Skip to main content

La prova del Mes è una trappola o una occasione per Meloni? Finora, nella sua dura opposizione verso l’Europa ha bocciato il Mes in tutte le sue forme. In verità, l’Italia è stata tiepida con questo strumento, tant’è che non lo ha ancora ratificato e, ora, che Bruxelles ne sollecita l’approvazione, il nodo arriva al pettine.

Ora Meloni è al governo. Anzi, probabile capo del governo. Dunque dovrà tenere conto che il Mes, pur con tutte le critiche, è pur sempre un impegno che l’Italia ha preso e deve rispettare. Fin qui la trappola. Ma, visto che il centro destra pensa di modificare il Pnrr, uno… scambio con l’Europa tra i due dossier potrebbe consentire alla nuova diplomazia meloniana di trovare il pertugio.

La scelta di gestire la pandemia con provvedimenti comuni tra gli Stati, che poi ha dato vita al Pnrr, ha modificato la strategia tradizionale europea rigorosa sul debito e tirchia sugli aiuti, perseguita fino al Covid, sotto la spinta della Germania. Anche se a Merkel va dato atto di aver saputo, di fronte al dramma della pandemia, di aver avuto il coraggio, da statista, di cambiare linea e sostenere il sistema attuale.

Se il Mes dava ad ogni Stato la possibilità di una linea di credito per gestire le proprie emergenze, ma il singolo Stato se la doveva vedere da solo, con la pandemia e il Pnrr si è passati ad una condivisone sia degli aiuti, che del debito. Linea destinata a perdurare, visto che nonostante le difficoltà e le contraddizioni, si arriverà, inevitabilmente, a definire un analogo percorso per affrontare la grave crisi energetica.

Uno scenario, questo, che va ben oltre il Mes e la sua superata filosofia. Accettandolo, anche discutendone alcuni aspetti (senza però comprometterlo) e portando, magari, a casa qualche affidamento europeo sul nuovo scenario, Meloni, nella sua nuova veste di governo, può spiegare al Paese (e ai suoi!) che in fin dei conti la ratifica del Mes rappresenta un atto dovuto di eredità del passato, ma che la partita vera si gioca tutta sul nuovo terreno. Ma questa svolta presuppone da parte di Giorgia Meloni un salto di qualità, un approccio da statista del quale ancora non abbiamo la prova…”

Quel Mes che fa meno paura e che Meloni dovrebbe accettare. Scrive Baretta

Con la pandemia e il Pnrr si è passati ad una condivisone sia degli aiuti che del debito. Linea destinata a perdurare, con uno scenario che va ben oltre il Mes e la sua superata filosofia. Per questo accettarlo è un’occasione per la futura premier. Il commento di Pier Paolo Baretta, già sottosegretario al Mef nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte

 

Il “né aderire né sabotare” di Feltri e Fini che non convince. Il commento di Polillo

La Russia, secondo il doppio pensiero Fini-Feltri, non ha fatto altro che “applicare la logica americana adottata da Bill Clinton e fatta propria dal governo di Massimo D’Alema per giustificare come nobile e giusta la guerra contro la Serbia”. L’idea di un appeasement, pensata da Chamberlain nei confronti di Hitler, si risolse in quel grande cataclisma che fu la Seconda guerra mondiale. Un monito da non dimenticare. La riflessione di Gianfranco Polillo

Il Mes torna alla ribalta. E diventa una sfida per Meloni

La riforma del discusso Meccanismo di stabilità ​per l’erogazione di prestiti a tasso (quasi) zero non può entrare in vigore senza le firme di Germania e Italia. Il futuro capo del governo dovrà scegliere se sposare la causa europea o respingere ancora uno strumento che si è trasformato in meccanismo anti-pandemia

Green blue days, spazio sostenibile e Sud Italia un binomio possibile

La seconda edizione del primo forum sulla sostenibilità che guarda al Sud Italia come volano di idee per le nuove generazioni, ha riunito esperti nazionali e internazionali per stimolare riflessioni anche sullo spazio e l’aerospazio

Attenzione a Mosca nei Balcani. Scrive Castellaneta da Sarajevo

La soluzione è una sola: accelerare l’ingresso di questi Paesi nell’Unione europea. E l’Italia può giocare un ruolo fondamentale nel creare nuovi ponti. L’intervento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Macron al Quirinale e a Sant’Egidio è un interesse strategico (francese)

Macron a Roma nei giorni caldi per la formazione del nuovo governo italiano. Per il presidente francese la presenza, con Mattarella, al dialogo interreligioso organizzato da Sant’Egidio è una priorità strategica

Il viaggio di Scholz in Cina rischia di spaccare l’Ue

Diviso tra linea Merkel e critiche su questioni come i diritti umani e Ucraina, il cancelliere è pronto a partire a inizio novembre. Ecco perché Pechino scommette su Berlino

Le mani della Cina sulla tecnologia. L’alert degli 007 inglesi

Le democrazie sono davanti a una scelta: agire oggi per affrontare la manipolazione della tecnologia da parte di Pechino o subirne le conseguenze domani. Il discorso di Jeremy Fleming, capo del Gchq

Russia-Germania, un rapporto fatto anche di spie e ombre

Quello del direttore dell’Agenzia federale per la sicurezza informatica è soltanto l’ultimo di molti rapporti opachi che corrono tra la Russia e l’Europa, con spesso la Germania al centro, e che possono essere fonte di interferenze o ingerenze da parte di Mosca sulle politiche occidentali

Occhio al mito del price cap, meglio una riforma del mercato elettrico. Parla Bergamaschi (Ecco)

L’esperto e co-fondatore del think tank per il clima a Formiche.net: un tetto al metano abbasserebbe il costo di poco, sarebbe molto meglio intervenire sull’energia pulita così da dare certezze a chi compra e a chi vende, oltre che agli investitori.  Il ritorno al carbone non preoccupa, il futuro è green

×

Iscriviti alla newsletter