Skip to main content

Un ingresso soft, in due step differenti. Ma comunque con la cloche ben salda in mano, fin da subito. La privatizzazione di Ita è finita in una sorta di limbo, all’indomani dell’avvento del governo di Giorgia Meloni. Da una parte il tandem Msc-Lufthansa ha formalmente tagliato i ponti con il Tesoro azionista dell’ex Alitalia, forse stufo di traccheggiare o semplicemente deluso dalla scelta ricaduta sul trio Certares-Delta-Air France. Dall’altra, proprio i negoziati non più esclusivi con la cordata franco-americana sono finiti in stallo.

Ecco allora che, dalla finestra, rispuntano proprio quei tedeschi che in realtà non hanno mai perso di vista le travagliate vicende della fu compagnia di bandiera. La strategia, come raccontato da Repubblica, prevederebbe un ingresso in due tappe, al fine di minimizzare lo sforzo finanziario, sulla falsariga di quanto accaduto nel 2009 con l’acquisto di Brussels Airlines: prima un blocco del 45% per diventare socio forte ma non di controllo e poi, in un secondo momento, conquistare la maggioranza con un altro pezzo di capitale, magari entro tre o quattro anni. E sempre che nel frattempo non vadano in porto le trattative con Certares che, è bene ricordarlo, lascerebbe al Tesoro il 49% dell’azionariato e posti nel board. Il che per un governo a trazione Fratelli d’Italia, non è un dettaglio.

Fin qui la partita per il capitale. Ma come pilotare una compagnia se non si ha la maggioranza assoluta? Ed ecco la seconda carta di Lufthansa, i patti parasociali che consentirebbero al vettore tedesco di assumere di fatto la guida di Ita. Il gruppo guidato dall’ad Carsten Spohr chiede infatti mani libere su rotte, personale, assetto interno. Per farlo però, servono accordi industriali a prova di bomba. Non è una sorpresa: il manager tedesco lo ha ripetuto in più occasioni. Prima negli incontri con gli uomini di Draghi, poi ai nuovi interlocutori arrivati a Via XX Settembre.

Gli americani del fondo Certares avevano dato maggiore disponibilità, concedendo, pur con qualche limite, la cloche del comando al Tesoro. Non sono riusciti però a portare a bordo il partner industriale che, nei piani del governo, è fondamentale per lo sviluppo di Ita. Delta Airlines e Air France-Klm sono rimasti alla finestra, evitando di impegnarsi con l’ingresso nel capitale. Da qui la virata su Lufthansa, che assicura grande competenza e forza nel settore, visto che anche Msc, pur con qualche titubanza, si è defilata o comunque non sembra interessata a partecipare in posizione subordinata.

Il piano di Lufthansa per pilotare Ita senza maggioranza

I tedeschi, dopo lo sganciamento di Msc dalla corsa per la privatizzazione, puntano a entrare nel capitale in due step, assumendo il ruolo di socio di controllo solo in un secondo momento. Nel mentre, scatterebbero i patti parasociali. In attesa di segnali di fumo dal fronte Certares

 

L’Italia e il suo ruolo nel Quint alla luce del viaggio di Sherman

Londra, Roma, Parigi e Berlino (oltre a Praga) sono le tappe della missione europea della numero due della diplomazia americana, che ha parlato di “un ottimo inizio” con il governo Meloni. La cui sfida oggi è rendere irreversibile l’impegno nei tavoli a cinque ripristinato sotto Draghi

Xi torna dal Golfo con un successo, ma non clamoroso

Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita ha stabilito che Pechino continuerà a essere un interlocutore per il Golfo, senza strappi con gli Stati Uniti. Per Bianco (Ecfr), il summit sarebbe stato un fallimento se le parti si fossero presentate con richieste al ribasso, un super successo sarebbe stato un accordo di libero scambio commerciale Cina-Golfo (su cui si lavora da tempo) e i primi pagamenti di petrolio saudita in yuan

Una manovra con (tante) sorprese. L'analisi di Polillo

Dall’energia alle pensioni, la legge di Bilancio non manca di piccoli colpi di scena. Anche se, alla fine, la cruna dell’ago è stretta. Il che dovrebbe dar da pensare. Non solo alle forze di governo. L’analisi di Gianfranco Polillo

Transizione ecologica

Ue-Usa, tutte le opportunità sul versante energia

In un panorama energetico stravolto, la sfida della sicurezza energetica si interseca con quella della transizione ecologica. E le risposte più efficaci possono nascere negli ampi spazi di collaborazione tra alleati. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Dassù (Aspenia), Johnston (Eurasia Group), Livingston (senior advisor Usa) e Vigna (Mimit) su strategie e soluzioni comuni

In Italia non c’è spazio per la cancel culture

A Sant’Ambrogio, sotto l’accorta regia di Mattarella, è andata in scena ben più che un’opera, ma una brillante e raffinata operazione di diplomazia culturale. La cultura come ponte di un dialogo con la Russia del futuro, una volta che questa leadership non sarà più al comando. La guerra in Ucraina ci riguarda senz’altro, i secolari contenziosi tra i vicini della Russia molto meno. L’opinione di Dario Quintavalle

Sul Tempest, un’intesa politica oltre la tecnologia. Il commento di Perego

L’Accordo raggiunto sul Tempest coinvolge anche l’Italia che potrà così mantenere e acquisire quelle tecnologie che permettono di essere competitivi sul mercato mondiale e avere importanti benefici economici e industriali. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago

Il sistema industriale della difesa alla prova del Tempest. Gli scenari di Cossiga

L’intesa sul Fcas tra Italia, Regno Unito e Giappone è un seme da cui germoglierà un albero. Con il tempo potremo valutarne i frutti. Sperando in una futura convergenza dei sistemi europei. Per l’Italia può essere il momento di ottenere il giusto riconoscimento delle proprie capacità industriali, secondo Giuseppe Cossiga, presidente Aiad

Ora l'Italia abbracci il Mes. Ignazio Angeloni spiega le ragioni del sì

Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza della Bce. Al netto dell’isolamento che dopo il sì tedesco rischia di diventare imbarazzante, una ratifica del Trattato che riforma il Meccanismo europeo di stabilità comporterebbe una certificazione di sana e robusta costituzione dei conti pubblici italiani. Il premier è stato responsabile, lo dimostri ancora una volta. Anche perché la sovranità finanziaria non sarebbe in discussione

Gasdotto

H2Med, il piano franco-spagnolo per un idrogenodotto sottomarino

Al vertice di Alicante, dopo anni di frizioni sul mancato gasdotto attraverso i Pirenei, Parigi e Madrid annunciano una condotta sottomarina via Mediterraneo che trasporterà solamente idrogeno dal 2030. Con la convinzione che sarà un magnete per gli investimenti europei e volano per la decarbonizzazione

×

Iscriviti alla newsletter