Skip to main content

Racconta una “scommessa vinta”. Si guarda attorno, prende gli applausi e arriva alla conclusione di “avercela fatta”. Giorgia Meloni parla da premier ma anche da militante di un partito che ha fatto, in due lustri, una scalata alla quale in pochi credevano. Nella festa per il decennale di Fratelli d’Italia, il presidente del Consiglio fa un discorso che rispolvera profonde radici identitarie della gioventù hobbit (Tolkien, a piene mani) e fissa un rinnovato posizionamento atlantista. Punzecchia, risponde alle critiche ma sempre rispettando un perimetro istituzionale che sembra calzare con dimestichezza. In fondo, come sostiene l’ex esponente democristiano già ministro della Programmazione economica, Paolo Cirino Pomicino, la sua cifra “è il moderatismo”.

Pomicino, moderata nei toni ma granitica nei contenuti, no?

La moderazione dei toni è la caratteristica peculiare del presidente Meloni che, però, non si è risparmiata anche di rispondere legittimamente a critiche che le sono state mosse – in particolare sulla Manovra – ad esempio da Confindustria e dalla Cgil. D’altra parte non si capisce perché le critiche dovrebbero essere solo unidirezionali, senza possibilità di replica.

È diventato un ‘meloniano’?

No, semplicemente mi limito a constatare il fatto che la sinistra non è per nulla titolata a dare suggerimenti, in particolare sulla Finanziaria, a Giorgia Meloni. Sono i numeri a parlare. Dal 1994 il centrosinistra ha governato in totale 19 anni, undici dei quali in maniera continuativa. Eppure i risultati, anche sotto il profilo economico, sono stati disastrosi. È aumentato il debito pubblico, si sono acuite le disuguaglianze e si sono persi migliaia e migliaia di posti di lavoro. Senza contare il disastro che è stato provocato nel Meridione. L’unico, a sinistra, che ha cercato di dare un contributo costruttivo è stato Carlo Calenda. Che ha svolto un po’ il ruolo che svolgeva il Pci negli anni ’80 sulle finanziarie. Emendamenti in conto capitale, non in conto corrente.

La scalata di Fratelli d’Italia, in questi dieci anni, ha qualcosa di prodigioso. Come valuta questa ascesa?

Torno a dire che questo successo non avrebbe avuto modo di configurarsi se la sinistra non avesse fatto gli errori marchiani che ho appena descritto. Dunque il primo ringraziamento, Meloni dovrebbe rivolgerlo proprio al centrosinistra. Perché la sinistra, in fondo, ha perso la sua identità. Ricordo, nel 2019, che ebbi un colloquio con il segretario Zingaretti in vista delle Europee. Gli chiesi, a fronte del mio sostegno e di quello di molte altre persone a me vicine, due favori: che queste persone potessero trovare, a fronte dell’iscrizione al Pd, la porta aperta e che venisse organizzato – dopo tre mesi dalle elezioni – un convegno per confrontarsi con le diverse articolazioni della società, senza deputati. Sto ancora aspettando. Zingaretti non fece nulla.

L’elettorato sembra che stia continuando a premiare Meloni. È una crescita che si arresterà?

L’elettorato italiano ha una saggezza intrinseca, infatti per quarant’anni ha permesso alla Dc di governare (ride). Al di là delle battute, la larga parte delle persone è moderata e ha scelto l’ultima persona, Meloni appunto, che ha la possibilità di interpretare certe istanze. Dopo l’era Berlusconi, Renzi e Salvini.

Ha un consiglio, da vecchio democristiano, da dare a Giorgia Meloni?

Lei può essere un costruttore di politica, anche e soprattutto a livello europeo. Potrebbe, ad esempio, guidare i conservatori europei nel solco della grande tradizione dei Tories inglesi e diventare in questo modo un grande alleato del Ppe. Oppure addirittura confluire nel Ppe, rafforzando così la rappresentanza italiana nello scacchiere popolare. È auspicabile, comunque, che questo governo dia stabilità al Paese, per tentare davvero di rilanciarlo e consolidarlo. Con un avvertimento: Meloni ha la maggioranza in Parlamento ma non nel Paese. E questo è sempre da tenere a mente.

Meloni, il moderatismo e quel "grazie" che deve al Pd. La versione di Pomicino

Lo storico leader Dc: “Meloni potrebbe guidare i conservatori europei nel solco della grande tradizione dei Tories inglesi e diventare in questo modo un grande alleato del Ppe. Oppure addirittura confluire nel Ppe, rafforzando così la rappresentanza italiana nello scacchiere popolare”

Sul Mes bisogna saper cogliere le differenze

Oggi, purtroppo, la situazione è completamente diversa rispetto a quando fu (comprensibilmente) evitato il ricorso al Mes. L’Italia dovrà mettere nel conto un aumento della sua esposizione finanziaria pari a circa 25 miliardi l’anno per compensare il mancato rinnovo da parte della Bce degli strumenti del “quantitative easing” che hanno fatto da paracadute. Senza Mes, saremo ancora più scoperti

Agente Bronx per Londra, Eva per il Reich. La storia di Elvira, che ingannò i nazisti

Di Maria Gabriella Pasqualini

Era una degli inglesi infiltrati nell’intelligence tedesca e riuscì a disseminare false informazioni sulla finta Operazione Ironside. L’articolo di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Il nuovo impegno africano di Joe Biden

Appunti dal summit della Casa Bianca, con 49 capi di Stato africani. da cui emergono spinte positive al ruolo americano nel continente. Mai menzionata la Cina, elefante nella stanza delle conversazioni afro-americane. Il viaggio nel continente nel 2023

Le lobby nella “cura” della democrazia. L'intervento di Manfredi

I lobbisti seri, etici e consapevoli, che rispettano la legge e che sono orgogliosi di poter contribuire con la loro professionalità al processo democratico non hanno nulla a che vedere con i criminali prezzolati. I nostri colleghi giornalisti che parlano di “pascoli” dovrebbero ascoltarci e capire il valore strategico del nostro lavoro. Scrive Vincenzo Manfredi, delegato nazionale Lobby e Advocacy della Federazione nazionale relazioni pubbliche (Ferpi)

La superiorità morale non appartiene a nessuno. Etica e politica secondo Merlo

La “superiorità morale” è un dogma laico che non può essere impugnato da nessuna parte politica. Solo attraverso una autentica rettitudine personale e il rispetto delle regole sarà possibile garantire serietà e credibilità alla politica. Il commento di Giorgio Merlo

Ratificare il Mes non vuol dire usarlo. E la Bce sbaglia quando...Parla Valerii

Il direttore generale del Censis: “Dalla ratifica di questo trattato dipenderà molto del ruolo che giocherà l’Italia sullo scacchiere internazionale”. E sulle pensioni: “È stato dimostrato che non esiste una correlazione tra i pensionamenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Dunque non si genera nuova occupazione anticipando le uscite dei lavoratori”. E sulle critiche a Lagarde, Crosetto non ha tutti i torti

Non confondiamo lobbisti e faccendieri. L'appello di Giansante

In questi giorni si parla molto di lobby, ma nel dibattito giornalistico si confondono spesso due attività profondamente diverse. La lobby, cioè l’attività di relazioni correttamente svolta, contribuisce a migliorare la qualità del dibattito pubblico. Il commento di Gianluca Giansante, socio di Comin & Partners e docente presso il dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli

“L’assalto al treno” ma stavolta in chiesa

La recente rapina ad opera di banditi mascherati e armati a Orta di Atella (Caserta), in una parrocchia evangelica, a danno di 70 fedeli, ricorda il famoso cortometraggio “The Great Robbery Train” (1903) di Edwin S. Porter. Film che inaugura il genere western. Secondo lo storico del cinema Eusebio Ciccotti l’ideatore del colpo potrebbe essere un cinephile

Una legge per il settore. La Giornata dello spazio della Fondazione Leonardo

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, Fondazione Leonardo ha richiamato l’attenzione del settore e della politica sulla necessità per il nostro Paese di dotarsi di una legislazione per le attività spaziali, con regole che sostengano la crescita e la competitività di un settore strategico per l’intero sistema-Paese

×

Iscriviti alla newsletter