Il senatore di Fratelli d’Italia: “È la sinistra che tollera certe posizioni assunte dai suoi esponenti contro ebrei e Israele. Noi siamo coerenti”. La Russa? “Parole di netta condanna verso gli orrori nazi-fascisti”
Archivi
L’armistizio di Berlusconi e l'eterna saga del potere
Settimana di lotta e di governo. Scenari al limite che si agitano o vengono agitati come deterrente in vista del consueto compromesso happy end dell’eterna saga del potere. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Israele-Libano. Il ruolo degli Usa, il valore dell’accordo per il Mediterraneo
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi che disinnesca alcune tensioni tra i due Paesi, stabilizza una porzione del Mediterraneo, desta particolare attenzione in Medio Oriente anche per il ruolo centrale svolto dagli Stati Uniti. Il commento di Dentice (CeSI)
Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan
“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation
Dalla rivolta di gennaio alla visita del Papa. Il Kazakhistan raccontato da Vania De Luca
Dalla rivolta di gennaio alla visita del pontefice a settembre in Kazakhistan insieme a più di 80 delegazioni religiose fra cui il Grande Imam di al-Azhar al-Tayyeb cofirmatario con il papa, nel 2019 ad Abu Dhabi, del documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. La vaticanista Vania De Luca racconta a Formiche.net le implicazioni geopolitiche del viaggio di Francesco a Nur-Sultan
Presidenti delle Camere, i motivi di scelte identitarie. La lettura di Cazzola
I dem? La smettano di piagnucolare. La partita del 25 settembre non è chiusa del tutto. Anzi, da un momento all’altro potrebbe riaprirsi proprio per le difficoltà della squadra avversaria. Sarà bene, in questo caso, farsi trovare pronti. Il commento di Giuliano Cazzola
Il Pd e la partita in gioco alla presidenza di Montecitorio. Il commento di Cristiano
Non è solo un cattolicesimo a favore della famiglia tradizionale quello espresso da Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, ma un cattolicesimo che nega il valore di ogni alterità, che si riteneva una società perfetta alla quale tutti si dovevano uniformare. Ci sono nomi all’opposizione che possono dare un segnale chiaro ai cattolici e ai non credenti di voler costruire insieme, e non contro, la laicità di domani?
Così la tragedia ucraina stimola la difesa aerea europea
La guerra in Ucraina ha mostrato la necessità di continuare a considerare le guerre convenzionali come minacce reali. Quattordici Paesi Nato, più la Finlandia, hanno siglato una lettera d’intenti nell’ottica di creare un quadro di difesa condiviso, una missione ardua, ma necessaria
Verso una riforma della Banca mondiale. L'analisi di Pennisi
L’istituzione ha bisogno di una nuova e ampliata dichiarazione di missione che abbracci la sostenibilità e i beni pubblici globali, nonché la riduzione della povertà. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Perché il Partito Comunista cinese vuole altri cinque anni di Xi Jinping
Xi Jinping è un’icona storica vivente. Con le sue ritualità, il congresso del Partito Comunista Cinese deciderà in questi giorni se riconfermare il leader alla guida assoluta del Paese