Skip to main content

Durante la kermesse 4 Weeks 4 Inclusion, una maratona dedicata alla diversità e all’inclusione che prevede incontri digitali organizzati da oltre 200 aziende, si è svolto l’evento “Connettere per includere: le infrastrutture digitali al servizio di cittadini e territori” organizzato da INWIT.

Alla discussione hanno partecipato esponenti politici ed esperti del settore tra cui il sen. Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica; Diego Galli, Direttore Generale INWIT; l’on. Giulia Pastorella, membro della Commissione Trasporti Poste e Tlc alla Camera dei Deputati; il sen. Antonio Nicita della Commissione Programmazione economica, bilancio al Senato della Repubblica; il sen. Roberto Rosso della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica al Senato e Marco Bussone, Presidente UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). Ha moderato l’evento Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT.

Ad aprire il dibattito è l’onorevole Pastorella introducendo il tema centrale dell’incontro: il digital divide e la necessità di incrementare le competenze digitali per diminuire il gap tra cittadini e tra centri urbani e zone rurali. L’istruzione digitale deve partire dalla scuola, ha ricordato l’ex consigliera comunale di Milano, e deve essere in linea con le richieste del mondo del lavoro soprattutto nell’ambito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).

Della stessa idea anche il senatore Rosso, il quale ha richiamato delle risorse del Pnrr per non perdere il treno della digitalizzazione. Secondo l’esponente di Forza Italia crisi energetica e digital divide stanno acuendo il divario sociale.

Il sen. Nicita, invece, ha riflettuto sull’esigenza di intervenire sulla connettività fissa indoor, oltre che su quella mobile, soprattutto nelle scuole e negli ospedali.

“Il nostro impegno per la riduzione del digital divide è parte della nostra mission ed elemento fondamentale per la costruzione di una “Smart Italy” più inclusiva, digitale e sostenibile, abilitando ovunque la connettività macro e micro” ha dichiarato Diego Galli, Direttore Generale INWIT. Sono tanti i programmi che la Tower Company ha intenzione di attivare a partire da quelli per gli operatori mobili fino all’applicazione della tecnologia DAS non solo per ferrovie e autostrade ma anche per infrastrutture come scuole e ospedali. “Per vincere questa sfida è necessario completare il percorso di semplificazione per realizzare le infrastrutture digitali e superare barriere e ostacoli burocratici che ritardano la trasformazione digitale e aggravano i divari tra le varie aree del Paese” ha concluso Galli.

Per il Presidente dell’UNCEM, Marco Bussone, l’isolamento digitale dei comuni montani e di piccole dimensioni è una questione da risolvere con urgenza perché, oggi, ci sono ancora troppe aree non coperte. Lo sviluppo del Piano Banda Ultra Larga è in forte ritardo ma con il sostegno delle autorità locali e delle risorse adeguate si può contribuire a connettere tutto lo Stivale.

Ha concluso il pomeriggio di lavori il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessio Butti secondo cui ci sono tante sfide da affrontare ma le più importanti rimangono quelle della connettività e della formazione digitale. Ricordando il ruolo centrale di INWIT, il senatore Butti si dice pronto a collaborare con questa realtà per consolidare l’evoluzione verso la “tower as a service”, che apre le porte ad un mondo di l’IoT e edge computing, e abilita le coperture indoor in ospedali e nella pubblica amministrazione. Necessaria, ha chiosato, è anche la definizione e implementazione di una campagna di comunicazione che possa coinvolgere e informare i cittadini sulle novità relative ai servizi digitali e a loro utilizzo.

Connettere per includere. Infrastrutture digitali per cittadini e territori

Di Laura Ciarti

Digital divide, inclusione e infrastrutture digitali per connettere cittadini e territori. Questi i temi al centro dell’evento organizzato da Inwit nell’ambito della terza edizione della rassegna “4 weeks 4 inclusion” a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e il dg dell’azienda Diego Galli

La Cina ha fatto cilecca su Covid e mattone. Ma non cambierà idea, dice Forchielli

Vaccini farlocchi, un sistema sanitario che non può stare al passo con i contagi e una bolla immobiliare che è meglio tenere in vita piuttosto che farla esplodere. L’imprenditore ed economista spiega a Formiche.net che cosa non ha funzionato in Cina in questi tre anni. E perché l’alleanza con Mosca non è in discussione

Perché è più interessante la figlia di Kim Jong-Un rispetto al missile intercontinentale

Al lancio dell’ultimo missile, capace di raggiungere gli Usa, il leader nordcoreano si è fatto accompagnare dalla figlia, presentandola per la prima volta in pubblico. Sarà lei la prima donna a guidare il Paese? La lettura degli esperti

Così Leonardo cresce in Israele. E quota Drs alla Borsa di New York

Perfezionato il processo di fusione tra la controllata del gruppo di piazza Monte Grappa, Leonardo Drs, con Rada Electronic Industries, azienda specializzata in soluzioni all’avanguardia per la Force protection militare. L’operazione fa crescere il posizionamento internazionale di Leonardo e permette anche alla controllata di quotarsi in Borsa a New York e Tel Aviv

Cronicità e diritto alla cura in una società che cambia. Il dibattito di Fondazione Roche

La cronicità rappresenta una sfida per il Servizio sanitario nazionale ed è quindi necessario che il decisore pubblico si faccia carico di soluzioni che concilino i bisogni dei pazienti con la sostenibilità. Su questo tema associazioni dei pazienti, istituzioni e accademici, stimolati da Fondazione Roche, si sono confrontati sui percorsi da intraprendere per migliorare la vita dei pazienti cronici, in particolare quelli diabetici

La corsa militare allo Spazio di Pechino che preoccupa Washington

In un contesto che vede sempre più alta la competizione tra Usa e Cina, il Dragone sembra rappresentare una minaccia agli occhi del capo dell’ala spaziale dell’esercito statunitense. Per via dei rapidi progressi delle capacità militari di Pechino, che pongono sempre più rischi alla supremazia americana nello spazio

Difesa aerea all’avanguardia. L’Italia sceglie il Camm-Er di Mbda

Firmato il contratto tra Mbda e Occar per fornire alla Difesa italiana dei sistemi contraerei basati sull’innovativo missile Camm-Er, prodotto dal consorzio europeo, in grado di ingaggiare molteplici minacce dal cielo e considerato tra i più efficaci della sua categoria

Condoni, il masochismo del Pd secondo Cangini

Il segretario uscente del Partito democratico Enrico Letta avrebbe avuto tutto l’interesse di cavalcare la polemica sul condono firmato dal governo Conte I, eppure il suo partito ha seguito un profilo basso, anzi bassissimo

Phisikk du role - Il nuovo Cencelli. La classifica dei ministeri nell'era giorgiana

L’alacre Manuale Cencelli studiò il sistema di divisione per fasce omogenee dei ministeri, attribuendo un valore diverso secondo il peso politico, la possibilità di spesa, il prestigio interno ed estero, la capacità di produrre consenso. Ecco quelli del nuovo governo che posto occupano, per ora. La rubrica di Pino Pisicchio

Rinnovabili. La Cina, la filiera e un dubbio. Scrive Carmine Biello

Di Carmine Biello

Non è così vero che della “torta” delle rinnovabili, in termini di occupazione, a noi rimangono solo le briciole. Ecco alcuni dati sul settore in Italia

×

Iscriviti alla newsletter