Skip to main content

E pensare che a Pechino si lavora giorno e notte per una rivisitazione in chiave friendly della Via della seta. Come raccontato da Formiche.net, la Cina ha deciso di avviare una profonda riforma della belt&road, non più basata sulla realizzazione forsennata di porti e infrastrutture, bensì con un approccio più legato alla transizione energetica e alle energie rinnovabili. L’obiettivo, non dichiarato ma fin troppo palese, è ripulire l’immagine cinese dal marchio di predone di altre economie.

Lo dimostra, tra le altre cose, la richiesta delle autorità di regolamentazione cinesi alle principali banche statunitensi, come Goldman Sachs e Jp Morgan, di evitare di pubblicare ricerche politicamente sensibili prima del congresso nazionale. Una vera e propria supplica per impedire la caduta di nuove tegole sulla testa del leader cinese, come se le reali condizioni economiche e finanziarie dell’ex Celeste Impero fosse ignote a i più.

Al di là dei buoni propositi, le scorribande del Dragone in giro per il mondo rischiano di non avverarsi proprio. E questo per un motivo molto semplice: China construction corporation, il colosso statale delle costruzioni e principale impresa pubblica del Paese, naviga in cattive acque. La notizia acquista maggiore rilevanza se si considera che il gruppo è nei fatti la principale stazione appaltante di tutti i progetti legati alla Via della seta. In altre parole è perno e baricentro dell’intera belt&road cinese.

Il virus è sempre quello, l’enorme debito che tutto contagia e tutto attacca. Una specie di sindrome di Evergrande che ora arriva direttamente al cuore della Via della seta. Non c’è strada, ponte, porto o diga che in Cina non sia costruita da o per conto di China construction. Il quale ha sì registrato un utile netto di 30,5 miliardi di yuan (4,28 miliardi dollari) nel 2021, riportando un aumento del 70% rispetto al 2016. E il valore totale dei suoi contratti sta crescendo e il gruppo è in grado di assicurarsi nuovi accordi, ha affermato di recente China Chengxin International Credit Rating. Allora tutto bene? No.

Il gruppo ha infatti subito un durissimo colpo dalla crisi immobiliare che ha devastato l’economia cinese (il comparto vale tra il 25 e il 30% del Pil). Società immobiliari indebitate vuol dire anche meno appalti e calo della domanda di opere. E, soprattutto, ridotta capacità di rimborsare i prestiti. Risultato? Il debito totale di China construction è raddoppiato in cinque anni a 1,84 trilioni di yuan alla fine di giugno. Per fare un confronto, Evergrande aveva un debito di circa 2 trilioni di yuan nel giugno 2021. Dunque, almeno sul fronte del debito, le due società sono sullo stesso piano. Una spia di allarme? Forse sì.

(Photo by Li Yang on Unsplash)

 

Il caso China construction rovina i sogni di una nuova Belt&Road

Il gigante statale delle costruzioni è il baricentro della nuova Via della seta, tutta transizione ecologica e infrastrutture, nonché principale stazione appaltante del Dragone. Ma il suo debito è raddoppiato in cinque anni, toccando livelli di guardia. E così lo spettro di Evergrande aleggia sui progetti cinesi

Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)

La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente

Maestri e vincitori al XIX Premio Areté, da Federico Sella a Gabriele Salvatores

Si è svolto a Milano presso il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano il XIX Premio Areté. Sul palco hanno sfilato i maestri della responsabilità, i premi speciali, il riconoscimento della giuria della stampa, quelli di categoria e l’assoluto. Una carrellata di personaggi straordinari in tutti i campi del vivere economico, sociale e culturale che hanno in comune i valori della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nella comunicazione e nel business

Serve un fondo anti-bolletta, dimentichiamo il price cap. Parla Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime: un tetto al costo del metano non garantirebbe prezzi migliori, perché bisognerebbe rinegoziare i contratti direttamente con la Russia. Meglio uno strumento finanziato con debito europeo con cui coprire la spesa per il gas in eccedenza rispetto al valore di mercato. Non comprendo i dubbi di Berlino. Confindustria ha ragione, flat tax e pensioni oggi sono discorsi lunari

Fumo, la lotta alle malattie passa per i prodotti alternativi

Da Atene a Washington, sempre più esperti confermano la bontà del passaggio dalle sigarette tradizionali ai prodotti alternativi di nuova generazione. Risultati e spunti da due importanti summit

Come ripartire il costo delle bollette di gas e benzina. I consigli di Polillo

Bonus da una parte, esempio inglese dall’altra. Vale a dire una fiscalizzazione parziale del maggior costo sostenuto per le importazioni delle forniture energetiche. Alla fine la scelta rimane, comunque, politica, e la cosa da evitare è rimanere con le mani in mano. Il commento di Gianfranco Polillo

L’importanza di una buona governance. Il premio a Elettronica

Deloitte premia l’azienda italiana Elettronica tra le “Best managed companies” del 2022. Una classifica delle aziende più virtuose dell’anno che vede Elt come unica realtà imprenditoriale premiata della Regione Lazio

Cara Meloni, è Draghi il tuo prezioso alleato. Vietato litigare

L’importanza di un rapporto solido è utile anzitutto al Paese e non di meno alla Meloni. Il punto non è rimpallare le responsabilità ma è come andare avanti. Si può andare avanti solo se uniti

Droni guidati dall’Intelligenza artificiale. Il contest di Leonardo

Una gara per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota. Si tratta della terza edizione del Leonardo Drone contest, la competizione che vede sfidarsi gli studenti di sei atenei italiani e i loro droni per valutare nuove opportunità di innovazione per la mobilità del futuro

L'invasione russa e il messaggio da Varsavia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Mettere nello stesso cesto la Germania, rea di non aver mai voluto sostenere le riparazioni belliche, e la Russia di Putin è un errore politico che potrebbe mettere in ombra le legittime richieste polacche di assoluta attenzione europea e americana sulle prossime pericolose mosse del Cremlino. Il commento dal Warsaw Security Forum di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio Ecfr di Roma

×

Iscriviti alla newsletter