È nata una nuova rivista diretta da Umberto Ranieri e Fabrizio Cicchitto, Civiltà socialista. Il termine “socialismo” è la grande vittima di quella modernità malata che è la cifra vera di un’Italia, che non sa più a che santo votarsi. L’obiettivo è proprio contrastare questa deriva. Avendo a mente però che ragionare sulla nazione vuol dire comprendere anche il quadro geopolitico di cui facciamo parte
Archivi
Le banche americane "invitate" a mantenere rapporti con i giganti russi
Alcuni grandi istituti statunitensi avrebbero ricevuto un invito dal Tesoro americano a continuare gli affari con i colossi del Cremlino, a cominciare dai produttori di fertilizzanti per il grano: una chiusura totale avrebbe ricadute pesantissime sulle forniture alimentari globali. Ma questo sta creando tensioni con il Congresso, che chiede conto ai banchieri
Cashback e 5mila euro in contanti. Misure controverse per i “diversamente ricchi”
Il cashback fu eliminato perché accusato di favorire solo chi aveva più disponibilità economica (cosa smentita dai numeri). La stessa critica, in modo ben più fondato, potrebbe essere rivolta all’aumento del limite del contante fino a 5mila euro. La speranza è che il “tana libera tutti” possa produrre un significativo aumento del gettito fiscale e dei consumi. Altrimenti…
Putin e la difesa dei “valori tradizionali” della Russia
Il documento definisce le basi per una politica finalizzata a rafforzare i valori spirituali e morali del Paese, accusando direttamente gli Stati Uniti di essere una minaccia. Il rischio di più repressione e censura
Come Xi Jinping vorrebbe raccontare la sua Cina al mondo
Il viaggio di Scholz in Cina ha riportato l’attenzione sull’immagine che Pechino vuole dare di sé all’estero. Una potenza pacifica e stabilizzatrice dell’ordine internazionale, come quando dice che le armi nucleari non possono essere utilizzate in Ucraina. Ma dalle relazioni con Taiwan alle tensioni geopolitiche che coinvolgono tutto il sud-est asiatico, fino ai problemi interni, il compito non è semplice
Niente di nuovo sul fronte occidentale. L'11 novembre 1918 e l’armistizio di Compiègne
Dal revanscismo alle trincee zuppe di fango e sangue, il ricordo dell’atto che segnò i combattimenti della Grande Guerra e la storia di chi ne fu coinvolto. Il commento di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma
Lo Spazio italiano sempre più compatto. L’accordo tra ministero della Difesa e Asi
L’Accordo cerca di rispondere alle sfide del futuro e al mutato scenario internazionale del comparto spaziale, introducendo nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni
Cosa significa la visita di Stoltenberg per Meloni. L'analisi di Minuto-Rizzo
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato con Giorgia Meloni, un momento per riflettere sui temi principali che legano l’Italia all’Alleanza: guerra in Ucraina, Difesa europea, fianco sud, Cina. Il governo ha bisogno di costruire una propria immagine internazionale, di affidabilità e solidità, e questa occasione sicuramente aiuta la premier
Un secolo di storia sulle ali. Ecco il calendario 2023 dell’Aeronautica
L’Aeronautica militare presenta il suo calendario per il 2023, un anno importante che segna il primo secolo di vita quale forza armata autonoma. Dodici immagini che accompagneranno i festeggiamenti dell’anno prossimo, a partire dal compleanno del 28 marzo, e che raccontano mese per mese la storia dell’Arma azzurra
Per una guardia costiera europea. La proposta del gen. Tricarico
Com’è accaduto per il controllo del traffico aereo civile e militare, centralizzato il primo in ambito europeo con Eurocontrol e il secondo con la Nato, anche per il mare è necessario arrivare a una gestione dei suoi traffici in maniera congiunta da parte di un’agenzia europea, da accompagnare alla necessità di istituire una guardia costiera europea. La proposta del generale Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare