La guerra nel Tigray sta degenerando, tra la crisi umanitaria e gli interessi degli attori in campo, milioni di persone sono state uccise e altre soffrono la mancanza di generi di prima necessità. Iniziano i difficili negoziati
Archivi
È la pace il nostro interesse nazionale. Macron a Sant'Egidio spiegato da Giro
“Il paradosso attuale è che le religioni si sono avvicinate più di quanto si siano avvicinate le nazioni”. Parla il responsabile delle relazioni internazionali e diplomatiche della Comunità di Sant’Egidio e già viceministro degli Esteri
Concorsi e separazione delle carriere. Le priorità della giustizia secondo Caiazza
Il presidente dell’Ucpi: “Rinforzare gli organici dei magistrati e del personale negli uffici amministrativi. Intervenire sui decreti attuativi della riforma Cartabia”. La separazione della carriere? “Serve una revisione costituzionale”
Mettiamo i giovani in Agenda. L’importanza del Servizio civile universale
Nel cinquantesimo anniversario dall’approvazione della Legge n. 772 del 1972 sul Servizio civile, ASviS e Cnesc hanno lanciato il paper “Il Servizio civile universale: giovani, cittadinanza e pace” con alcune proposte al nuovo governo. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS
Il Vaticano rinnova l'accordo con il Partito Comunista Cinese. Ma sugli abusi...
Il segretario di Stato Parolin invita a presumere che Pechino sia in buona fede. In un duro editoriale, il “Wall Street Journal” scrive che la Chiesa sceglie il silenzio sui soprusi del regime cinese nei confronti dei cattolici e delle altre minoranze religiose
Parità di genere e diritti delle donne. Quali prospettive per l’Italia?
In un contesto mondiale che calpesta e porta indietro i diritti delle donne, attraverso varie forme, ricercare una dimensione nuova e diversa è l’orizzonte di progresso, per una società vincente. Richiede competenza e determinazione, lungimiranza e empatia, passione e perseveranza
Chi ha vinto il Premio del Pubblico FS
Il film firmato dal regista Ady Walter ha vinto il Concorso “Progressive Cinema”. A consegnare il premio del Pubblico FS sono stati l’attore e regista Valerio Mastandrea e Luca Torchia, chief communication officer del Gruppo FS
Mercati a picco in Cina. Il Congresso non è piaciuto agli investitori
Dopo il clamoroso niet delle banche, poco invogliate a prestare nuovo denaro ai colossi in agonia del mattone, ora sono i gestori del debito a non volerne sapere di accollarsi i crediti resi inesigibili dal settore immobiliare. Mentre il dato sul Pil nel terzo trimestre non scalda le Borse. Anzi dopo il Congresso il primo giorno nei mercati è nerissimo
Non solo Macron. Ecco i dossier di Meloni con Scholz
Energia e Patto d’azione italotedesco per chiudere il triangolo con la Francia. Ecco le questioni che Draghi ha lasciato in eredità al suo successore a Palazzo Chigi
Rubare con garbo. Il film Mancia competente compie 90 anni
Il 24 ottobre 1932 usciva sugli schermi americani “Trouble in Paradise” (“Mancia competente”) del tedesco, trapiantato a Hollywood, Ernst Lubitsch. Un film che inaugurava la sophisticated comedy. Un capolavoro di fine umorismo con magistrali attori quali Herbert Marshall, Miriam Hopkins e Kay Francis