Skip to main content

L’esperienza del governo Draghi è difficilmente ripetibile in futuro, dice a Formiche.net Deborah Bergamini, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, ma un certo tipo di approccio (razionale, pragmatico e operativo) potrà essere molto utile al prossimo esecutivo. Conversazione con l’esponente di Forza Italia.

Dal Cdm via libera all’unanimità al decreto Aiuti ter da 14 miliardi di euro: i conti italiani restano in ordine?

Comunque i conti italiani al momento restano in ordine, perché questi denari sono stati trovati: non abbiamo scelta, dobbiamo farli restare in ordine. È chiaro che stiamo affrontando una situazione drammatica in termini di prospettive e quindi voglio sottolineare la grandissima reattività del governo, e anche di tutte le forze politiche per la verità, rispetto a cercare di tamponare la situazione del caro bollette sia per le imprese sia per le famiglie. Il governo ha agito su due versanti, estendendo il bonus sociale per le famiglie ed estendendo il credito d’imposta anche ad aziende più piccole. Per cui credo che siamo sulla strada giusta e i segnali sono chiari. È ovvio che poi dobbiamo lavorare anche su un fronte di medio termine che richiede una cooperazione a livello europeo e poi chiaramente un programma di riduzione di dipendenza dal gas russo dettagliato oggi dal ministro Cingolani.

C’è un pezzo dell’agenda Draghi che comunque il prossimo governo potrebbe tenere in considerazione?

Credo che l’esperienza del governo Draghi difficilmente sarà replicabile, non fosse altro perché è stato un governo di unità nazionale, dove forze molto eterogenee tra loro si sono impegnate per risolvere di fatto due questioni principali: la pandemia e il Pnrr. Però penso che un certo tipo di approccio spero sarà in continuità anche da parte del prossimo governo.

Ovvero?

Un approccio non ideologico ma estremamente razionale, pragmatico e operativo. Ecco, questo, secondo me dovrebbe essere un po’ il fil rouge del prossimo governo, quale esso sarà. Naturalmente auspico che sarà un governo a forte trazione Forza Italia e di coalizione di centrodestra. Il fattore distintivo è questo, perché nell’attuale fase storica, con le complessità che dobbiamo affrontare anche immediate, non ci possiamo permettere alcuna ideologia né un approccio non di concretezza.

A proposito di concretezza: come si fa a ridurre le tasse alle imprese senza però gravare ancora sulle finanze del Paese?

È chiaro che, in una fase iniziale, ridurre le tasse chiaramente determina minori entrate. Però noi dobbiamo anche avere fiducia nelle capacità del nostro Paese, perché contrariamente allora non dovremmo candidarci neppure a governarlo. Noi portiamo avanti la flat tax non da oggi ma dal 1994, perché ha con sé questi due elementi. A questo cambio di paradigma evidentemente corrisponderanno maggiori entrate, perché si genererà più ricchezza nel sistema economico, avendo meno tasse da pagare. Quindi è una forma di redistribuzione anche quella per conferire maggiore vitalità dell’economia e quindi maggiori introiti per le casse dello Stato. Si tratta di un circolo virtuoso che bisogna avviare. Riteniamo che con le coperture che abbiamo calcolato nel nostro programma rispetteremo l’abbassamento della pressione fiscale. Ma attenzione: alla flat tax si arriva gradualmente, così come alla riduzione del cuneo fiscale. Ricordo che nell’ultimo governo Berlusconi la pressione fiscale scese notevolmente, con i benefici che ci sono stati per l’indotto economico.

Balneari: come superare un’errata interpretazione della direttiva Bolkestein?

La questione dei balneari secondo me soffre di un pregiudizio: che i balneari siano una categoria in qualche maniera favorita. Noi difendiamo un principio che parte dalle coste italiane, cioè dai confini italiani e riteniamo che le liberalizzazioni siano uno strumento assolutamente necessario. Però non pensiamo che all’interno della direttiva Bolkestein siano stati presi in carico tutti gli effetti di quella direttiva. Ora non voglio anche qui entrare troppo nel tecnico, ma quando si parla di concessioni demaniali si parla di beni perché c’è chi parla di spiagge. Credo che lo stesso Bolkestein lo disse, invitato tra l’altro da me alla Camera, che le concessioni demaniali marittime non rientrano nel concetto di direttiva dei servizi. Se fosse stato infatti così, non ci sarebbe una sedimentazione di sentenze, l’una diversa dall’altra, l’una in contrapposizione all’altra, che vanno avanti dal 2006 ad oggi. Questa, quindi, è materia dibattuta: bisogna accettarlo, non c’è una verità assoluta.

Come se ne esce?

Dobbiamo rispettare la sentenza del Consiglio di Stato che è stata emessa alcuni mesi fa e che naturalmente non va incontro a quello che noi difendiamo, ovvero l’italianità delle imprese che usufruiscono di queste concessioni. Però noi riteniamo ci siano ancora margini di negoziazione a livello europeo, perché così come è stata scritta la Bolkestein lascia aperte molte ombre.

C’è concorrenza per i voti liberali, tra Terzo Polo e FI?

Il Terzo Polo nasce come espressione di due esponenti eletti con il Partito Democratico, uno dei due è stato anche segretario del Partito Democratico. Si chiama Terzo Polo perché, dopo aver fatto un accordo con le sinistre, ha cambiato idea, altrimenti sarebbe stato dentro l’alleanza della sinistra, visto che questi erano gli accordi che sono stati presi e poi sono stati stracciati. Quindi, al di là delle parole riformismo o liberalismo, mi risulta molto difficile immaginare che il Terzo Polo possa incarnare una qualunque forma di interesse per l’elettorato moderato liberale e non vedo una grande possibilità di dividerci. Il centrodestra in Italia siamo noi. E il moderatismo, il popolarismo europeo, il liberalismo siamo noi di Forza Italia, e non da oggi. Credo che tutto ciò sia molto chiaro agli elettori italiani.

Viktor Orbàn è stato votato dai cittadini ungheresi, allora perché secondo lei l’Ue lo striglia in questo modo?

Sì, è stato votato tramite un’elezione democratica. Ma le posizioni prese da Orbàn spesso confliggono con le posizioni rappresentate dal popolarismo europeo, dalla visione solidale di costruzione di un’architettura europea occidentalista, atlantista, moderna, per la quale noi, nel Partito Popolare Europeo, tradizionalmente ci battiamo e che fa parte dei nostri convincimenti più radicati come Forza Italia. Quindi è chiaro che questa è una dinamica che è destinata a proseguire.

@FDepalo

Siamo noi gli unici liberali veri (altro che terzo polo). La versione di Bergamini (FI)

“L’esperienza del governo Draghi difficilmente sarà replicabile, non fosse altro perché è stato un governo di unità nazionale. Orban? È stato votato tramite un’elezione democratica. Ma le sue posizioni spesso confliggono con le posizioni rappresentate dal popolarismo europeo”. Intervista a Deborah Bergamini, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento

L’agghiacciante guerra di Putin vista dai soldati russi. Scrive D’Anna

Una fuga convulsa, massacri e demoralizzazione: è un quadro agghiacciante quello che emerge dalla ritirata dell’armata russa. Uno spaccato che evidenzia l’avversione popolare alla guerra di Putin. Da Washington arriva intanto l’ammonimento al presidente russo a non usare atomiche tattiche. La risposta sarebbe consequenziale, ha affermato Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il futuro della tecnologia tra innovazione e sostenibilità. Il Think Ibm a Roma

Cloud ibrido, intelligenza artificiale, cyber sicurezza e molto altro: il Think on tour di Ibm arriva a Roma con una giornata intensa e ricca di spunti provenienti da istituzioni e aziende pubbliche e private

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Putin scopre i limiti dell'amicizia di Xi. Scrive l’amb. Stefanini

Il leader russo non esce a mani vuote da Samarcanda: mantiene la sponda politica cinese e euroasiatica. Ma non sembra aver ottenuto dall’omologo cinese quella che era forse la cosa per lui più importante: assistenza cinese allo sforzo bellico e fornitura di armi. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente alla Nato

Stati Uniti d’Europa per una fiscalità comune. Parla Giovannini (Più Europa)

Il responsabile economico del partito di Emma Bonino, Alessandro Giovannini, capolista in Toscana: “Le imprese generano ricchezza e lavoro e vanno tutelate con una tassazione equa”

Spie e scambi accademici. Come Pechino avrebbe voluto fregare Washington

Uno dei più clamorosi casi giudiziari americani fa luce sul modus operandi dei servizi segreti cinesi per lo spionaggio industriale. Un sistema di sfruttamento degli scambi accademici per carpire informazioni riservate, in un mix di sofisticati sistemi elettronici, intelligenza emotiva e molta pazienza

“L’Ucraina vincerà”. Intervista al ministro degli Esteri ceco Lipavský

“Mai si era vista” un’unità politica simile in Europa, spiega il capo della diplomazia della Repubblica Ceca, alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso. Un colloquio su Russia, Cina, energia e Africa. “Abbiamo un ottimo rapporto con l’Italia, ciò vale anche per il governo di Draghi e per il mio collega Luigi Di Maio”, afferma a Formiche.net

La campagna elettorale italiana vista dai principali corrispondenti esteri a Roma

Di Matteo Turato

Dubbi sulla svolta conservatrice meloniana, paura per neo-fascisti ed euroscettici, e un generale clima di sfiducia sulla capacità dei partiti di proporre soluzioni in un momento delicato e complesso

Vincenzo Sellaro, Il medico siciliano che aiutava gli italiani d'America

E' notizia di questi giorni che un pittore palermitano ha donato, alla più antica e consolidata organizzazione a supporto dei cittadini americani di discendenza italiana, un ritratto raffigurante Vincenzo Sellaro, nativo di Polizzi Generosa (PA), emigrato agli inizi del Secolo XX in quel di New York. Non è notizia da poco che nella Madrepatria ci si ricordi, a distanza di…

Cos'è il Cfius e perché Biden ha firmato un ordine esecutivo di portata storica

Di Matteo Turato

Era dal 1975, anno della sua fondazione, che il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti non riceveva una “guida” presidenziale. Biden ha aggiornato i rischi connessi all’ingresso negli Usa di capitali stranieri. Ecco come funziona l’organo guidato dal Tesoro e sette agenzie federali, e come cambiano i suoi poteri con l’executive order

×

Iscriviti alla newsletter