“Il vantaggio e il limite della Meloni e della destra è l’inesperienza e l’estraneità ai mondi di potere. Sarà la croce e la delizia del suo governo. Salvini? Con i tanti nemici in campo, non credo che Meloni debba preoccuparsi in particolare di un alleato ormai storico”. Intervista allo scrittore e intellettuale di destra
Archivi
Le isole del Pacifico "atterrano" a Washington. Sul tavolo, Cina e clima
L’attivismo cinese nell’Oceano Pacifico costringe gli Stati Uniti a occuparsi delle nazioni dell’area, preoccupate molto di più di ottenere aiuti per contrastare il cambiamento climatico che non dall’espansionismo di Pechino
Una “war room” con la Polizia Postale. Ecco come l’Acn ha difeso il voto
“Le elezioni erano per noi un bel problema dal punto di vista cibernetico” alla luce della guerra in Ucraina, ha spiegato il direttore Baldoni. Ma “non abbiamo avuto particolari problemi, ogni situazione è stata prevenuta adeguatamente”
Precari, ceti popolari e la nuova anima del Pd. La versione di Ricci
Il responsabile Enti Locali dem: “All’opposizione ci concentreremo sulla legge di bilancio e sullo scetticismo europeo nei confronti di Meloni”. Le alleanze? “Se vogliamo dire la nostra occorre unità su obiettivi e su valori fondamentali, anche estendendo il perimetro a M5S e Terzo Polo”
Contestare il primato del diritto europeo ci confina in un club pericoloso
Mettere in discussione la primazia del diritto dell’Unione europea su quello italiano vuol dire finire nel mirino di chi aspetta solo un passo falso da parte della nuova maggioranza. Una mossa che può relegarci nello scomodo club di Ungheria, Romania e Polonia, in rotta di collisione con Bruxelles proprio ora che Giorgia Meloni manda messaggi rassicuranti agli alleati europei e internazionali
Lula contro Bolsonaro, gli effetti sull'America latina
Gli ultimi sondaggi sostengono che il leader socialista brasiliano è sempre più vicino al 50%, il che gli darebbe la vittoria al primo turno, ma le manifestazioni di sostegno a favore dell’attuale presidente Bolsonaro non mancano… Gli effetti geopolitici e non solo per la regione
Francia e Regno Unito aumentano le spese militari. Europa al bivio
Per rispondere ai nuovi scenari complessi e all’instabilità della sicurezza del Vecchio continente provocata dalla guerra in Ucraina, Parigi e Londra sono intenzionate ad aumentare considerevolmente i propri budget della Difesa, anche superando la soglia del 2% del Pil richiesta dalla Nato
Perché Re Salman ha nominato MBS primo ministro
La nomina a primo ministro dell’erede al trono saudita devia dalle norme del regno. Per Mohammed bin Salman potrebbe essere una mossa necessaria, sia per consolidare il potere sia per salvaguardarsi
Tasse, Pnrr e bollette. La Melonomics e la sponda di Draghi e Bruxelles
Da Bruxelles arriva un sostanziale via libera al ticket Draghi-Meloni per la scrittura della prossima legge di Bilancio, caldeggiato giorni fa da Guido Crosetto. Ci sarà più tempo per consegnare l’ex Finanziaria e permettere al partito vincitore delle elezioni di inserirvi le proprie proposte, dando peso politico ai provvedimenti. A partire da fisco e caro energia
Non così generosa. Il bluff della Cina sul debito africano
Il mese scorso l’annuncio trionfare del colpo di spugna delle banche cinesi su alcuni prestiti concessi alle economie del Continente. Una generosità parziale visto che lo sconto riguardava solo i finanziamenti infruttiferi, privi cioè di interessi. E così il debito tossico è rimasto al suo posto