Skip to main content

“Possiamo dire che il 2022 è stato per lo spazio italiano un anno molto importante, molto significativo in termini di risultati, di eventi, di progetti che hanno raggiunto il loro culmine”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, ha esordito intervenendo al live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy” realizzato dalla rivista Airpress in collaborazione con l’Asi. I fondi italiani di cui si è deciso lo stanziamento a Parigi – in sede dell’ultimo consiglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa) – sui cinque anni di programmi obbligatori e i tre anni di opzionali ci collocano infatti al 18,2%, a ridosso della Francia con il 18,9% e della Germania con il 20,8%. Un risultato eccezionale se si va a vedere che alla precedente ministeriale di Siviglia il nostro Paese si era attestato sul 16%. L’occasione ha permesso di tracciare un bilancio dell’anno spaziale appena trascorso, mettendo in risalto anche le sfide che attendono il comparto per il 2023, in compagnia del presidente dell’Asi, di Simonetta Di Pippo, direttore dello Space economy evolution lab presso Sda Bocconi e di Massimo C. Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia.

Il bilancio dell’anno

L’anno si è aperto con le prime immagini della missione Ixpe, realizzata insieme alla Nasa, ed è proseguito con altri successi, dalla messa in orbita dei satelliti di Cosmo SkyMed di nuova generazione, alla partecipazione dei cubesat Licia Cube alla missione di difesa planetaria Dart e di ArgoMoon al primo passo del programma lunare Artemis. Come ha ricordato Saccoccia, questi sono stati “eventi importanti, punta dell’iceberg visibile di tanto di più che è avvenuto”, fatto anche di tecnologia italiana meno visibile, ma altrettanto importante, come dimostrano le partecipazioni del nostro Paese all’European service module, al progetto per la Lunar Gateway e allo sviluppo dei primi mattoni dell’architettura di superficie lunare. Per il presidente dell’Asi, “in generale ricorderemo il 2022 come l’anno in cui si è materializzata l’assicurazione della disponibilità di importanti risorse finanziarie per lo spazio italiano”, ricordando sia il budget nazionale, arrivato a 2,4 miliardi di euro, triplicato rispetto a tre anni fa, sia il successo della ministeriale.

Italia, protagonista dello Spazio nel 2023

Questi sono da considerarsi ottimi punti di partenza per affrontare il 2023, che vedrà una disponibilità di fondi per il settore spaziale del nostro Paese notevole, a partire anche da quanto stabilito dal Pnrr. “Cominceremo il 2023 con un budget per l’Asi praticamente triplicato rispetto al 2019”, ed “entro marzo dobbiamo contrattualizzare tutte le attività legate allo spazio nel Pnrr”, ha raccontato infatti Saccoccia, spiegando inoltre l’importanza di un “riconoscimento chiaro del ruolo dello spazio nell’internazionalizzazione”, sia come strumento di diplomazia sia come apripista per le imprese spaziali nazionali ad altri Paesi. Anche sul fronte della cultura spaziale che mira ad avvicinare sempre più i cittadini alle orbite si sono fatti passi in avanti, come ha dimostrato anche l’attenzione concentratasi attorno alla seconda edizione della Giornata nazionale dello spazio, svoltasi lo scorso 16 dicembre che, come ha sottolineato il presidente dell’Asi, ha visto “tutta Italia parlare di spazio”; nell’auspicio che ciò “serva a comprendere profondamente il contributo dello spazio dà alla vita di tutti i giorni è al benessere dei cittadini”. Per questo “il 2023 dovrebbe essere l’anno in cui cerchiamo di portare sempre più i cittadini a comprendere quanto lo spazio sia fondamentale per le loro vite”, ha infine osservato Di Pippo.

Focus sulla Space economy

Nel corso dell’anno è accresciuta la consapevolezza del valore dello spazio quale acceleratore per l’economia del futuro. “Se noi andiamo a guardare in tutti i settori dell’indotto quanto lo spazio sia importante”, ha sottolineato Di Pippo, “capiamo che in pratica la Space economy è già qui con noi”. Lo dimostra anche l’Osce che ha stimato come l’attuale valore della Space economy globale passerà dagli attuali 470 miliardi a milioni di miliardi entro il 2040. Nel corso del suo intervento l’esperta si è anche concentrata su un particolare programma che spicca tra quelli approvati in sede Esa: ScaleUp. Approvato per un totale di 117,6 milioni di euro ha l’obiettivo di incoraggiare l’imprenditorialità e la commercializzazione del settore spaziale europeo. “La particolarità di questo programma è il suo orientamento al business e non alla tecnologia, e non è legato a un settore specifico ma dovrebbe, almeno nelle intenzioni, trovare applicazione in tutti i programmi Esa. Ne beneficeranno start up, centri di ricerca applicata e innovazione, ma anche società più mature, come Pmi e i grandi integratori di sistema”. Si tratta quindi di un “programma trasversale” e di “un approccio strategico e innovativo” che rappresenta “un grande passo in avanti”, ha spiegato ancora Di Pippo.

La prospettiva industriale

Anche dal punto di vista industriale e tecnologico, l’Italia ha conservato la sua leadership in tutti i grandi pilastri del settore, dall’esplorazione all’accesso alle orbite, dall’osservazione terrestre alle telecomunicazioni spaziali. Per Comparini, “al di là degli aspetti economici, la quantità di risorse è importante e ci deve dare la responsabilità di utilizzarle al meglio, contribuendo al posizionamento ulteriore, e a un altro salto di qualità, dello spazio italiano”. Una responsabilità demandata sia ai giganti del settore sia alle PMI e start up che crescono sempre più a livello nazionale. Secondo Comparini, progetti come lo Space rider – un veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile, senza pilota, capace di trasportare in orbita bassa terrestre esperimenti scientifici e tecnologici frutto di un accordo siglato tra l’Esa e Thales Alenia Space, insieme al consorzio European launch vehicle costituito dall’Agenzia spaziale italiana e da Avio – potranno essere molto utili in previsione del prossimo pensionamento della Stazione spaziale internazionale (Iss). Bisognerà quindi per l’ad “porsi la questione di un potenziale sviluppo commerciale dell’orbita bassa”, che vedrà inoltre aumentare “la relazione tra Space e non-Space”.

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

Perché il Fianco Est dei Balcani è così importante per l'Italia (e Crosetto lo ricorda)

Mentre dieci giorni fa i ministri degli Interni hanno dato il via libera all’adesione della Croazia allo spazio Schengen, Romania e Bulgaria continuano invece a restare ancora escluse, nonostante i pareri positivi da parte della Commissione europea

Meloni, Crosetto e Tajani dai militari è una buona notizia. Scrive il gen. Tricarico

Le visite ai contingenti militari italiani schierati all’estero del presidente Meloni e dei ministri di Esteri e Difesa, Tajani e Crosetto, non sono una semplice formalità, ma danno l’impressione di un cambio di paradigma, con un ritorno sincero di attenzione ai temi della Difesa e una vicinanza effettiva al personale in uniforme della nostra Repubblica. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Molti, se non tutti, auspicano che questo processo di “ricomposizione” dell’area Popolare che parte dal basso riporti a ritrovarci sotto lo stesso tetto politico ed organizzativo. Ma, se ciò non capitasse, l’unico elemento che conta in questa fase è quello di ridare personalità e forza alla cultura e al progetto politico Popolare. L’alternativa già la conosciamo… Il commento di Giorgio Merlo

Teen TikTok tic

TikTok spiava i giornalisti che svelavano i rapporti con Pechino

La società-madre della piattaforma social ha utilizzato illegalmente i dati privati di una serie di giornalisti. Lo scopo era interrompere le fughe di notizie che mostravano i collegamenti tra la compagnia e il governo cinese. Prosegue il braccio di ferro con il legislatore statunitense sempre più propenso a bannare TikTok, tra i timori per la manipolazione dell’informazione e le certezze sullo spionaggio dei cittadini

Fabbrica di chip in Germania per TSMC. Tutti i dettagli

Il colosso dei chip taiwanese sta valutando di costruire un impianto di produzione nella città di Dresda, nel cuore del settore automobilistico tedesco. Si tratta di un’altra mossa per ampliare il foundry business al di fuori di Taiwan, beneficiando degli incentivi previsti dall Chips Act europeo e dall’omologo americano

Più Europa nella Nato. La linea Meloni sugli investimenti in difesa

Il presidente del Consiglio ha posto l’accento sulla dipendenza dagli Usa per la sicurezza, definita “eccessiva”, e ha sottolineato l’importanza di “rafforzare gli investimenti”. Musica per le orecchie di Washington, il cui messaggio è chiaro: serve rafforzare le capacità di deterrenza e di intervento in Ucraina oggi e a Taiwan o in Libia o in Serbia domani

Cosa farà il Polo nazionale della subacquea. Parla il sottosegretario Perego

La manovra prevede l’istituzione del Polo nazionale della subacquea a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare. “Sarà necessario sviluppare capacità per operare senza limiti di quota al fine di rispondere alla domanda di protezione delle infrastrutture critiche nazionali (strategiche per la connettività dati e per i flussi energetici) dalle crescenti minacce”, spiega il sottosegretario

Perché Blinken ha parlato di Covid con Wang Yi

Il segretario di Stato Antony Blinken e l’omologo cinese Wang-Yi si sono parlati al telefono. Gli Stati Uniti vogliono assolutamente evitare che la nuova epidemia di Covid in Cina si riveli un’ondata globale come nel 2020. Rifiutando i vaccini occidentali la Repubblica Popolare si mostra incline alla cooperazione solo a parole, almeno per ora

Lobby, non servono divieti ma trasparenza e "disclosure"

Di Federico Anghelé

In attesa di un provvedimento sistemico il cui obiettivo primario dovrebbe essere quello di migliorare i processi decisionali su cui speriamo il governo si pronunci presto, il presidente Fontana potrebbe subito mettere mano al codice di condotta dei parlamentari, inibendo quelle attività parallele all’incarico pubblico che potrebbero generare conflitti di interessi. L’intervento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby

×

Iscriviti alla newsletter