Skip to main content

L’Italia inizia a fare sistema sul fronte della decarbonizzazione e lancia la sfida nel Mediterraneo. Eni e Snam, entrambe controllate da Cassa Depositi e Prestiti (la prima al 26% e la seconda al 31%, ma da Cdp Reti), hanno firmato un accordo per la creazione di una joint venture paritetica, tramite la quale collaboreranno allo sviluppo e alla gestione della Fase 1 del Progetto Ravenna di cattura e stoccaggio della CO2. Di che si tratta?

Letteralmente, di catturare 25mila tonnellate di CO2 dalla centrale Eni di trattamento di gas naturale di Casalborsetti (Ravenna). Una volta catturata, la CO2 sarà convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest e infine iniettata nell’omonimo giacimento a gas esaurito, nell’offshore ravennate.  Ma dopo Ravenna, Eni e Snam sono pronte a mettere la tecnologia a servizio di altre realtà come acciaierie, cementifici, industrie della ceramica e della chimica e più in generale i settori cosiddetti hard to abate. Potenzialmente, anche se non vi è stata alcuna interlocuzione in merito, l’Ilva potrebbe essere un potenziale ambito d’azione.

“Questo accordo”, ha spiegato il ceo di Eni, Claudio Descalzi, “rappresenta un esempio di eccellenza, volto a valorizzare le sinergie industriali per contribuire al percorso di decarbonizzazione del sistema produttivo italiano”. Mentre secondo il numero uno di Snam, Stefano Venier si tratta della “prima jv nel suo genere: progetti di Ccs sono in corso di sviluppo a livello globale e sono già in fase avanzata di definizione specialmente nel Regno Unito, in Olanda e nei Paesi nordici e negli Stati Uniti”.

Senza considerare che le attività previste consentiranno di creare nuove opportunità di lavoro, con una stima complessiva di oltre 500 nuovi posti di lavoro in corrispondenza della sola prima fase del progetto.  In una possibile fase due Eni e Snam andranno infatti a decarbonizzare diversi colossi dell’Emilia-Romagna. Cabot, Herambiente, Versalis-Eni, Marcegaglia, Polynt e Yara vp Italia, dovrebbero essere coinvolti nella fase due del progetto. Lo sviluppo all’estero, invece, potrebbe avvenire a braccetto o in maniera indipendente.

Eni e Snam puntano a togliere CO2 dall'aria

Nasce in Italia la prima joint venture tra le due controllate di Cassa depositi e prestiti per catturare fino a 25 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un progetto che potrebbe presto fare scuola e che proietta lo Stivale al centro della decarbonizzazione

L'Europa, il price cap e quell'impronta italiana. Come funziona il tetto al gas

Una delle misure più temute dalla Russia è stata finalmente approvata, dopo mesi di colpi a vuoto. Il blocco ai rialzi scatterà a 180 euro a megawattora, dopo tre giorni. Ora il difficile sarà imporre il tetto ai fornitori. Il tifo dell’Italia e i dubbi degli esperti

La deificazione di Maradona non teme il nuovo Messi(a)

Pur essendo più immarcabile e più produttivo di Maradona, il dominatore di Qatar 2022 non salirà mai sulla cima dell’Olimpo degli dei. Non sarà mai un Giove onnipotente, cui gli si perdoneranno capricci e stravaganze, peccati e prepotenze, atteggiamenti indifendibili e stili inconcepibili. Resterà, nel migliore dei casi, un dio minore

Sposarsi per finta. Quattro passi fra le nuvole compie 80 anni

Il 22 dicembre 1942 usciva “Quattro passi fra le nuvole” di Alessandro Blasetti. Uno dei film apripista del neorealismo italiano. Il bel soggetto di Cesare Zavattini, in difesa di una ragazza madre, introduceva un tema innovativo nel panorama del cinema mondiale. In piena guerra il film vince il Bafta dei critici inglesi per la regia. Hollywood, decenni dopo, lo omaggerà con il remake “Il profumo del mosto selvatico”

La Cina saluta i lockdown. Ma non è per forza una buona notizia per Xi

Il passaggio repentino dalla fase zero-Covid, tutto politico, non ha tenuto conto di alcune variabili che presto potrebbero diventare costanti. La scarsa efficacia dei vaccini cinesi farà impennare malati e decessi, fermando la macchina pubblica. E il ritorno ai consumi innescherà una spirale inflattiva che minaccerà la crescita

Come fermare le influenze straniere? La proposta di Fontana e il modello Usa

“Ci sono Paesi molto ricchi che usano degli strumenti per influenzare le politiche di altri Paesi” ha avvertito il presidente della Camera commentando il QatarGate. Ecco cosa proponeva l’ex ministro Severino a Formiche prendendo spunto dalla legge americana Fara

Meloni, Hanukkhah e l'antisemitismo moderno. Parla Bendaud

Il saggista: “Meloni ha dato un segnale importante e positivo. E ha fatto bene a sottolineare che l’equivalenza tra identità-intolleranza-autoritarismo, che taluni hanno fatto diventare luogo comune, è insidiosa e fallace”. E sul Monte del tempio: “La negazione della storia ebraica, della sacralità del luogo e del suo valore identitario per gli ebrei, antichi e contemporanei, è parte significativa del problema”

Il Monte del Tempio, il secolare rapporto tra ebraismo e Islam

Di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud

Oltreché rivolto agli studiosi e agli accademici, un saggio teso ad alimentare e sostenere il rispetto e il mutuo riconoscimento, ossia il dialogo autentico e la pace. Pubblichiamo la postfazione a firma di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud del volume “Il Monte del Tempio. Ebraismo, Islam e la Roccia contesa” (Guerini e Associati) degli studiosi Reiter e Dimant

Russia e Cina allineate contro la Nato. Cosa c’è dietro l’avvertimento Usa

I due Paesi “stanno sempre più condividendo uno kit di strumenti” per indebolire l’Occidente, ha detto l’ambasciatrice Smith citando disinformazione e infrastrutture come leve nelle mani di Pechino e Mosca. L’alleanza è a buon punto ma serve maggior impegno da parte dei governi, ha aggiunto

Via libera Ue al price cap. La soddisfazione di Meloni (e non solo)

Il Consiglio Energia ha raggiunto un accordo sul tetto al prezzo del gas. “É il segnale che il price cap è efficace”, ha detto il ministro Picchetto Fratin. Premia il lavoro svolto dal presidente Giorgia Meloni durante il Consiglio europeo di giovedì scorso e conferma il ruolo centrale dell’Italia”, ha commentato Fitto. Per il presidente di Iren inoltre “dà un segnale forte al mercato soprattutto per il prossimo inverno”

×

Iscriviti alla newsletter