Il leader cinese ha rinunciato a un incontro improvvisato con papa Francesco. Ufficialmente il faccia a faccia — che si sarebbe dovuto svolgere in Kazakistan — è saltato per ragioni di agenda, ma per il leader cinese potrebbe esserci anche una questione di opportunità in un momento delicato
Archivi
Cosa (non) hanno detto i leader religiosi in Kazakistan. Il racconto di Pallavicini
Al VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e delle tradizioni spirituali ospitato in Kazakistan, papa Francesco, il metropolita russo, lo shaykh egiziano insieme agli altri esponenti religiosi hanno riconosciuto la responsabilità di guidare le comunità di credenti e cittadini all’“abbandono delle retoriche distruttive” e ad essere viandanti umili e sinceri verso un “punto di convergenza”. La riflessione di Imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis, presente a Nur-Sultan
Niente Italia nel report Usa (per ora?). Gabrielli al Copasir
Nel corso dell’audizione “sono stati forniti elementi, riguardanti le recenti dichiarazioni rese dall’amministrazione Usa in ordine alle attività di ingerenza russa nei processi democratici di diversi Paesi, dai quali non sono emersi profili concernenti la sicurezza nazionale del nostro Paese”, ha spiegato il presidente Urso
La disaffezione dei giovani alla cosa pubblica è una sconfitta per tutti. Scrive Liuzzo
Occorre cambiare la rotta. Le nuove generazioni andrebbero coinvolte nei processi di cambiamento per provare a dare una scossa a una politica che ha dimostrato tutte le sue fragilità. Il 2 dicembre appuntamento con una Convention rivolta ai giovani in cui si discuterà di energie nel senso più ampio del termine. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Cloud, 5G e Big Tech. Ascani spiega il piano tech del Pd
La vicepresidente dem e sottosegretaria al Mise: “Il nuovo piano industriale di Tim è un segnale di attenzione da parte dell’azienda alle dinamiche del comparto”. TikTok e le piattaforme social “pongono all’ordine del giorno tematiche importanti come la gestione dei dati personali”. Sull’Intelligenza artificiale: “Possiamo e dobbiamo sviluppare un approccio aperto che veda l’Italia protagonista”
Orbán divide il centrodestra. Berlusconi avverte i sovranisti
Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”
Cyber Resilience Act. Così l’Ue vuole mettere in sicurezza i dispositivi connessi
L’atto stabilisce le linee guida per i produttori che vogliono commercializzare i loro prodotti in Ue, con un elenco di requisiti sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione. Più, questo il fulcro del pacchetto, quelli relativi ai processi di gestione delle vulnerabilità. Bruxelles vuole imporre alle imprese di settore di segnalare i “buchi” software sfruttati da malintenzionati e gli incidenti informatici
Cosa c'è dietro la caccia cinese a nuovi soci della Sco. L'analisi di Pelanda
Conversazione con l’economista e grande esperto di questioni orientali. Le finanze di Pechino traballano e, fallita la Via della Seta, non rimaneva altra scelta che allargare il blocco asiatico a India e Iran, anche a costo di far innervosire la Russia. L’Occidente non tema l’ingresso di Nuova Delhi ma non dimentichi che anche la sua rete è fragile
Giovani per l’arte contemporanea. Arriva la premiazione dell’Ala art prize
Si conclude la seconda edizione del premio dedicato all’arte contemporanea, “Ala art prize” che quest’anno era dedicato al tema “Time of flight”. L’opera vincitrice, Luciferasi di Alberto Tadiello, verrà esposta nei quartier generali della società. Tutti i dettagli…
L’oh oh cavallo di Putin e Xi Jinping fra l’Asia e l’Ucraina
A Samarcanda il vertice tra Putin e Xi Jinping punta alla nascita di un fronte anti-occidentale, ma è sotterraneamente attraversato dagli interessi geograficamente e strategicamente differenti di Russia e Cina, da Kiev a Taiwan. Con il corollario delle controspinte di India e Iran. L’analisi di Gianfranco D’Anna