Skip to main content

“Deciderà il Parlamento”, dicono a più riprese dalla maggioranza. Ma sulla ratifica al Mes, il fondo salva-stati, è evidente che serpeggi un diffuso malumore. Per la maggioranza di Giorgia Meloni sarà indubbiamente una prova ardua. E, in gioco, c’è un aspetto da non sottovalutare: “La credibilità e il ruolo che l’Italia vorrà giocare sullo scacchiere europeo”. La vede così Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis.

Direttore, in gioco ci sono i rapporti con Bruxelles per il nuovo esecutivo. Come si presente questa ratifica?

La questione del Mes ha due differenti letture che però, inevitabilmente, si intrecciano. Da un lato c’è la questione puramente economica. E su questo va chiarito un punto: la ratifica non prevede necessariamente l’utilizzo dello strumento. Altra questione, più problematica, è quella politica.

Quale sarà l’atteggiamento dell’Esecutivo su questo fronte?

Non ratificare il Mes sarebbe poco opportuno. Questo trattato assume un valore molto più politico, specie in un momento come questo. Mi pare che l’approccio al fondo salva-stati sia più che altro ideologico. Ed è da evitare. A mio modo di vedere, dalla ratifica di questo trattato dipenderà molto del ruolo che giocherà l’Italia sullo scacchiere internazionale. Se vogliamo giocare da protagonisti, bisogna ratificare il Mes. Fermo rimanendo che questa operazione consegnerebbe un’immagine più rassicurante del nostro Paese agli occhi dei mercati finanziari.

Il  19 gennaio governo e sindacati avvieranno un tavolo di confronto sulla più spinosa questione in campo: l’uscita dalla cosiddetta Riforma Fornero. Come si sta muovendo il Governo su questo versante?

La riforma Fornero è intrinsecamente sostenibile, perché lega l’età del pensionamento all’allungamento dell’aspettativa di vita. Dunque anche economicamente ha una sostenibilità d’acciaio. Se il governo, diminuendo l’età pensionabile ha un obiettivo politico, lo deve esplicitare. Posto che è stato dimostrato che non esiste una correlazione tra i pensionamenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Dunque non si genera nuova occupazione.

Ex post è arrivata poi una correzione del tiro, ad esempio sul tetto al pos. Però l’Ue ha bacchettato la manovra su questo punto. 

L’Unione Europea sta dando grande impulso per consolidare e diffondere sempre di più i metodi di pagamento elettronico. Se non si è d’accordo su questa linea, occorre andare in Europa, rimarcando le proprie ragioni e avere la forza politica di difendere la posizione. In alternativa, si gioca (e qui ritorna la questione come sul Mes) un ruolo di seconda linea.

Tra gli altri, il ministro Crosetto ha contestato l’annuncio del rialzo dei tassi da parte della Bce. Come la vede?

La Bce sta attraendo molte critiche per il fatto che, alzando ulteriormente i tassi, si rischia di compromettere la ripresa economica europea. Da una parte è vero che il mandato della Bce è quello di tenere l’inflazione attorno al 2%, ma noi abbiamo una situazione molto diversa da quella che si è profilata negli Usa e che ha portato la Fed a rialzare i tassi. In Italia abbiamo un’inflazione importata, non legata a un aumento di domanda interna. In questo modo si rischia di deprimere ulteriormente la domanda interna. Insomma la Bce sembra ostaggio degli automatismi che portano al rialzo dei tassi per contrastare l’inflazione a prescindere da un approfondimento del reale aspetto che determina il rialzo dell’inflazione.

Ratificare il Mes non vuol dire usarlo. E la Bce sbaglia quando...Parla Valerii

Il direttore generale del Censis: “Dalla ratifica di questo trattato dipenderà molto del ruolo che giocherà l’Italia sullo scacchiere internazionale”. E sulle pensioni: “È stato dimostrato che non esiste una correlazione tra i pensionamenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Dunque non si genera nuova occupazione anticipando le uscite dei lavoratori”. E sulle critiche a Lagarde, Crosetto non ha tutti i torti

Non confondiamo lobbisti e faccendieri. L'appello di Giansante

In questi giorni si parla molto di lobby, ma nel dibattito giornalistico si confondono spesso due attività profondamente diverse. La lobby, cioè l’attività di relazioni correttamente svolta, contribuisce a migliorare la qualità del dibattito pubblico. Il commento di Gianluca Giansante, socio di Comin & Partners e docente presso il dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli

“L’assalto al treno” ma stavolta in chiesa

La recente rapina ad opera di banditi mascherati e armati a Orta di Atella (Caserta), in una parrocchia evangelica, a danno di 70 fedeli, ricorda il famoso cortometraggio “The Great Robbery Train” (1903) di Edwin S. Porter. Film che inaugura il genere western. Secondo lo storico del cinema Eusebio Ciccotti l’ideatore del colpo potrebbe essere un cinephile

Una legge per il settore. La Giornata dello spazio della Fondazione Leonardo

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, Fondazione Leonardo ha richiamato l’attenzione del settore e della politica sulla necessità per il nostro Paese di dotarsi di una legislazione per le attività spaziali, con regole che sostengano la crescita e la competitività di un settore strategico per l’intero sistema-Paese

Il Senato Usa accelera sulla Difesa. 45 miliardi in più per il Pentagono

Il Senato approva la National defense authorization act, il documento con cui si stanziano i fondi da destinare alla Difesa degli Stati Uniti. Un totale di 857,9 miliardi di dollari, 45 miliardi in più rispetto a quanto richiesto dalla Casa bianca. Tra le priorità individuate, affrontare la minaccia cinese, rinfoltire gli arsenali dopo gli aiuti a Kiev e potenziare il sistema di approvvigionamento militare americano

Valori e funzioni della casa post pandemia

Come è cambiata la percezione della casa da parte degli italiani dopo la pandemia e il valore delle abitazioni è rimasto identico oppure è aumentato? L’analisi di Riccardo Pedrizzi, tra valore economico e simbolico della casa

La Cina cresce come potenza e diventa bersaglio dei terroristi

Gli attentati in Afghanistan e Pakistan ricordano alla Cina che essere una potenza globale è impegnativo, si rischia di finire vittima della propaganda con cui i gruppi combattenti come (l’IS-K) vogliono creare proselitismo e di dinamiche interne ai Paesi dove si cerca di fare business. Pechino è pronta a tutto questo (e intende farsi carico degli impegni conseguenti)?

Mismatch, la parola da mettere in cima alle priorità per il 2023

“Senza lavoro degno e ben remunerato i giovani non diventano veramente adulti e le diseguaglianze aumentano”, ha detto Papa Francesco. È la sfida del nostro tempo: recuperare la corrispondenza tra competenze e bisogni del sistema produttivo, e conservarla negli anni. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Krugman Solomon

Il cripto-flop segna la fine della blockchain? Krugman contro Solomon

Il 2022 è stato un anno brutale per il criptoverso. Per il Nobel Krugman, potrebbe essere la fine naturale di una tecnologia essenzialmente inutile. Ma per il ceo di Goldman Sachs Solomon, le potenzialità della blockchain sono ancora tutte da implementare – a patto che le maneggino gli “adulti”

Qatargate, Panzeri e Kaili. Così hanno dominato il traffico internet

Pur se il nostro neologismo “Qatargate” ha più del doppio delle menzioni, a trascinare maggiormente le persone è invece il nome dell’ex vicepresidente dell’assemblea europea, Eva Kaili, che di tutto l’ascolto degli ultimi dieci giorni si prende il 53% dell’engagement complessivo. L’analisi dei dati, e del sentiment, di Domenico Giordano (Arcadia)

×

Iscriviti alla newsletter