Alleati riuniti alla Farnesina per la conferenza sul Cyber Defence Pledge. Il viceministro ribadisce l’impegno del governo italiano, mentre gli Usa e il segretario generale Stoltenberg (che sottolinea l’importanza della nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Baldoni) evidenziano la necessità di passi in avanti sul fronte politico, anche con la sponda di Bruxelles
Archivi
Di destra, ma poco trumpiano. Perché DeSantis è la carta rep per il 2024
La prima pagina del New York Post pro Ron non sarà sufficiente, da sola, a costruire la sua candidatura. Ma già il dato che attorno al presidente di ieri ci sia un movimento di figure e comunità repubblicane che non hanno accettato i fatti di Capitol Hill, è un elemento che avrà comunque un peso nelle dinamiche future
Ripensare i confini alla luce del conflitto in Ucraina. Il premio Iai
Una competizione dedicata ai giovani che abbia al centro una riflessione sui confini, rivelatisi cruciali nell’attuale contesto della guerra Ucraina. Un’occasione per ripensarli e superarli. È stato questo il tema centrale della cerimonia conclusiva della quinta edizione del premio Iai
Persa Kherson, Putin perde anche il G20 (e la faccia)
Putin ha perso Kherson e buona parte dell’immagine. Non può passare da leader muscolare e vincente, come piace ai fan internazionali, e vede crescere le difficoltà nel gestire la sua presenza pubblica in palcoscenici globali come il G20. Per questo non va a Bali?
Tutti i presidenti di Commissione del Senato
Stefania Craxi ad Affari Esteri e Difesa e Giulia Bongiorno alla Giustizia. Dopo l’elezione di ieri alla Camera, ecco tutti i nomi anche al Senato dei presidenti delle Commissioni
Governo Meloni, ora il merito va messo alla prova del budino. Scrive Tivelli
Meritocrazia e concorrenza sono valori, aspetti e fattori strettamente intrecciati perché non ci può essere vera meritocrazia senza vera concorrenza e non ci può essere vera concorrenza, nelle società contemporanee, senza una vera e seria meritocrazia. In proposito va rilevato che le forze del centrodestra non è che hanno mostrato sin qui di aderire a questi valori e a questi concetti… Il commento di Luigi Tivelli
Niente business senza regole. Il gioco legale ha bisogno di una svolta
Due anni di pandemia hanno profondamente rivoluzionato un mercato che garantisce ogni anno miliardi di entrate allo Stato. Ora la sfida è battere l’inflazione e trovare la sintesi tra gioco fisico e virtuale. Spunti e riflessioni dal convegno organizzato da Formiche con Marcello Minenna, Riccardo Grassi, Andrea De Bertoldi, Giorgio Pastorino e Alberto Giorgetti
Serve una task force Ue-Nato per la cybersecurity. La proposta di Mayer
Occorre proseguire questo tipo di collaborazione proficua tra le due sponde dell’Atlantico per creare una nuova sintesi tra le più avanzate normative europee e le indubbie capacità tecnologiche (pubbliche e private) presenti negli Stati Uniti. Ciò non deve valere solo per le tecnologie digitali, ma per l’intero settore della ricerca e sviluppo
Mezzi militari diretti in Libia. L’intervento di Irini e i rischi dello stallo
Il carico diretto in Libia, non è chiaro su quale fronte, è stato bloccato nel Mediterraneo. L’operazione europea dimostra la sua capacità di azione in una fase delicatissima dello stallo politico libico, dove nuove armi potrebbero modificare gli equilibri e aprire ad altre derive violente
Tra Borsa, imprese e banche per Pechino è l'ora della sfiducia
Il pessimismo degli investitori e dei mercati verso gli istituti del Dragone ha raggiunto gli stessi livelli di diffidenza respirati negli Usa all’indomani della grande crisi del 2008 post Lehman. E in Borsa non va meglio