Skip to main content

Non ci sono solo i porti di Pireo, Amburgo e Trieste a tenere banco nelle dinamiche euromediterranee legate alla geopolitica delle infrastrutture. Il nuovo piano triennale per la cooperazione sino-algerina firmato tra il ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra, e il presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma in Cina, He Lifeng porta in grembo una serie di effetti a catena anche per quei Paesi come l’Italia che con Algeri hanno relazioni energetiche.

Cina e Algeri

L’Algeria apre le porte alla Cina: sì al rafforzamento della Via della Seta. Nell’ambito della Bri, la Cina ha fortemente partecipato alla costruzione di infrastrutture in Arabia Saudita, Egitto, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Algeria e altri paesi. Allo scorso luglio 149 Paesi e 32 organizzazioni internazionali avevano firmato documenti di cooperazione con la Cina per circa 3.000 progetti da 1 miliardo di dollari. Il partenariato dell’Algeria ai Brics, il gruppo delle economie emergenti che riunisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, è ben visto ovviamente dal governo di Xi dopo che lo stesso presidente algerino Abdulmecid Tebbun ha osservato pubblicamente che “il gruppo Brics attira l’attenzione dell’Algeria che considera che Unione sia una potenza economica e politica” e ha valutato che “l’adesione a questo gruppo allontanerà l’Algeria, pioniere del principio di non allineamento, dall’attrazione di i due poli”.

Xi dixit

Inoltre lo stesso Xi rivolgendosi a Abdelmadjid Tebboune, nella sua qualità di presidente di turno del Consiglio dell’AL, al 31° vertice dell’AL ad Algeri, ha affermato che la Lega Araba è impegnata a cercare la pace e la stabilità in Medio Oriente, salvaguardando il multilateralismo e gli interessi comuni dei Paesi in via di sviluppo.

Ma esiste anche un problema interno alla realizzazione dei progetti targati Bri, dopo numerose segnalazioni ricevute dai lavoratori impiegati nei cantieri che sono rimasti bloccati in alcune province algerine come Souk Ahras: hanno accusato le aziende coinvolte di averli attirati in Algeria con false pretese, in virtù di salari bassi e condizioni di lavoro tutt’altro che ottimali.

Algeri e Roma

L’elemento relativo al potenziamento della Bri rappresenta un tema niente affatto secondario se rapportato alle relazioni che Italia e Algeria hanno appena moltiplicato alla voce gas.

Punto di partenza i flussi che, molto pragmaticamente, rappresentano nel quadrante mediterraneo ed eurasiatico la chiave per decrittare relazioni e influenze, passando per la costruzione di gasdotti. Roma e Algeri, alla luce della decisione assunta dal governo Draghi in tema di approvvigionamento energetico, hanno dato vita ad una fase di più strette relazioni: l’Italia ha dalla sua il Greenstream dalla Libia e il Transmed dall’Algeria via Tunisia.

Accanto a ciò ecco la consapevolezza che i due Paesi possono potenzialmente andare “oltre” l’energia e apparecchiare un tavolo di interrelazioni su dossier politici di primaria rilevanza, come la stabilizzazione in Libia e la sicurezza nel Mediterraneo meridionale.

Scenari

Il vertice intergovernativo italo-algerino del luglio scorso ha gettato le basi, dunque, per un rapporto più ampio nel settore energetico, dopo che l’Algeria è diventato primo fornitore di gas del nostro Paese, anche a seguito dell’accordo firmato ad aprile scorso tra Eni e la società algerina Sonatrach.

Ciò comunque si somma, in parallelo, ai passi che altri players compiono nella macro area: è chiaro che la motivazione principale per la quale l’Algeria ha puntato sulla Bri cinese è la possibilità di uscire dalle secche della crisi economica, aumentando i tassi di crescita e contando di sviluppare una piattaforma che attiri sempre più investimenti stranieri. Ma è altrettanto chiaro che gli esempi recenti, anche nei Balcani con il Montenegro, rappresentano un monito per quei paesi che osservano la Bri come la soluzione a tutti i loro mali, salvo poi subirne alcune conseguenze non propriamente positive.

Doppia Bri in Algeria. Tutti i rischi geopolitici (ed energetici) per l'Italia

La crescente presenza cinese nel Maghreb e l’apertura algerina al rafforzamento della Via della Seta comportano una serie di problematiche anche per l’Italia e per l’Occidente, vista la concomitante relazione energetica tra Roma e Algeri, senza dimenticare le mire di Pechino sulle infrastrutture del Mediterraneo

Non solo migranti, l'energia al centro del dialogo fra Roma e Berlino

Oltre ai dossier aperti con la Francia (migranti, Libia) l’Italia ha come obiettivo parlare e comprendersi con la Germania, che occupa una posizione strategica e ha un’economia molto più complementare con quella italiana. Appunti dopo il summit Ue-Balcani Occidentali

Petroliera

Perché la "flotta ombra" non basterà alla Russia

La Russia ha imparato dall’Iran e dalla Corea del Nord come aggirare le sanzioni, spiega Daniel (Windward). Ma le 100 navi sono vecchie e non soddisfano nemmeno la metà delle esportazioni di petrolio, fondamentale per l’economia del Paese in guerra

100 anni di Aeronautica. Il programma di Goretti per il 2023

Dalle mostre, simposi e approfondimenti, fino alle figurine Panini e alla realizzazione di film e documentari, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha presentato il programma che accompagnerà i festeggiamenti per i primi cento anni dell’Arma azzurra

“Grano dall’Ucraina”. L’appello di Andriy Yermak, consigliere di Zelensky

Di Andriy Yermak

Formiche.net pubblica in esclusiva per l’Italia l’appello di Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ai fondi internazionali, ai governi stranieri, alle organizzazioni benefiche e alle imprese private affinché acquistino il grano ucraino e aiutino i Paesi in via di sviluppo

Come i Balcani potranno contare sull'Italia. Scrive Politi

Se su di noi possono contare, come ha detto Meloni al summit di Tirana, vuol dire che quando ci diranno “ho bisogno” noi dovremo essere in grado di rispondere. In quel caso potrebbe aprirsi una stagione molto interessante anche perché c’è chiaramente un vuoto europeo. L’intervento del direttore della Nato Defense College Foundation

Italia-Usa, partnership basata sui valori. Il messaggio di Wendy Sherman a Roma

È fondamentale continuare a sostenere l’Ucraina “per lasciare a voi un futuro” di democrazia, ha detto la numero due della diplomazia americana rivolgendosi agli studenti della Luiss

Orban tiene la linea dura. Niente aiuti europei all'Ucraina. E i fondi...

Il presidente ungherese non cede e pone il veto sul pacchetto da €18 miliardi per Kiev. Non sono servite le minacce di non erogare i fondi di coesione e quelli pandemici da parte della Commissione. Né hanno portato a nulla le richieste dei membri come Germania, Francia e Italia di considerare in positivo i (pochi) sforzi compiuti dall’Ungheria sullo stato di diritto

Quei droni che colpiscono la deterrenza nucleare del Cremlino

Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari

Tra spazio e acciaio. La road map di Urso verso una politica industriale

Il ministro per le Imprese e il made in Italy detta alla Camera la linea d’azione del governo. Meglio uno Stato che indirizzi e tuteli piuttosto di decidere chi investe e dove. Ben vengano gli investimenti, ma gli asset strategici vanno protetti. E se l’Europa non si sveglia finirà stritolata da Usa e Cina. Lo spazio è il futuro, senza se e senza ma e l’Italia ha tante carte da giocare

×

Iscriviti alla newsletter