Lo scorso mese le banche del Dragone hanno raddoppiato il credito al mercato immobiliare, erogando una liquidità mai vista prima. Eppure le insolvenze proseguono senza sosta. L’ultimo caso dimostra che in Cina c’è qualcosa che non funziona
Succede qualcosa di strano in Cina. Da una parte il governo continua a pompare quattrini nel mercato immobiliare, che da solo vale quasi il 30% della seconda economia ma alle prese con un lento e inesorabile sgretolamento dei propri asset. Dall’altra però, proprio il mattone, continua a perdere colpi, diventando sempre più un generatore di debito. Sembra quasi che, tutti i soldi che Pechino immette nel comparto, non sortiscano alcun effetto. Semplicemente, evaporino.
Per capire bene la situazione, bisogna partire dai dati diffusi da Reuters pochi giorni fa. Ebbene, i nuovi prestiti bancari al settore immobiliare cinese sono quasi raddoppiati a settembre, rispetto al mese precedente e hanno superato di gran lunga le aspettative degli analisti, dopo che la banca centrale ha agito per stimolare un’economia indebolita sia dalla stessa crisi immobiliare, sia da una recrudescenza dei casi di Covid. Nel dettaglio, le banche del Dragone hanno erogato prestiti per 2,47 trilioni di yuan (344,58 miliardi di dollari), con un balzo rispetto ai 1,25 trilioni di yuan di agosto.
Bene, più soldi nel mattone e allora più Pil. Nemmeno per sogno. Perché proprio nel momento in cui i flussi di credito hanno ricominciato a riprendere vigore, ecco che un altro alfiere dell’immobiliare cade miseramente. Si tratta di Cifi Holdings, con sede a Shanghai, appena declassato da Fitch a CC da BB. Un downgrade avvenuto negli stessi giorni in cui il gruppo ha dovuto pagare interessi obbligazionari per 9,14 milioni di dollari. Per un pelo, visto che come ha scritto Bloomberg, il costruttore, che ha venduto una rara obbligazione garantita dallo Stato meno di tre settimane fa, ha visto crollare la fiducia degli investitori. Al punto che le sue azioni sono sono precipitate a 15 centesimi da quasi 90 centesimi di un mese fa.
Il canovaccio è sempre lo stesso, in puro stile Evergrande. Le preoccupazioni per la salute finanziaria di Cifi sono infatti l’ultimo colpo alle società immobiliari del settore privato, afflitte da livelli record di insolvenze obbligazionarie. A dire il vero, sempre secondo Bloomberg, sono sorti dubbi negli ultimi giorni anche su altri costruttori e tutti destinatari di prestiti pubblici. Ma allora, c’è qualcosa che non funziona.
Photo by Nuno Alberto on Unsplash
Lo scorso mese le banche del Dragone hanno raddoppiato il credito al mercato immobiliare, erogando una liquidità mai vista prima. Eppure le insolvenze proseguono senza sosta. L’ultimo caso dimostra che in Cina c’è qualcosa che non funziona
Gli spyware sono progettati per essere tecnologie dual-use. Questo tipo di software malevoli (o malware) è programmato per infiltrarsi nei dispositivi connessi ad internet. Lo scenario attuale pone l’accento su tre punti che interessano i governi e le istituzioni. Ecco quali secondo l’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Una “Patria senza mare”, edito da Signs Books, è il documentatissimo e affascinante volume di Marco Valle che spiega già dal sottotitolo “Perché il Mare Nostrum non è più nostro”. Il Mediterraneo è quel luogo da rilanciare per far sì che l’Italia ricostruisca la sua influenza geopolitica. Gennaro Malgieri lo ha letto per Formiche.net
“Assicurare che gli americani comprendano l’importanza geopolitica dell’Italia” è un obiettivo molto importante della fondazione, spiega il nuovo presidente. Meloni? “Non c’è bisogno di preoccuparsi riguardo la solida natura delle relazioni transatlantiche”
Spunti e riflessioni dal convegno per la presentazione della relazione finale della Commissione sul gioco presieduta da Mario Marino. Il racconto di Riccardo Pedrizzi
Il centrodestra è davvero compatto? Certamente, il potere, la ricerca e l’esercizio del potere costituiranno una potente pomata rassodante e compattante, mai tale, però, da evitare scontri anche palesi e rumorosi, persino rischiosi, non soltanto per il governo, ma soprattutto per il Paese. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei, autore di Tra scienza e politica. Una autobiografia (Utet) e curatore di Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane (Treccani)
Che cosa aspettarsi dal più importante evento politico a Pechino? L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico, sulle conseguenze globali, dalle Americhe alla Russia
Non è proprio il momento dell’autarchia, al contrario, c’è bisogno di maggiore integrazione con gli alleati, dalla Francia agli Stati Uniti. Più fiducia, più apertura, più complementarietà, più consapevolezza. Conversazione con Luciano Larivera, gesuita, a lungo segretario per gli Affari Europei presso il Jesuit European Social Centre e presidente del Centro culturale Veritas a Trieste
Il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha ricevuto dal Politecnico di Bari una laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale. Ecco cosa ha detto alla cerimonia che si è tenuta nell’aula magna del dipartimento di Architettura
“Sia il riconoscimento del potere della Cina sia la dimostrata debolezza della Russia suggeriscono che l’attuale preoccupazione degli Stati Uniti per la sicurezza europea è destinata a svanire nel tempo”, spiega Jason Davidson, professore di Scienza politica e affari internazionali alla University of Mary Washington e nonresident senior fellow della New American Engagement Initiative presso l’Atlantic Council