Il direttore generale del Censis: “Dalla ratifica di questo trattato dipenderà molto del ruolo che giocherà l’Italia sullo scacchiere internazionale”. E sulle pensioni: “È stato dimostrato che non esiste una correlazione tra i pensionamenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Dunque non si genera nuova occupazione anticipando le uscite dei lavoratori”. E sulle critiche a Lagarde, Crosetto non ha tutti i torti
Archivi
Non confondiamo lobbisti e faccendieri. L'appello di Giansante
In questi giorni si parla molto di lobby, ma nel dibattito giornalistico si confondono spesso due attività profondamente diverse. La lobby, cioè l’attività di relazioni correttamente svolta, contribuisce a migliorare la qualità del dibattito pubblico. Il commento di Gianluca Giansante, socio di Comin & Partners e docente presso il dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli
“L’assalto al treno” ma stavolta in chiesa
La recente rapina ad opera di banditi mascherati e armati a Orta di Atella (Caserta), in una parrocchia evangelica, a danno di 70 fedeli, ricorda il famoso cortometraggio “The Great Robbery Train” (1903) di Edwin S. Porter. Film che inaugura il genere western. Secondo lo storico del cinema Eusebio Ciccotti l’ideatore del colpo potrebbe essere un cinephile
Una legge per il settore. La Giornata dello spazio della Fondazione Leonardo
In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, Fondazione Leonardo ha richiamato l’attenzione del settore e della politica sulla necessità per il nostro Paese di dotarsi di una legislazione per le attività spaziali, con regole che sostengano la crescita e la competitività di un settore strategico per l’intero sistema-Paese
Il Senato Usa accelera sulla Difesa. 45 miliardi in più per il Pentagono
Il Senato approva la National defense authorization act, il documento con cui si stanziano i fondi da destinare alla Difesa degli Stati Uniti. Un totale di 857,9 miliardi di dollari, 45 miliardi in più rispetto a quanto richiesto dalla Casa bianca. Tra le priorità individuate, affrontare la minaccia cinese, rinfoltire gli arsenali dopo gli aiuti a Kiev e potenziare il sistema di approvvigionamento militare americano
Valori e funzioni della casa post pandemia
Come è cambiata la percezione della casa da parte degli italiani dopo la pandemia e il valore delle abitazioni è rimasto identico oppure è aumentato? L’analisi di Riccardo Pedrizzi, tra valore economico e simbolico della casa
La Cina cresce come potenza e diventa bersaglio dei terroristi
Gli attentati in Afghanistan e Pakistan ricordano alla Cina che essere una potenza globale è impegnativo, si rischia di finire vittima della propaganda con cui i gruppi combattenti come (l’IS-K) vogliono creare proselitismo e di dinamiche interne ai Paesi dove si cerca di fare business. Pechino è pronta a tutto questo (e intende farsi carico degli impegni conseguenti)?
Mismatch, la parola da mettere in cima alle priorità per il 2023
“Senza lavoro degno e ben remunerato i giovani non diventano veramente adulti e le diseguaglianze aumentano”, ha detto Papa Francesco. È la sfida del nostro tempo: recuperare la corrispondenza tra competenze e bisogni del sistema produttivo, e conservarla negli anni. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
Il cripto-flop segna la fine della blockchain? Krugman contro Solomon
Il 2022 è stato un anno brutale per il criptoverso. Per il Nobel Krugman, potrebbe essere la fine naturale di una tecnologia essenzialmente inutile. Ma per il ceo di Goldman Sachs Solomon, le potenzialità della blockchain sono ancora tutte da implementare – a patto che le maneggino gli “adulti”
Qatargate, Panzeri e Kaili. Così hanno dominato il traffico internet
Pur se il nostro neologismo “Qatargate” ha più del doppio delle menzioni, a trascinare maggiormente le persone è invece il nome dell’ex vicepresidente dell’assemblea europea, Eva Kaili, che di tutto l’ascolto degli ultimi dieci giorni si prende il 53% dell’engagement complessivo. L’analisi dei dati, e del sentiment, di Domenico Giordano (Arcadia)