Skip to main content

L’economista e banchiere bengalese Muhammad Yunus, ideatore del microcredito moderno e premio Nobel per la pace nel 2006, ha partecipato alcuni giorni fa al Global Social Business Summit a Torino, nello spazio eventi La Centrale della Nuvola Lavazza. Ha riunito intorno a sé la comunità mondiale del social business per l’annuale evento da lui fondato nel 2009, per la prima volta in Italia. Presenti rappresentati di circa 45 Paesi del mondo e una cinquantina di organizzazioni internazionali – strutture di social business, Ong, università e aziende – con oltre 300 imprenditori sociali dai cinque continenti, che animeranno la due giorni insieme ad altri 150 partecipanti fra esponenti della politica e dell’economia globale, manager pubblici e privati, studiosi del settore ed esponenti delle istituzioni.

Zero disoccupazione, zero povertà e zero emissioni di carbonio. Come iniziare?

La chiave è l’individuo. Dobbiamo cambiare noi stessi per cambiare il mondo. Ogni singola persona sul pianeta contribuisce a tutti e tre questi megaproblemi, consapevolmente e inconsapevolmente, in maniera minuscola o gigantesca. Dobbiamo riconoscere che se portiamo il nostro contributo individuale a zero in ciascuno di essi – disoccupazione, povertà e riscaldamento globale – possiamo creare un mondo a tre zero. Noi di Three Zero Global Centre stiamo promuovendo un programma tra i giovani per creare dei club “tre zero”. L’impegno dei membri del club è quello di trasformarsi in persone “tre zero”, portando a zero il contributo di ciascuno alla disoccupazione, alla povertà e al riscaldamento globale. Dobbiamo continuare a lavorare su tutti i fronti, su quello imprenditoriale, su quello intellettuale e su quello governativo, per rendere più interessante la creazione e l’investimento nelle imprese sociali.

Come valuta la situazione della globalizzazione oggi alla luce della pandemia Covid-19 e della guerra in Ucraina?

Il Covid 19 ci ha fatto capire che non esiste un villaggio globale, il mondo è fatto di isole isolate. Quando le cose vanno male, tutti si danno da fare per prendersi cura di sé stessi. La guerra in Ucraina si è trasformata in una guerra all’umanità. Ha stravolto le nostre priorità. Le risorse stanziate per combattere il riscaldamento globale hanno dovuto essere dirottate verso i piani per prepararsi alla guerra. La sopravvivenza immediata è diventata più importante della sopravvivenza finale. Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto della guerra in Ucraina. In un certo senso è diventata una “guerra mondiale” unilaterale, il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese.

È ancora convinto che la globalizzazione faccia parte della natura umana?

Gli esseri umani sono orgogliosi della propria identità locale, oltre che di far parte di una comunità globale. Ma la parola “globalizzazione” viene da un’altra direzione. Viene dalla colonizzazione politica o dalla colonizzazione economica. Le relazioni disomogenee non dovrebbero essere chiamate globalizzazione. La globalizzazione dovrebbe essere basata sull’amicizia, sulla condivisione e sulla solidarietà. L’economia che massimizza il profitto non può raggiungere questo obiettivo. Il suo scopo è approfittare delle debolezze altrui, non aiutare a superare le debolezze. Questo è il business del social business. Il mondo futuro dovrebbe essere un mondo di social business.

Come si possono ridurre le disuguaglianze sociali in questo contesto?

L’attuale quadro economico ha un meccanismo incorporato che spinge la ricchezza verso l’alto. In questo sistema la concentrazione della ricchezza è riconosciuta come un successo. Di conseguenza, la stragrande maggioranza delle persone rimane in basso, senza ricchezza o con una ricchezza insignificante. Si tratta di un risultato ottenuto grazie alla progettazione del sistema, non di un suo fallimento. Per annullare la concentrazione della ricchezza dobbiamo costruire un nuovo sistema che inverta il processo: che porti e tenga sempre unite le persone e la ricchezza, e non crei un processo di continua distanza l’una dall’altra. L’inclusione del concetto di social business nel quadro economico sarà l’inizio di questo processo. Il quadro attuale non rappresenta la natura umana. È un sistema innaturale e artificiale. La natura umana si basa sulla condivisione e sulla cura, non sul possesso.

È una guerra mondiale unilaterale. Parla il Nobel Yunus

“Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto” del conflitto, spiega l’economista che ha portato il suo Global Social Business Summit a Torino. “Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)

Di Nunzia Ciardi

Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri

Il "momento Sputnik" che ci costringe a staccarci dalla Cina. Parla Tellis (Carnegie)

La stretta di mano Biden-Xi non vale sul piano tecnologico: finché gli Usa non avranno consolidato il loro vantaggio, con la Cina non ci potrà più essere cooperazione nei settori alla frontiera del progresso e della sicurezza nazionale: semiconduttori, Intelligenza artificiale, quantum computing, genomica e materiali avanzati. L’Europa lo ha capito ma dovrà fare di più. E sul G20 che Modi sta organizzando per l’anno prossimo… Conversazione con Ashley Tellis, esperto di sicurezza nazionale del Carnegie Endowment

Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. La presentazione di Formiche

Enrico Mattei nella storia dell’Italia delle partecipate e la sua lezione per la diplomazia energetica contemporanea. Se ne è parlato alla Luiss, in occasione della presentazione della rivista Formiche. Tra gli ospiti, Maria Tripodi sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Giovanni Orsina direttore della Luiss School of Government, Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Marco Alberti, ambasciatore d’Italia in Kazakistan e Kirghizistan, Marco Piredda, head of International affairs analysis and business support di Eni

Cinque portaerei intorno all’Europa. Lo show-off di coesione della Nato

Cinque portaerei dei Paesi Nato, tra cui anche la ITS Cavour italiana, stanno pattugliando i mari intorno all’Europa, compreso il Mediterraneo. Anche se le portaerei operano separatamente, tali attività evidenziano la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre operazioni significative, anche di cooperazione navale, e rimarca la postura di “Deterrenza e difesa” adottata in seguito all’invasione dell’Ucraina

Al Pd serve un congresso drammatico. L'analisi di Franchi

“Una doppia opa ostile sul Nazareno, come accaduto in Francia, rischierebbe di sgretolarlo. Il Pd è passato da essere partito solido ai tempi pre-Lingotto ad un partito liquido. E ora rischia di diventare gassoso, quindi di scomparire. Ha ragione D’Alema: FdI ha vinto perché il partito più novecentesco d’Italia”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera

Usa in Medio Oriente. La visione del Pentagono

Il Medio Oriente resta un’area di interesse strategico per gli Stati Uniti, ma il Pentagono spiega nuovamente come sarà veicolato, evitando eccessivi coinvolgimenti e privilegiando l’integrazione

Bonaccini fuori dalle correnti. Un Pd tra pragmatismo e identità

Il governatore ha dimostrato sul campo di saper macinare consensi. Fuori dalle logiche di corrente, vuole ripartire dall’identità del partito. Parlando prima di tutto dalla sua terra. Rimane da sciogliere l’incognita Nardella. Parole di stima verso la sua vice (e competitor) Elly Schlein

Il Partito Comunista Cinese mette scienziati al governo per competere con gli Usa

Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese ha fatto entrare nel Comitato Centrale del Partito una serie di figure con esperienze industriali nei settori ad alta tecnologia. Una precisa strategia politica che vede negli investimenti in ricerca e sviluppo la chiave di volta della prosperità economica e militare cinese, come evidenziato dal presidente Xi

Berlusconi vs Meloni? Non è tattica ma strategia. La versione di Cangini

Si tratta solo di, come usa dire tra gli esperti di marketing politico, “posizionamento politico”? È solo il tentativo di dare un carattere riconoscibile alla presenza di Forza Italia al governo?

×

Iscriviti alla newsletter