La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente richiamato in patria sei funzionari di stanza nel consolato di Manchester, nel Regno Unito, coinvolti in una aggressione ai danni di manifestanti pro-Hong Kong a ottobre scorso. La polizia di Manchester aveva chiesto alle autorità inglesi di sospendere l’immunità diplomatica di questi individui perché potesse essere fatta giustizia
Archivi
Ucraina, gas e migrazioni: ecco perché serve più Italia in Europa. Scrive Menia
L’intervento del vicepresidente della commissione difesa/esteri del Senato: “Crediamo di più a questa Italia e a questa Italia in Europa, anche per poterci innamorare di più di quella Europa per cui noi, che siamo patrioti italiani e europei, fin da quando eravamo ragazzi abbiamo combattuto”
Energia, imprese a rischio crac per i prezzi bloccati
Elettricità Futura e Utilitalia contro la decisione del governo contenuta nel decreto che la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contratti
Dai rifiuti di Roma un percorso sostenibile di economia circolare. Scrive Clini
Diversamente dalla Capitale, in tutte le più importanti capitali europee la gestione dei rifiuti è una componente positiva dell’economia urbana, in termini di recupero di materia ed energia. Mentre aspettiamo il termovalorizzatore e l’idrogeno, Roma spende almeno 200 milioni all’anno solo per trasferire i suoi rifiuti in altre Regioni e nei Paesi europei. E la città è sempre sporca. Eppure da dieci anni abbiamo la soluzione. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Il progetto Serics per la sicurezza cibernetica
Sviluppo della visione attuale e futura della sicurezza informatica in Italia, questo il tema del convegno che si è svolto presso l’Università di Salerno, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Un ecosistema di ricerca che riunisce grandi attori nazionali intorno all’obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi diffusi nei territori
India e Cina di nuovo in scontro lungo la linea di confine contesa
Secondo un’analisi di Gorkhale, ex ministro e ambasciatore indiano in Cina, Pechino rischia di incorrere in un errore tattico con ripercussioni di carattere strategico, perché ritiene che Nuova Delhi non intende rispondere a coercizioni militari di bassa intensità. La tensione al confine tra le due potenze è una situazione che preoccupa anche Washington
Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)
Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato
Israele tifa Marocco, gli Accordi di Abramo danno un calcio all'ostilità
L’israeliano Jerusalem Post apre scrivendo “siamo tutti marocchini”. Il principale quotidiano israeliano in lingua inglese dedica la sua prima pagina, nel giorno della semi-finale dei mondiali di calcio di Qatar 2022 tra Marocco e Francia, agli Atlas Lions, grazie anche agli Accordi di Abramo
Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)
Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”
Origine del Covid e 007. I repubblicani promettono battaglia a Biden
Turner sta per prendere le redini della commissione Intelligence della Camera e si dice pronto a citare il capo dell’intelligence. Gallagher, invece, è stato scelto per guidare il nuovo comitato sulla Cina. Mancano due anni alle presidenziali ma…