Skip to main content

“In quanto uno dei firmatari originari del Trattato del Nord Atlantico, l’Italia è saldamente impegnata nell’Alleanza e nei suoi obiettivi, con un impegno costante e incessante”. Con queste parole Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri del governo Meloni, ha dato il benvenuto alle delegazioni Nato ospiti alla Farnesina per l’evento Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022, co-organizzato da Italia e Stati Uniti. Presenti anche i rappresentanti di Finlandia e Svezia, Pesi in attesa di entrare a far parte dell’alleanza. “Sono particolarmente felice di avere l’opportunità di intervenire a questo evento come uno dei miei primi atti in qualità di viceministro degli Esteri”, ha aggiunto Cirielli.

IL RUOLO ITALIANO

La conferenza – introdotta da Laura Carpini, capo dell’Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico della Farnesina – è l’occasione per fare il punto, anche alla luce della guerra d’invasione della Russia in Ucraina, sullo stato di attuazione del Cyber Defence Pledge, con cui nel 2016 gli Stati membri si sono impegnati a proteggere le proprie reti e infrastrutture nazionali potenziando la propria resilienza nazionale per il beneficio collettivo dell’Alleanza. È uno strumento “eccellente”, ha sostenuto Cirielli, “determinante per migliorare la nostra resilienza. Il cyber è uno sport di squadra e alla Nato sappiamo che è bene avere degli amici”, ha continuato. “La minaccia cibernetica è intrinsecamente asimmetrica e quindi dobbiamo fare squadra in questo dominio conteso e difenderci insieme nei momenti di crisi”. Presenti per l’Italia, tra gli altri, l’ambasciatore Francesco Talò, il sottocapo di Stato maggiore della difesa, generale Carmine Masiello, la direttrice del Dis Elisabetta Belloni e il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Roberto Baldoni.

LA LEZIONE UCRAINA

“In Ucraina abbiamo visto l’importanza della preparazione e del rafforzamento delle nostre difese informatiche prima di un attacco”, ha dichiarato Anne Neuberger, vice consigliera per la sicurezza nazionale con delega alla cybersicurezza e alle tecnologie emergenti della Casa Bianca. Presenti con lei, per gli Stati Uniti, anche gli ambasciatori Julianne Smith, rappresentante permanente alla Nato, e Nathaniel Fick, capo del dipartimento politiche digitale e cyberspazio del dipartimento di Stato americano. “L’Ucraina è riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, ha spiegato Michael Rogers, ammiraglio statunitense in pensione, già a capo del Cyber Command degli Stati Uniti, in un’intervista a Formiche.net. “In primo luogo, ha sfruttato la capacità di difendere le infrastrutture al di là delle capacità del governo o dello Stato, coinvolgendo nuove competenze, conoscenze e partner. In secondo luogo, ha dovuto pensare in modo più ampio rispetto all’Ucraina stessa, guardando a questo problema da una prospettiva internazionale”.

L’IMPEGNO POLITICO

“Così come la Nato è pronta a rispondere alle crisi cinetiche che gli alleati devono affrontare, dobbiamo anche essere pronti a rispondere alle crisi informatiche”, ha spiegato Neuberger. “Ne abbiamo visto l’importanza” in estate. L’Albania, un Paese alleato, ha rotto le relazioni diplomatiche con l’Iran dopo gli attacchi informatici subiti a luglio. “Gli alleati si sono mossi rapidamente”, ha osservato la consigliere del presidente Joe Biden. “Ma realtà è che non siamo stati così agili come avremmo potuto nel fornire il supporto tecnico necessario”. Ma c’è una nota positiva che la funzionaria sottolinea: “La capacità della Nato di fornire un’attribuzione politica, una decisione molto politica”.

IL RAPPORTO NATO-UE

Si tratta di un aspetto evidenziato anche da Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, nel suo intervento alla Farnesina. “L’Albania e altri alleati hanno attribuito l’attacco all’Iran. Questo è un esempio di come gli alleati della Nato si stiano unendo e rispondano con una sola voce”. È un messaggio chiaro all’Unione europea, che nella sua nota ufficiale non aveva fatto riferimento all’Iran limitandosi a dichiarare il sostegno degli Stati membri all’Albania. Nel giorno della conferenza a Roma, la Commissione europea ha deciso di presentare una nuova iniziativa che si inserisce nel piano di rafforzamento della sicurezza informatica, invitando i governi nazionali a intensificare gli sforzi congiunti contro gli hacker, in particolare quelli sostenuti dagli Stati. La Commissione europea suggerire, tra le altre cose, una maggiore cooperazione con la Nato in materia di difesa informatica. Si tratta di aspetti è di competenza degli Stati membri e delle loro forze armate. Ma l’Unione europea ha deciso di sostenere questo impegno mettendoci il suo peso politico. Un passo avanti che la Nato potrebbe apprezzare.

IL RICONOSCIMENTO DELL’IMPEGNO ITALIANO

“A maggio l’Italia ha pubblicato la sua nuova Strategia nazionale di cybersicurezza, accompagnata da diverse iniziative collaterali come la creazione di un’Agenzia nazionale per la cybersicurezza” guidata da Baldoni “e lo sviluppo di una strategia per il cloud nazionale”, ha ricordato Stoltenberg. “Si tratta di esempi di come gli alleati prendono molto seriamente questi temi”.

L’Italia, la Nato e l’Ue. Cos’ha detto il viceministro Cirielli all’evento cyber

Alleati riuniti alla Farnesina per la conferenza sul Cyber Defence Pledge. Il viceministro ribadisce l’impegno del governo italiano, mentre gli Usa e il segretario generale Stoltenberg (che sottolinea l’importanza della nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Baldoni) evidenziano la necessità di passi in avanti sul fronte politico, anche con la sponda di Bruxelles

Di destra, ma poco trumpiano. Perché DeSantis è la carta rep per il 2024

La prima pagina del New York Post pro Ron non sarà sufficiente, da sola, a costruire la sua candidatura. Ma già il dato che attorno al presidente di ieri ci sia un movimento di figure e comunità repubblicane che non hanno accettato i fatti di Capitol Hill, è un elemento che avrà comunque un peso nelle dinamiche future

Ripensare i confini alla luce del conflitto in Ucraina. Il premio Iai

Una competizione dedicata ai giovani che abbia al centro una riflessione sui confini, rivelatisi cruciali nell’attuale contesto della guerra Ucraina. Un’occasione per ripensarli e superarli. È stato questo il tema centrale della cerimonia conclusiva della quinta edizione del premio Iai

Persa Kherson, Putin perde anche il G20 (e la faccia)

Putin ha perso Kherson e buona parte dell’immagine. Non può passare da leader muscolare e vincente, come piace ai fan internazionali, e vede crescere le difficoltà nel gestire la sua presenza pubblica in palcoscenici globali come il G20. Per questo non va a Bali?

Tutti i presidenti di Commissione del Senato

Stefania Craxi ad Affari Esteri e Difesa e Giulia Bongiorno alla Giustizia. Dopo l’elezione di ieri alla Camera, ecco tutti i nomi anche al Senato dei presidenti delle Commissioni

Governo Meloni, ora il merito va messo alla prova del budino. Scrive Tivelli

Meritocrazia e concorrenza sono valori, aspetti e fattori strettamente intrecciati perché non ci può essere vera meritocrazia senza vera concorrenza e non ci può essere vera concorrenza, nelle società contemporanee, senza una vera e seria meritocrazia. In proposito va rilevato che le forze del centrodestra non è che hanno mostrato sin qui di aderire a questi valori e a questi concetti… Il commento di Luigi Tivelli

Niente business senza regole. Il gioco legale ha bisogno di una svolta

Due anni di pandemia hanno profondamente rivoluzionato un mercato che garantisce ogni anno miliardi di entrate allo Stato. Ora la sfida è battere l’inflazione e trovare la sintesi tra gioco fisico e virtuale. Spunti e riflessioni dal convegno organizzato da Formiche con Marcello Minenna, Riccardo Grassi, Andrea De Bertoldi, Giorgio Pastorino e Alberto Giorgetti

Serve una task force Ue-Nato per la cybersecurity. La proposta di Mayer

Occorre proseguire questo tipo di collaborazione proficua tra le due sponde dell’Atlantico per creare una nuova sintesi tra le più avanzate normative europee e le indubbie capacità tecnologiche (pubbliche e private) presenti negli Stati Uniti. Ciò non deve valere solo per le tecnologie digitali, ma per l’intero settore della ricerca e sviluppo

Mezzi militari diretti in Libia. L’intervento di Irini e i rischi dello stallo

Il carico diretto in Libia, non è chiaro su quale fronte, è stato bloccato nel Mediterraneo. L’operazione europea dimostra la sua capacità di azione in una fase delicatissima dello stallo politico libico, dove nuove armi potrebbero modificare gli equilibri e aprire ad altre derive violente

Tra Borsa, imprese e banche per Pechino è l'ora della sfiducia

Il pessimismo degli investitori e dei mercati verso gli istituti del Dragone ha raggiunto gli stessi livelli di diffidenza respirati negli Usa all’indomani della grande crisi del 2008 post Lehman. E in Borsa non va meglio

×

Iscriviti alla newsletter