Il responsabile del dipartimento Agricoltura del partito di Silvio Berlusconi spiega il piano per una sfida che può incidere anche sulle politiche di stabilizzazione dei Paesi dell’Africa sia in ottica di sviluppo sia nel mitigare i fenomeni migratori
Archivi
Il voto sarà uno spartiacque per la nostra politica estera. La versione di Borghi (Pd)
Non servono particolari retroscena, né dossier misteriosi, per rivelare ciò che è sotto gli occhi di tutti: la particolare predilezione di Salvini verso il Cremlino, la storica affezione di Berlusconi verso Putin, l’amicizia strutturata di Meloni per Orbán. La coalizione di destra ha in mano il biglietto del treno per l’Est. Scrive Enrico Borghi, responsabile sicurezza del Partito democratico, per il quale è candidato al Senato nel collegio Piemonte P-02, e membro del Copasir
Con Orban o con l'Italia. Il Pd? È il farmaco generico del grillismo. Calenda a tutto campo
Il leader di Azione: “Stare con Orban contro Francia e Germania è esattamente il contrario rispetto alle esigenze che ha l’Italia di un ancoraggio saldo all’Unione Europea”. E sul Pd: “Chiedono il voto, ma non sanno con chi governare”
L’avviso Usa ai partiti sui rapporti con la Russia. Parla O’Toole (Atlantic Council)
L’ex funzionario del Tesoro statunitense commenta le rivelazioni di Washington sui finanziamenti di Mosca: “L’amministrazione Biden sembra sperare che far luce sulle attività ‘maligne’ del Cremlino possa contribuire a sventarle”. Inoltre, è “una lezione” a certe formazioni politiche
La psico-potatura del Parlamento e il maquillage antropologico dei collegi
Il nuovo assetto elettorale italiano (risultato del combinato disposto fra Rosatellum e taglio dei parlamentari) disegna una geografia politica ancora tutta da decifrare. Ad aggiungere ulteriore incertezza al quadro d’insieme sono poi altri due fattori: il riassetto dei collegi e l’abbassamento dell’età per il voto del Senato. L’intervento di Angelo Ciardullo e Angelo Lucarella
Il ritorno del nucleare è all'orizzonte, ma... Il commento di Pennisi
Cambiano le situazioni, le tecnologie e le idee, anche per ragioni ecologiche. Il commento di Giuseppe Pennisi sulla mancanza del tema in campagna elettorale
Come cambia la cybersecurity con il dl Aiuti bis? Risponde Iezzi (Swascan)
Le novità sulla reazione agli attacchi sono “cruciali” per il Paese. “Il passo successivo e forse più complesso, sarà sicuramente quello dello stabilire i processi di implementazione”, spiega l’esperto di cybersecurity
Visti da fuori. Le elezioni italiane sulla stampa estera
Il team di Volocom ha indagato, grazie alla piattaforma Volopress di monitoraggio dei media, la percezione dei giornali esteri riguardo i nostri leader politici e partiti nel periodo 1-15 settembre. L’analisi di Matteo Lunardi
Un fondo per l’energia sul modello inglese. La proposta di Crolla (AmCham)
“Istituire un’apposita collaborazione con le istituzioni finanziarie per proteggere i consumatori e costituire un fondo di crisi per affrontare l’emergenza. Sono diverse le aziende del settore che hanno dato il loro assenso all’iniziativa”, spiega il consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy
Sviluppo senza Russia e Cina. Torlizzi spiega come sopravvivere al decoupling
Tra economia di guerra e decoupling dai rivali sistemici, il modello mercantilista europeo è morto e il Green Deal va rivisto. Come si completa la transizione salvaguardando l’economia e riducendo la dipendenza dalle filiere in mano a Pechino? Seconda parte di una lunga intervista al fondatore di T-Commodity, Gianclaudio Torlizzi, che spiega a Formiche.net come espandere e rafforzare il blocco democratico