Skip to main content

L’Unione Europea e i suoi Stati membri si stanno portando su una posizione più dura nei confronti della Cina. Alcune posture di Pechino — da quella legata alla pandemia (prima sulla propagazione e poi le successive politiche di contenimento ultra-rigide) all’ambiguo posizionamento della Cina sulla guerra in Ucraina (conflitto con impatto diretto sulla sicurezza europeo) — hanno contribuito a considerare Pechino come un “rivale sistemico” da parte di Bruxelles.

“E come dimostra l’inclusione della Cina nel nuovo Concetto Strategico della Nato, le capitali europee hanno più facilmente dato priorità alla competizione strategica contro Pechino”, spiega Giulio Pugliese, senior fellow dello Iai e lecturer alla Oxford School of Global and Areas Study.

“La guerra della Russia in Ucraina — continua Pugliese in una conversazione con Formiche.net — ha convinto le cancellerie europee a fare parallelismi tra la situazione del nostro vicinato e quella destabilizzante dell’Indo-Pacifico, forse cementando il nascente bipolarismo che contrappone le autocrazie imperialiste alle democrazie difensive. Di conseguenza, l’Europa ha accolto più volentieri gli attori dell’Indo-Pacifico, come il Giappone, per contribuire alla rinnovata missione della Nato”.

La dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri del G7, dopo l’annuncio della Cina di esercitazioni militari attraverso lo Stretto di Taiwan il 2 agosto, è stata un esempio di come sia in corso questo ri-orientamento: il linguaggio ha criticato le misure coercitive annunciate dalla Cina contro l’isola, minimizzando l’impatto della visita di Nancy Pelosi per il tenue status quo dello Stretto, dimostrando che l’Europa e l’Unione Europea nel suo complesso sono più chiaramente avverse a Pechino.

In Giappone è stata invece l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a suscitare un coro di condanne internazionali. Il governo guidato dal primo ministro Kishida Fumio ha reagito con critiche inequivocabili, così come i media locali e le personalità di spicco, tutti uniti nel definire l’aggressione russa un’invasione militare e una guerra su larga scala.

“Di fronte alla palese violazione del diritto internazionale da parte della Russia e alla possibilità di inaugurare un mondo definito da una politica di cruda potenza, il Giappone si è allineato alle controparti del G7. In questo modo, Tokyo ha abbandonato il suo ruolo di equilibrista nei confronti di Mosca e ha approvato dure sanzioni contro la Russia. Inoltre, i legislatori giapponesi hanno iniziato a valutare la possibilità di ospitare armi nucleari per scoraggiare la potenziale coercizione cinese”, fa notare Pugliese.

Il 1° marzo, la Camera bassa del Parlamento giapponese ha adottato una dura risoluzione che condanna la mossa come “inaccettabile” e una “grave violazione del diritto internazionale”. La risoluzione, passata a stragrande maggioranza, continua sottolineando come le azioni di Putin in Ucraina “potrebbero scuotere le fondamenta stesse dell’ordine internazionale, compreso quello asiatico”.

In breve — spiega Pugliese, uno dei maggiori esperti europei della regione indo-pacifica e di Giappone — anche Tokyo “vede il legame con l’Asia quando guarda alla guerra in Ucraina”.

Le priorità europee risiedono dunque in una cooperazione con i Paesi con una strategia indo-pacifica o in una terza via evitando le potenziali rotture della competizione strategica sino-americana? E di conseguenza, gli europei prenderanno in considerazione solo il multilateralismo, il più aperto possibile, anche se la sua qualità ne risentirà, o si impegneranno sempre più con le possibilità di cooperazione mini-laterale più diffusa, come il Quad, o il cosiddetto D10? Quale ruolo può realisticamente svolgere l’Unione in uno scenario di crisi nella regione, ad esempio attraverso lo Stretto di Taiwan?

E soprattutto, quali sono le prospettive di un impegno europeo sostenuto sul fronte della sicurezza e del commercio nell’Indo-Pacifico? E viceversa, che ne sarà dell’impegno del Giappone nella sicurezza europea?

Pugliese, che allo Iai ha ospitato in questi giorni un workshop mirato allo scambio di buone pratiche e alla ricerca di un terreno comune tra Europa e Giappone, dà rilievo alle buone pratiche nel settore della sicurezza marittima, uno dei temi affrontati durante il dialogo organizzato dal think tank italiano.

“La sostenibilità dell’impegno marittimo — spiega — è discussa, alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina e delle sue conseguenze, delle divisioni politiche all’interno dell’Ue e del riposizionamento militare degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico. La stessa Francia probabilmente darà priorità alla sicurezza nelle aree in cui si trovano i suoi territori e i suoi cittadini, ossia nell’Oceano Indiano e nelle acque meridionali del Pacifico, piuttosto che nel Mar Cinese Orientale e Meridionale. Ma con il Mediterraneo, il Medio Oriente e l’Europa orientale che restano comunque le principali priorità strategiche dell’Europa”.

Insieme alla protezione delle rotte marittime (val la pena ricordare che la geopolitica del mare è uno degli elementi attorno a cui si snodano le dinamiche dell’Indo Pacifico), la sicurezza nucleare e gli scenari della “zona grigia”, come la sicurezza informatica e la disinformazione, sono gli elementi che potenzialmente collegano gli scenari di crisi europei e dell’Asia orientale.

Pugliese — la cui agenda di ricerca accademica e politica si è occupata principalmente delle implicazioni più ampie dell’ascesa cinese, esaminando la politica giapponese per la Cina all’interno del più ampio cambiamento strutturale della politica mondiale — spiega che l’approccio del Giappone alla Cina e agli Stati Uniti è sintomatico di tendenze a livello regionale e continentale.

“Le risposte di Tokyo all’assertività della Cina — continua — offrono una finestra unica sulla complessa interazione e sui legami tra le dinamiche economiche, politiche e di sicurezza della regione indo-pacifica”

E Taiwan, uno dei punti di frizione della competizione a ricaduta globale sino-americana, condivide il panorama strategico sopra descritto? “La spinta di Washington contro la Cina ha rafforzato le relazioni sia con Tokyo che con Taipei — risponde Pugliese — ma dei rischi non possono essere scartati a priori: innanzitutto una postura degli Stati Uniti più chiusa verso l’interno e una politica più aggressiva nei confronti della Cina a somma zero possono portare all’abbandono o all’intrappolamento”.

Tokyo ha intensificato il suo impegno nei confronti di Taiwan a livello diplomatico, economico e militare. Per la prima volta dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche del Giappone con la Cina nel 1972, le dichiarazioni dei vertici di Tokyo menzionano Taiwan, anche se indirettamente. “Tokyo — aggiunge lo studioso — è stata al posto di comando e ha lavorato in tandem con gli sforzi degli Stati Uniti, come dimostra l’inclusione di un linguaggio su Taiwan dopo il vertice tra Joe Biden e Suga Yoshihide e il vertice Ue-Giappone, ad esempio. Il Giappone è anche un membro permanente del Global Cooperation & Training Framework tra Stati Uniti e Taiwan, ha lavorato con gli Stati Uniti per fornire vaccini a Taiwan e, soprattutto sotto la guida dei defunti Abe Shinzo e Kishi Nobuo, ha intensificato la diplomazia dei legislatori nei confronti dell’isola”.

Pugliese spiega che l’idea che il Giappone sia coinvolto in una crisi è maggiormente accettata dall’élite, anche se il dibattito pubblico è ancora carente. Stante questo, si chiede: “L’approccio giapponese potrebbe costituire un modello per l’impegno europeo?”.

Tokyo davanti alla realtà della guerra russa in Ucraina. Conversazione con Pugliese (Iai)

L’analista dello Iai spiega come il Giappone guardi alla guerra in Ucraina pensando all’Asia e come ciò apra spazi di cooperazione con la Nato e con l’Ue (anche sfruttando la nuova postura europea nei confronti della Cina)

Dalla democrazia decadente alla democrazia decidente. Ci riuscirà?

“L’Italia? La nave più bella del mondo, anche se ammaccata. Ricuciremo le vele strappate”. Il semipresidenzialismo? “Non rinunceremo a riformare il Paese di fronte ad opposizioni pregiudiziali”. Il melonipensiero nel discorso alla Camera. Con il commento di Chiara Braga (Pd): “la maggiore criticità è pensare la transizione ecologica come qualcosa da frenare”

Erdogan deporta i profughi siriani sull’onda del sentimento anti-immigrati

Human Rights Watch accusa Ankara di deportare illegalmente centinaia di profughi siriani verso il Paese di origine, ad oggi ancora sconvolto da una sanguinosa guerra civile. La crisi economica turca fa da cornice all’astio popolare turco verso gli immigrati

Che fine farà Brittney Griner. Mosca conferma la condanna

La corte russa ha respinto l’appello dell’atleta americana, che dovrà scontare nove anni di carcere per essere stata trovata con sigarette elettroniche contenenti olio di hashish a Mosca. Dalla condanna ad agosto, è in cella con altre due donne e ha diritto ad un’ora di passeggiata all’aria aperta al giorno e due docce alla settimana

 

Da Der Spiegel al Financial Times, le reazioni della stampa estera al discorso di Meloni

I quotidiani stranieri, in particolare, si sono soffermati sulle rassicurazioni che il nuovo premier ha dato all’Unione europea dai banchi della Camera

Meloni e Bin Salman. L’augurio mentre parte la Davos del deserto

Iniziata la sesta edizione della Future Investment Initiative (FII). Alla sua vigilia il premier Giorgia Meloni ribadisce al re Salman che l’Italia è fortemente interessata alla stabilità in Medio Oriente e all’ulteriore cooperazione in materia di sicurezza energetica, investimenti e diritti umani

Di Maio alla Farnesina. Un bilancio positivo e una macchina pronta a ripartire

Dopo il passaggio di consegne al successore Tajani, è tempo di bilanci per l’ex ministro degli Esteri. Che non solo ha compiuto un’evoluzione personale, e garantito una continuità nel ruolo euro-atlantico dell’Italia, ma ha costruito un buon rapporto con la complessa e raffinata struttura della Farnesina. Cosa che non è riuscita a molti dei suoi (in teoria più rodati) predecessori. Cosa ne pensano Natalizia (La Sapienza) e Cristiani (German Marshall Fund)

sì al referendum costituzionale

Sulla scuola troppa ideologia. Il merito è giusto. Parla Crepet

Il sociologo e psichiatra: “Il principio del merito è sacrosanto, sia per gli insegnanti che per i ragazzi. Per i primi perché li sospinge a migliorarsi nell’esercizio della loro funzione e per i secondi per acquisire la consapevolezza che la scuola è l’unico vero motore del Paese”

Dal tetto di cristallo all'economia. Il lessico di Meloni visto da Carone

Un discorso lunghissimo intervallato da applausi nonché ovazioni quello di Giorgia Meloni alla Camera dei deputati. “Doveroso, trasversale e sentito” il richiamo alle donne che hanno aperto la strada alla sua leadership, da Nilde Iotti a Marta Cartabia. Il discorso della neo presidente del Consiglio visto da Martina Carone

Green economy, un’economia a misura d’uomo contro le crisi

“C’è un’Italia che fa della transizione verde un’opportunità per rafforzare l’economia e la società e coinvolge già oggi due imprese manifatturiere su cinque”, ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola durante la presentazione del Rapporto “GreenItaly 2022”, giunto alla tredicesima edizione e realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere. Chi c’era e cosa si è detto nell’articolo di Saturno Illomei

×

Iscriviti alla newsletter