Skip to main content

Mentre a Roma sono iniziate le consultazioni con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la formazione del prossimo governo, l’attuale premier uscente, Mario Draghi, partecipa oggi e domani al suo ultimo Consiglio europeo ricoprendo questo ruolo. I temi non sono di poco conto, dall’Ucraina all’energia, fino alle relazioni esterne.

Ed è durante il saluto alle rappresentanze diplomatiche Ue, Nato e in Belgio che Draghi ha ribadito ancora una volta la posizione italiana. “Voglio ringraziare l’ambasciatore Benassi, l’ambasciatore Talò, l’ambasciatore Genuardi e tutti voi per il servizio che rendete all’Italia ogni giorno”, ha detto rimarcando più volte la professionalità del corpo diplomatico italiano.

“L’appartenenza all’Unione europea e alla Nato sono capisaldi della nostra politica estera”, ha poi aggiunto Draghi, parole che assumono un valore ancora più pregnante dopo gli audio di Silvio Berlusconi sulla guerra in Ucraina. “Il mercato unico, l’unione monetaria, l’alleanza atlantica sono il modo migliore per rafforzare il nostro peso nel mondo, far crescere la nostra economia in modo sostenibile, per garantire la nostra sicurezza”. E ancora, ribadisce Draghi, “condividiamo in pieno i valori europei e transatlantici e vogliamo continuare a tutelarli e rafforzarli”, ha proseguito, “penso alla salvaguardia dei diritti sociali e civili, in particolare delle minoranze, alla difesa della sovranità democratica degli Stati, alla ricerca del negoziato e della pace come strumento di risoluzione dei conflitti”.

Principi, ha sottolineato, che sono “ancora più importanti nell’affrontare le crisi che attraversiamo: dalla guerra in Ucraina, all’emergenza energetica”. E poi un auspicio per il governo futuro: “All’interno di queste alleanze, l’Italia deve essere protagonista. Dobbiamo portare avanti le nostre idee, perché hanno a cuore l’interesse europeo oltre che quello nazionale. La credibilità che abbiamo acquisito in questi anni è lo strumento migliore per ottenere i risultati a cui aspiriamo. Le alleanze che abbiamo stretto e che continuiamo a stringere ci convincono che siamo dalla parte giusta”, ha concluso.

Il saluto di Draghi in Europa. Una road map per il futuro governo

Mario Draghi saluta le diplomazie italiane in Ue, alla Nato e in Belgio con un messaggio molto chiaro: “L’appartenenza all’Unione europea e alla Nato sono capisaldi della nostra politica estera”. Tutti i dettagli

Vi spiego la sfida di Meloni nel Ppe e nel futuro Palazzo Chigi. Parla Mauro

L’ex ministro della difesa Mario Mauro e anima italiana del Ppe: “Il paradosso sarà che questa interlocuzione la premier proverà a stabilirla con Macron: questo sul piano dell’intuizione politica. Se vi riesce, farà ciò che Fini non è riuscito a fare…”

Caracas e Mosca, così funziona l’alleanza per la disinformazione

Un report dell’ong Transparencia Venezuela spiega la cooperazione nei media tra il governo di Vladimir Putin e il regime di Nicolás Maduro e l’intensificazione della diffusione di fake news da quando è iniziata la guerra in Ucraina

 

Più che Mir è un miraggio. La Russia fallisce la missione sui pagamenti

​​Dopo la Turchia e il Kazakistan, ora anche ​un’altra ex repubblica sovietica mette alla porta il sistema di transazioni lanciato da Mosca per rispondere all’estromissione da Swift: il Kirghizistan​. Ora rimane solo la Bielorussia a sposare la causa finanziaria di Putin​​

 

 

Trame cinesi. Così Pechino punta a disarcionare Putin in Asia

Altro che amici per la pelle, mentre la Russia si impantana ogni giorno di più nella guerra all’Ucraina, il Dragone stringe accordi sottobanco con le ex repubbliche sovietiche, oggi inserite nello scacchiere della Sco. E il Cremlino non può aprire bocca. L’analisi del Center for european policy analysis

Infrastrutture, tutt’altro che un ministero minore. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Decarbonizzazione, corridoi transeuropei e la gestione di reti sempre più strategiche in chiave internazionale: ecco perché è un dicastero di primaria importanza e sicurezza nazionale. Il commento di Alberto Rizzi, Pan-European Fellow dello European Council on Foreign Relations

Nuove difese aeree a Kiev. La mossa Nato (anti-droni iraniani)

La Nato, davanti al rafforzamento russo via Iran, è chiamata a una nuova decisione importante: oltre alle difese aeree, a Kiev vanno forniti missili a più lunga gittata?

Un assist a sua insaputa? Se le parole del Cav su Putin rafforzano Meloni

“L’Italia è a pieno titolo, e a testa alta, parte dell’Europa e dell’Alleanza atlantica”, ha spiegato la leader di Fratelli d’Italia dopo il nuovo audio dell’ex premier. La sua nota contribuisce a ribadire con forza le sue posizioni atlantiste e a favore dell’Ucraina

Sicurezza energetica, prima urgenza per gli italiani. L'indagine Laps/Iai

Il 53% degli italiani ritiene che assicurare i rifornimenti energetici sia il principale interesse nazionale del Paese: una quota in crescita di ben 42 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Il che testimonia l’impatto che la guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia stanno avendo sulle preoccupazioni del Paese

Non solo governo, ma il futuro dell'Italia. Le parole di Berlusconi lette da Cangini

“I gesti e le parole degli ultimi giorni mettono a repentaglio una reputazione già di per sé precaria, perché Meloni e il suo partito scontano un pregiudizio evidente da parte della comunità internazionale”, dice l’ex parlamentare di FI ora in Azione. “Si complica il processo di accreditamento del governo nascente e si complica il futuro dell’Italia”

×

Iscriviti alla newsletter