Skip to main content

Civitanavi S.p.A., società che rientra a pieno titolo nel comparto strategico della difesa, ha ricevuto un’Opa da parte di Honeywell, per la totalità delle azioni, pari a 200 milioni di euro. È un’azienda leader nella tecnologia di navigazione e riferimenti di tempo assoluto per i settori aerospaziale, difesa e industriale. Nel dettaglio, ha sviluppato soluzioni innovative di navigazione inerziale, in grado di tracciare la posizione e l’orientamento di un veicolo utilizzando accelerometri, sensori e giroscopi. Infine, è specializzata nella tecnologia dei giroscopi a fibre ottiche ad alte prestazioni – e questa è una delle ragioni per cui Honeywell ha ritenuto appetibile l’acquisizione della società italiana.

L’ottima performance finanziaria della società italiana e il successo di mercato ottenuto pone un interrogativo che riguarda la tutela delle aziende strategiche nazionali. Potevamo – lo Stato italiano, il ministero della Difesa, le agenzie di intelligence – avere contezza di tale operazione prima che si manifestasse con le eventuali opportunità di presentare, noi, una offerta di acquisizione prima di un competitor straniero anziché dover ricorrere (forse) all’esercizio della disciplina della Golden Power, con le inevitabili conseguenze?

Ciò rende ancor più evidente la necessità di una check-list delle imprese strategiche italiane e un monitoraggio delle stesse. A quanto pare, resta un’ipotesi di lavoro (forse). La tutela del patrimonio industriale strategico di un Paese è una priorità che non può essere taciuta né sottovalutata, specialmente ora che lo scenario politico militare sta assumendo nuovi contorni, ancora indefiniti ma sicuramente diversi da quelli che a cui ci siamo abituati nell’ultimo mezzo secolo con l’ombrello Nato. Ma a quanto pare questo comune sentire in ambito di tutela politica dell’industria strategica non è né diffuso né radicato negli organismi che di tali principi dovrebbero occuparsi giorno e notte.

E questo è l’altro aspetto sorprendente della vicenda. Se l’Italia fosse governata da una coalizione di sinistra o di centrosinistra, lo statalismo aziendale non troverebbe albergo alcuno. Ma siamo in un periodo di assolutismo di destra, ben saldo, con un autoritarismo nazionale ben manifesto. Quindi, protezione dell’industria strategica a tutto campo, ideologicamente parlando – anche se, a prescindere dalle bandiere di governo, questo principio dovrebbe sempre valere, Francia docet.

Invece, arriva Honeywell e fa shopping. E ne arriveranno altri a prendersi le eccellenze italiane, che magari manterranno la produzione nel nostro territorio (nella migliore delle ipotesi) con il controllo e la gestione del know-how a favore di altre nazioni.

Cosa insegna l’Opa di Honeywell su Civitanavi. L'opinione del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

La tutela del patrimonio industriale strategico di un Paese è una priorità che non può essere taciuta né sottovalutata, specialmente ora che lo scenario politico militare sta assumendo nuovi contorni. Pubblichiamo l’intervento di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence

Emotività, attori ostili, educazione. Le chiavi della disinformazione

La presentazione del libro “Disinformare: ecco l’arma”, scritto da Alberto Pagani e Mario Caligiuri, offre lo scenario per avviare una discussione sulle dinamiche più recondite che animano i processi della disinformazione. Insieme agli autori al Centro studi americani anche il presidente del Copasir ed ex ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il vicepresidente di LaPresse ed ex presidente dell’Aise Luciano Carta, il vicedirettore generale del Dis Alessandra Guidi, l’ex comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, la public policy manager di Meta Costanza Andreini, l’head of government affairs and public policy di Google Italia Diego Ciulli

Energia, sanzioni Ue contro la Russia. A che punto siamo? Scrive Picotti

Di Luca Picotti

In due anni i 27 sono riusciti ad attuare un decoupling energetico non scontato e contro ogni previsione più tetra e anche questo inverno gli stoccaggi sono pieni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti

Kaspersky

Cosa c’è dietro all’ipotesi di divieto di Kaspersky negli Usa

Washington potrebbe vietare presto l’utilizzo di prodotti e servizi della società informatica di Mosca. È l’inizio di una nuova era per il dipartimento del Commercio

Via ai lavori del Blue Dot Network all’Ocse (aspettando l’Italia?)

Il meccanismo di certificazione per promuovere standard elevati negli investimenti infrastrutturali lanciato dagli Usa avrà sede a Parigi. Un importante passo avanti nel contesto della competizione con la Cina

Def, se l’attesa è meglio dell’incertezza. Scrive Paganetto

Oggi siamo di fronte a una serie di dati di cui è difficile stimare il valore. Prenderli in considerazione all’interno del Def appena presentato poteva determinare aspettative deluse poi dai fatti. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Premierato, autonomia e Medio Oriente. Chi ha dialogato sul palco di Formiche200

Di cosa si è parlato all’evento di Formiche a Milano con il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il governatore Lombardo Attilio Fontana, il presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago e il Prof. Giulio Tremonti, già ministro e senatore, ora parlamentare e presidente della commissione Esteri della Camera

La Cina in Eritrea per parlare del Corno d’Africa (e del modello anti-occidentale)

L’inviato speciale di Pechino incontra il presidente eritreo. La Cina ha un satellite nel Corno d’Africa e intende usarlo per interessi geostrategici e come modello per le relazioni bilaterali nell’ottica di una governance internazionale con caratteristiche cinesi

Cina-Russia. Perché secondo Gabuev dobbiamo prepararci a un blocco unito

Secondo il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center la partnership tra Mosca e Pechino, pur avendo dei limiti, ha raggiunto comunque una profondità dalla quale è difficile tornare indietro. Sulla base del comune interesse anti-occidentale

Cara vecchia austerity. Così la Cina mette a dieta i trader

Negli ultimi due anni gli stipendi degli operatori di Borsa sono crollati di svariati milioni di yuan, così come quelli dei manager. Colpa di un’economia mai così anemica ma anche della nuova isteria da disuguaglianza del partito

×

Iscriviti alla newsletter