In Germania e Francia ci si interroga sugli errori strategici in materia di energia, tecnologia e industria. Da noi, invece, domina ancora l’ipocrisia
Archivi
Francesco scrive agli ucraini, nella Croce di Gesù vedo voi
La cura, l’attenzione, la costante preoccupazione di non identificare la Chiesa cattolica con l’Occidente, non può impedire di stare dalla parte delle vittime. “Nella croce di Gesù oggi vedo voi, voi che soffrite il terrore scatenato da questa aggressione”
Come i Paesi Ue hanno reagito all’aumento dell’inflazione. Report Littler
Francia e Polonia hanno adeguato il salario minimo ai tassi d’inflazione, mentre in Belgio, Danimarca e Spagna gli assestamenti sono previsti dai contratti collettivi
Una nuova crisi finanziaria? È possibile evitarla
Le autorità di vigilanza della Bce hanno avvertito che gli attacchi informatici sono sempre più mirati a sconvolgere il sistema finanziario piuttosto che al mero guadagno. La proposta dell’Ue sulla resilienza operativa digitale (Dora) dovrebbe, una volta adottata, preparare meglio le banche e consentire una maggiore condivisione delle informazioni con le autorità di vigilanza. Il commento di Giuseppe Pennisi
Deleghe Tlc a Butti. Ecco chi è e cosa pensa
Il sottosegretario è l’ideatore del Progetto Minerva, che ipotizza un’opa di Cdp su Tim per aggregare anche la rete di Open Fiber previa cessione di asset. Lavorerà in raccordo con il ministro Urso
L’Italia riconosca il genocidio ucraino. Parla l’ambasciatore Melnyk
“Sia allora che oggi l’Ucraina indipendente, libera, moderna, democratica viene percepita dalla Russia come una minaccia esistenziale”, spiega il diplomatico. Che a Conte dice: “Coloro che sono favorevoli allo stop delle forniture di aiuti militari in realtà sostengono la distruzione del Paese e lo sterminio della popolazione”
Blindati italiani in Sud America. Il Centauro II conquista il Brasile
Il consorzio Iveco-Oto Melara, società paritetica tra Iveco Defence Vehicles e Leonardo, si è aggiudicata il contratto per la fornitura di 96 blindati Centauro II all’Esercito brasiliano entro il 2026 per circa 900 milioni di euro, con un potenziale di crescita fino a 220 blindati e due miliardi di euro
La tecnologia come strumento al servizio dell’uomo. Al Cortile dei Gentili
Rapporto tra uomo e macchina, implicazioni filosofiche e giuridiche dell’intelligenza artificiale e conseguenze economiche. Questi i temi trattati durante il convegno “L’intelligenza artificiale: distingue frequenter. Come giungere a una comunanza etica nella società del pluralismo” tenutosi all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Cortile dei Gentili
Tutela nazionale e interferenze straniere. Il live talk della rivista Formiche
Come e perché monitorare i soggetti, anche privati, che con la loro azione agiscono in un Paese perseguendo gli interessi di Stati terzi? È giunta l’ora anche per l’Italia (e per l’Ue) di regolamentare le attività di interferenza che non hanno ancora un perimetro giuridico preciso? Il punto di Severino, Harth, Soi e Doherty durante il convegno “Antidoti contro le interferenze straniere”
Diplomazia energetica, Italia in testa. La radiografia di Dennison (Ecfr)
Un attivismo diplomatico straordinario, portato avanti dal governo Draghi, ha permesso a Roma di tagliare la dipendenza dalla Russia stringendo più accordi energetici di ogni altra nazione, più anche dell’Unione europea. Secondo l’esperta dell’European Council on Foreign Relations, che ha creato un “tracker” utile, il governo Meloni conferma la stessa determinazione. L’obiettivo ora è mantenere la barra dritta anche con la fiammata delle bollette