Davanti all’aggressività di Mosca e all’espansionismo di Pechino, la cooperazione Usa-Ue non è mai stata così forte, ha detto la presidente della Commissione europea. Un estratto del suo intervento al Collegio d’Europa di Bruges, in Belgio (di cui Federica Mogherini è rettore)
Archivi
Attacchi hacker russi in aumento. L’alert dell’Agenzia cyber
“Non risulta” che le offensive del weekend (nel mirino il ministero dell’Agricoltura) “abbiano intaccato l’integrità e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi interessati”, si legge in una nota. Ma sono destinate a continuare o intensificarsi nei prossimi mesi
Considerazioni geopolitiche sul conflitto in Ucraina e il ruolo dell'Unione europea
Una nuova fase nella lotta per l’influenza è abbastanza reale e oggi non possiamo prevederne chiaramente né la durata né il risultato. Una cosa è chiara: è iniziata una nuova era per la regione euro-atlantica. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Imballaggi, vizi e pregiudizi della proposta della Commissione europea
La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Manovra equilibrata, Pd in crisi (culturale). Parla Castellani
Il politologo: “Meloni sul cuneo fiscale sta proseguendo, anzi rafforzando, la strada intrapresa da Draghi. Allora però non ricordo queste levate di scudi”. Salvini “non ha più il controllo del partito”. E il Pd? “Non trova una ragione di comunanza, se non la paura della destra”
Conferenza (di pace) per l’Ucraina? La lettura clausewitziana del prof. Bozzo
Nel caso della guerra in corso in Ucraina al momento e nel prevedibile futuro non paiono esistere le condizioni necessarie affinché la politica possa abbandonare il linguaggio delle armi e tornare a manifestarsi attraverso quello diplomatico. Il commento di Luciano Bozzo, professore di relazioni internazionali e studi strategici all’Università di Firenze
Meloni? Promossa. L’analisi (ponderata) di Beppe Pisanu
L’ex ministro democristiano: “Meloni sta consolidando la sua leadership con la costruzione di un moderno partito conservatore di tipo europeo e a suo modo europeista. Saprà tenere la barra del governo dritta”
Per rilanciare il Sud Italia serve un centro di eccellenza dell’automotive
La Gigafactory di Termoli, la più importante in Europa, preveda un hub tecnologico per far coesistere produzione, formazione, ricerca ed innovazione. L’opinione di Stefano Cianciotta (presidente Abruzzo Sviluppo SpA), Idiano D’Adamo (docente La Sapienza) e Antonello Barone (ideatore Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro)
Smantellata la polizia morale che uccise Mahsa? Il regime di Teheran cede?
La Giustizia di Teheran annuncerà lo smantellamento della polizia morale, parte dei simboli delle proteste? C’è una dichiarazione ambigua del procuratore generale, e sarà da vedere cosa accadrà. Furono gli agenti delle “pattuglie di guida” a punire Mahsa Amini per il velo. Da quella vicenda era esplosa la rabbia degli iraniani
Twitter e le nuove regole di Elon Musk. Vox populi, vox follower?
Il popolo invocato da Musk è finzione e nulla più, un paradosso semantico per supportare decisioni autocratiche. Il suo pretestuoso richiamo all’antica locuzione vox populi, vox dei sarebbe da riformulare in un modo più coerente e autentico: vox follower, vox algorithmus. Il commento di Domenico Giordano, Arcadia