Skip to main content

Al di là di come sarà composto il decalogo delle regole per le navi Ong allo studio del Viminale, c’è un passaggio che più di altri dà la cifra di come vanno affrontati dossier delicatissimi e complicatissimi come quello dell’immigrazione. Lo ha indicato in Aula il senatore Massimiliano Romeo analizzando il codice comportamentale per le organizzazioni umanitarie.

Massimiliano Romeo

“Anche Marco Minniti chiedeva codici di comportamento per le Ong. Anche Minniti temeva che senza aiuti in Africa poteva esplodere una crisi con gravi conseguenze per l’Europa”.

Queste le parole del capogruppo leghista nell’Aula del Senato, dopo l’informativa del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Ovvero, è la tesi del senatore leghista, la Lega dice al governo che deve andare avanti così e non deve indietreggiare senza farsi condizionare dall’opposizione. Per questa ragione, ha osservato, l’Italia “non può farsi dettare l’agenda dalle Ong che sono organismi privati finanziati da multinazionali che cercano manodopera a basso costo. E sono le stesse multinazionali che finanziano le organizzazioni ambientaliste”. È la presenza di queste Ong che incoraggia “le presenze e il traffico degli esseri umani”.

Agenda Minniti

La tesi sostenuta da Minniti, non da oggi, è quella che l’Italia deve guardare oltre il Mediterraneo per decrittare davvero il dossier immigrazione e la Libia in questo è stata la punta dell’iceberg. Da sempre l’ex ministro dell’interno Pd ha puntualizzato che la gran parte della sicurezza di un Paese si determina al di là dei confini nazionali, sia per la minaccia terroristica sia per la gestione dei flussi migratori.

“È mia convinzione – ha detto recentemente – che una moderna democrazia debba avere l’ambizione di non subire, o inseguire, i processi demografici, ma di saperli governare. Anche qui, gran parte della partita si gioca oltre confine. Nel caso dell’Italia, dall’altra parte del Mediterraneo”.

Nel 2017 in occasione del codice di condotta per le Ong osservò che “il codice di condotta è un elemento di tutela proprio per loro, credo inoltre che le responsabilità siano individuali e la cosa peggiore su questo è fare generalizzazioni”. E ancora: “Una Ong non entra nelle acque territoriali, tuttavia si stabilisce un principio fondamentale di salvezza delle vite umane e le persone a bordo vengono trasferite immediatamente sulle navi della guardia costiera. Questo è quello che accadrà da ora in poi”.

Il nuovo codice

Il nuovo codice immaginato dal governo Meloni per le Ong di fatto segue le orme di Minniti, così come si è potuto ascoltare direttamente dalle parole del ministro Piantedosi in Senato: la bozza contiene la possibilità che alle navi delle organizzazioni umanitarie venga consentito di operare nel Mediterraneo solo a patto di sottoscrivere le predette regole. Al primo punto quella di intervenire solo in caso di vera necessità e di rischio di naufragio, con la conseguenza di operare in parallelo con i Paesi coinvolti e quindi sempre allertando gli Stati di riferimento.

In occasione dell’ultimo Consiglio Ue Affari esteri non solo l’Italia ha posto il tema dell’immigrazione come un problema europeo, ma il ministro per gli affari esteri, Antonio Tajani, ha proposto un rafforzamento del codice di condotta che regola l’azione delle Organizzazioni non governative. “Queste navi non fanno soccorso in mare, ma si danno appuntamento nel Mediterraneo con i trafficanti, che portano le persone per poi scaricarle proprio su queste navi delle Ong”.

Sull’immigrazione meglio le idee dei preconcetti. Romeo pro Minniti

La realpolitik dell’ex ministro sorpassa per efficacia gli strappi ideologici e i veti. Ecco un manuale di sopravvivenza politica

Fratelli tutti, l'urgenza laica della fratellanza. La riflessione di Cristiano

La fratellanza è un’urgenza laica, perché la società cosmopolita non è senza radici ma solo Francesco ci sa spiegare che le crea nell’eterna mutevolezza delle diversità in incontro. L’intervento di Riccardo Cristiano alla presentazione del volume “Fratelli Tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco”, di Castelvecchi, all’Istituto Sturzo con padre Antonio Spadaro

Meglio senza combustione. Gli italiani e il fumo secondo il Censis

Sempre più italiani abbandonano le bionde tradizionali in favore di prodotti smoke free. Tra le ragioni, la convinzione che l’assenza di combustione provochi danni minori alla salute. I numeri e gli spunti del rapporto Censis

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi. Tre condanne per il volo MH17

Un tribunale olandese ha condannato in contumacia tre membri dei servizi di sicurezza russi: giocarono un ruolo nell’abbattere l’aereo civile Malaysian Airline 17 causando la morte di quasi trecento persone. L’indagine smaschera il cruciale coinvolgimento di Mosca

Lavoratori e governo remano insieme per l'Ilva. Parla Benaglia (Fim Cisl)

L’incontro tra il ministro del made in Italy, Adolfo Urso e le rappresentanze sembra plasmare una prima cesura tra politica e lavoratori per salvare la siderurgia italiana. Il leader dei metalmeccanici Cisl, Roberto Benaglia, a Formiche.net: il governo ha fretta e noi anche, su questo siamo in sintonia. Impensabile una politica industriale senza acciaio al centro

Berlino aggiornerà la strategia di sicurezza nazionale. Il commercio non basta più

Berlino punta a coinvolgere maggiormente la popolazione per sensibilizzarla sui temi della sicurezza a tutto tondo. Una mossa che segnala che la Germania, potenza mercantilista per eccellenza, non sottovaluta affatto l’importanza della strategia nell’attuale contesto geopolitico

Che cosa cercano gli iraniani nell’Amazzonia del Venezuela

Teheran e Caracas hanno firmato sei nuovi accordi di cooperazione nell’area scientifica e tecnologica. Il ministro della Scienza venezuelano ha spiegato che con l’alleanza il regime di Maduro aprirà il Paese a nuovi professionisti dell’Iran. La denuncia dell’estrazione di minerali utili per la fabbricazione di armi

 

Voto ai sedicenni? No, voto ai neonati. La proposta di Alvise De Michelis

Di Alvise De Michelis

Al momento della nascita di una bimba o di un bimbo andrebbe assegnato il diritto al genitore che lo ha generato “1 voto di rappresentanza elettorale” come ulteriore e aggiuntivo voto riconosciutogli fino al compimento della maggiore età. Per dare un vero incentivo alle nascite e slancio e fiducia ai giovani. L’idea di Alvise De Michelis

Vi racconto la Cia vista da vicino. Colloquio con Leon Panetta

“Nel tempo, l’Agenzia ha avuto alti e bassi. E, come per ogni ente governativo, tutto è dipeso dalla leadership”, spiega l’ex direttore in questa intervista esclusiva rilasciata per il nuovo numero della rivista Formiche, intitolato “Segreti, spie e futuro. La Cia 75 anni dopo”

Prima guida alla politica estera del governo Meloni

Di Francesco De Palo ed Emanuele Rossi

Ue, Nato, Bali: dalla fisiologica esigenza di “fare le presentazioni”, ora Giorgia Meloni (con il contributo non secondario di Tajani e Crosetto) dovrà programmare e agire sui versanti primari come Balcani, Mediterraneo, Medio Oriente e Nord Africa, ovvero i raggi della politica estera italiana. Su Formiche.net analizzeremo i più importanti dossier internazionali del governo insieme a esperti, diplomatici e accademici

×

Iscriviti alla newsletter