma il perno di una maggioranza parlamentare, frutto di nuova alleanza di centrodestra tra Ppe e Conservatori
Il ruolo dell'Agcom nella direttiva Copyright. Parla Scialdone
L’iter di adozione da parte dell’Italia è prossimo alla chiusura ma, per il professore di Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali all’Università Europea di Roma, i problemi rimangono e interessano soprattutto la centralità dell’Autorità pubblica. Nel recepimento il diritto di esclusiva si è trasformato in equo compenso, togliendo di fatto il potere contrattuale all’editore