Skip to main content

La nuova destra di Giorgia Meloni è vicina alla Comunità ebraica e allo Stato d’Israele. Senza esitazioni. Tanto che, proprio la premier in pectore, nella giornata in cui ricorre l’anniversario del feroce rastrellamento del ghetto di Roma, ha chiamato la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello esprimendole vicinanza nel ricordo di quello che Meloni ha definito “un orrore, che deve essere da monito perché certe tragedie non accadano più”. Ma la vicinanza di Meloni agli ebrei non nasce oggi. “In Fratelli d’Italia certe posizioni contro gli ebrei non sarebbero tollerate. Cosa che invece accade a sinistra”. Il piglio non è polemico, ma di consapevolezza e constatazione. Lucio Malan, senatore di Fratelli d’Italia assicura che lui per primo non avrebbe “mai aderito al partito” se non fosse stato certo “dell’amicizia profonda e del rispetto che Giorgia Meloni ha degli ebrei e dello Stato d’Israele”.

Malan, a destra però non è sempre stato così. 

Fratelli d’Italia è un partito conservatore, ma estremamente moderno. Noi abbracciamo tutti i valori contenuti nella nostra Costituzione. Chi copre d’insulti gli eroi della Brigata Ebraica non sono certo simpatizzanti di partiti di destra. Anzi, è la sinistra a essere molto tollerante nei confronti di esponenti che assumono posizioni irricevibili.

A causa dei suoi post nei quali metteva in dubbio l’esistenza dello Stato d’Israele, l’esponente dem Raffaele La Regina ha dovuto rinunciare alla candidatura. Mi pare un segnale chiaro, no?

Sì, ma è stato un caso isolato. Anzi, lui ha espiato anche le colpe di altri che, in passato, hanno detto cose ben peggiori.

Nella telefonata tra Meloni e Dureghello c’era più della formalità di rito. 

Certo. Ma non mi meraviglia affatto. Le parole espresse da Giorgia Meloni alla presidente della Comunità ebraica manifestano ancora una volta una vicinanza non formale, ma sostanziale. Tanto più in occasioni come queste, che ci fanno tornare alla memoria l’efferatezza dei crimini nazi-fascisti, figli dell’abominio delle Leggi razziali.

All’indomani dell’elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato – fra striscioni, scritte offensive sui muri e attacchi mediatici – si è scatenato un polverone. Come se lo spiega?

Ci sono due spiegazioni. Alcuni esponenti di sinistra rimangono ancorati a un passato divisivo dal quale cercano di individuare qualche legame con la storia di FdI. Il secondo motivo è che, in assenza di argomenti sul presente, si rinvanga il passato.

Il presidente del Senato ha detto che il rastrellamento di Roma rappresenta una “pagina buia della nostra storia”. Se lo aspettava?

Non c’è nulla di cui sorprendersi. L’intervento del presidente del Senato è stato molto ben formulato. Peraltro da alcune espressioni forti utilizzate da La Russa, emerge lampante il senso di profonda condanna verso questi orrori.

 

Noi al fianco di ebrei e Israele. Il messaggio di Malan (FdI)

Il senatore di Fratelli d’Italia: “È la sinistra che tollera certe posizioni assunte dai suoi esponenti contro ebrei e Israele. Noi siamo coerenti”. La Russa? “Parole di netta condanna verso gli orrori nazi-fascisti”

L’armistizio di Berlusconi e l'eterna saga del potere

Settimana di lotta e di governo. Scenari al limite che si agitano o vengono agitati come deterrente in vista del consueto compromesso happy end dell’eterna saga del potere. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Israele-Libano. Il ruolo degli Usa, il valore dell’accordo per il Mediterraneo

Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi che disinnesca alcune tensioni tra i due Paesi, stabilizza una porzione del Mediterraneo, desta particolare attenzione in Medio Oriente anche per il ruolo centrale svolto dagli Stati Uniti. Il commento di Dentice (CeSI)

Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan

“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation

Dalla rivolta di gennaio alla visita del Papa. Il Kazakhistan raccontato da Vania De Luca

Dalla rivolta di gennaio alla visita del pontefice a settembre in Kazakhistan insieme a più di 80 delegazioni religiose fra cui il Grande Imam di al-Azhar al-Tayyeb cofirmatario con il papa, nel 2019 ad Abu Dhabi, del documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. La vaticanista Vania De Luca racconta a Formiche.net le implicazioni geopolitiche del viaggio di Francesco a Nur-Sultan

Presidenti delle Camere, i motivi di scelte identitarie. La lettura di Cazzola

I dem? La smettano di piagnucolare. La partita del 25 settembre non è chiusa del tutto. Anzi, da un momento all’altro potrebbe riaprirsi proprio per le difficoltà della squadra avversaria. Sarà bene, in questo caso, farsi trovare pronti. Il commento di Giuliano Cazzola

Il Pd e la partita in gioco alla presidenza di Montecitorio. Il commento di Cristiano

Non è solo un cattolicesimo a favore della famiglia tradizionale quello espresso da Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, ma un cattolicesimo che nega il valore di ogni alterità, che si riteneva una società perfetta alla quale tutti si dovevano uniformare. Ci sono nomi all’opposizione che possono dare un segnale chiaro ai cattolici e ai non credenti di voler costruire insieme, e non contro, la laicità di domani?

Così la tragedia ucraina stimola la difesa aerea europea

La guerra in Ucraina ha mostrato la necessità di continuare a considerare le guerre convenzionali come minacce reali. Quattordici Paesi Nato, più la Finlandia, hanno siglato una lettera d’intenti nell’ottica di creare un quadro di difesa condiviso, una missione ardua, ma necessaria

Verso una riforma della Banca mondiale. L'analisi di Pennisi

L’istituzione ha bisogno di una nuova e ampliata dichiarazione di missione che abbracci la sostenibilità e i beni pubblici globali, nonché la riduzione della povertà. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Perché il Partito Comunista cinese vuole altri cinque anni di Xi Jinping

Xi Jinping è un’icona storica vivente. Con le sue ritualità, il congresso del Partito Comunista Cinese deciderà in questi giorni se riconfermare il leader alla guida assoluta del Paese

×

Iscriviti alla newsletter