Per festeggiare la seconda Giornata nazionale dello Spazio, l’Istituto affari internazionali (Iai) e il Politecnico di Torino hanno organizzato una maratona pomeridiana con l’intervento di oltre quindici personalità del settore, dedicata ai tanti studenti presenti, anch’essi protagonisti dell’evento attraverso la presentazione di progetti sperimentali
Archivi
Più Fitto meno Salvini. Bene il pragmatismo di Meloni. Parla Folli
Conversazione con l’editorialista di Repubblica: “Il premier è stato molto abile nel conciliare la vecchia anima della destra con le nuove esigenze dell’Ue. Ciò che serve è una prospettiva di politiche europee con una sterzata netta verso la riduzione del nostro debito pubblico”
Yellen in Africa a parlare anche di debito (e dunque di Cina)
La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti si recherà in Africa a gennaio nel mezzo di una più ampia spinta per contrastare l’influenza della Cina nei Paesi in via di sviluppo. Intanto Chatam House pubblica un report che legge da un altro lato la questione del debito cinese nel continente: se fosse una trappola per Pechino?
Al Mezzogiorno non servono miracoli. Ma... Scrive Becchetti
Al Mezzogiorno non manca il capitale umano, non mancano le ricchezze che possono trasformarsi in risorse. Con la transizione ecologica si prevede che le regioni del Sud, meglio dotate di sole e vento, diventeranno esportatrici nette di energia. E con i fondi del Pnrr è oggi possibile un salto in avanti sul fronte delle infrastrutture ferroviarie e dell’alta velocità. C’è bisogno di una sola cosa per chiudere il cerchio. Ecco cosa. L’analisi di Leonardo Becchetti
Politica e affari, una dieta di Stato per ridurre i tentacoli. Scrive De Tomaso
Servono buone istituzioni, più che buone intenzioni, per moralizzare la politica. Ma le buone istituzioni non si creano senza le buone intenzioni. Un circolo vizioso ancora senza via d’uscita. L’opinione di Giuseppe De Tomaso
Se Musk lascia Twitter, forse il social potrà sopravvivere
Il magnate sudafricano ha fatto una serie di giravolte sulla possibilità di promuovere account di altre piattaforme su Twitter, prima annunciando restrizioni, poi facendo marcia indietro. Ora ha chiesto al popolo di Twitter di votare sulla sua permanenza come “capo” della piattaforma. E gli utenti hanno risposto di andarsene
Phisikk du role - La Tv dei ricchi e quella dei poveri
È forte la divaricazione tra televisioni dei ricchi, Sky e piattaforme come Netflix e non solo, che si pagano e offrono prodotti più o meno al riparo da aggressioni massive di spot commerciali, e tv dei poveri, che costringono a vedere la programmazione televisiva col singulto cognitivo e uditivo per via dell’invasione degli ultracorpi pubblicitari… La rubrica di Pino Pisicchio
Occhio, oltre metà del 5G italiano è in mano alla Cina
Grande dibattito internazionale sui dati del rapporto Strand Consult che riguardano la dipendenza della Germania dai fornitori cosiddetti “non affidabili” (Huawei e Zte). E il nostro Paese? Fa meglio, ma di poco. Ecco tutti i numeri e le scelte di governo e aziende
Qatargate, una proposta per contrastare la corruzione
La vicenda di corruzione in Europa impone di trovare nuove soluzioni come la formazione obbligatoria su integrità ed etica per la classe politica. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in anticorruzione e innovazione nella Pa, presidente di Assorup
L’autonomia differenziata. Dal “falò delle leggi” al “falò delle Regioni”?
Il ministro Calderoli sta cercando di accelerare il risultato, è uomo di una certa intelligenza, esperto di codicilli e di procedura parlamentare, però forse un po’ troppo creativo e originale. L’opinione di Luigi Tivelli