Probabilmente le proposte di riforma del governo ungherese verranno accettate dalla Commissione, ma potrebbero incontrare qualche difficoltà nel consiglio dei ministri delle finanze a dicembre. L’Europa non vorrebbe cedere al ricatto, ma non può nemmeno perdere la faccia con Kiev sugli aiuti promessi, né abdicare al tanto decantato accordo sulla tassazione delle multinazionali
Archivi
Bellocchio ha difeso Moro, ma non le ragioni della Dc. Scrive D'Ubaldo
Tutta l’opera cinematografica – tre dense puntate televisive di “Esterno notte”- provoca sentimenti contraddittori. In parte è sempre così, inevitabilmente, se l’oggetto è dato da una vicenda storica che grava tuttora sulla coscienza collettiva del Paese. Nelle ultime sequenze fa capolino l’inveterato pregiudizio sulla inamovibilità della classe dirigente democristiana, fin quando ovviamente è esistita la Democrazia cristiana…
Nord Stream, la Svezia trova tracce di esplosivo. E il Cremlino risponde
Le autorità svedesi hanno dichiarato che continueranno le indagini per identificare eventuali colpevoli del sabotaggio, che con ogni probabilità hanno agito su mandato del Cremlino. La Russia contrattacca con la disinformazione, accusando l’Occidente
Caso Khashoggi. Biden sceglie l’immunità (strategica) per bin Salman
L’amministrazione Biden ritiene che per bin Salman possa essere applicata l’immunità in quanto primo ministro e leader saudita de facto. L’invito alla giustizia americana è di non procedere con le indagini che riguardano l’erede al trono sul caso Khashoggi. Washington dimostra di non voler perdere completamente contatto con Riad
Un nuovo pluralismo può partire dalla Chiesa. La riflessione di Cristiano
Gonzalo Villagrán Medina dedica al tema del pluralismo nelle società un articolo che apparirà domani nel nuovo fascicolo della rivista diretta da padre Antonio Spadaro, La Civiltà Cattolica. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net
Incontro sul futuro dell'Europa di fronte alle nuove minacce
Appuntamento per il 23 novembre, dalle ore 18:30, presso l’Hotel Valadier a Roma per l’evento organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea in collaborazione con Formiche.net, la Repubblica Ceca – Presidente di turno dell’Ue – e le ambasciate di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia
Kim preoccupa. Testato un missile balistico intercontinentale
Testare un missile intercontinentale per Kim è parte della narrazione e serve per gestire il regime tanto quanto per dimostrare di aver acquisito capacità militari avanzate da spendere in un’eventuale fase diplomatica. Là, semmai, sarà testata anche la volontà di Pechino di impegnarsi a collaborare con Washington su certi dossier come quello nordcoreano
Occhio ai Comuni che forzano il divieto al riconoscimento facciale, dice Sensi
L’ex deputato Pd commenta la decisione del Garante della privacy spiegando che le amministrazioni comunali tentando di aggirare la legge “per una malintesa idea di sicurezza da contrabbandare ai cittadini”
Governo Meloni, senza strategia c'è solo caos. Il punto di Sisci
Non importa perché sia scoppiata la confusione, il punto è che c’è, che andrebbe riportato l’ordine per andare avanti e che comunque le ferite estere e interne su tanti fronti non saranno facili da rimarginare e ci saranno costi da pagare. Se il governo ignora questi fatti dovrà affrontare problemi prossimi ancora maggiori. L’analisi di Francesco Sisci
Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue. L’analisi del prof. Monti
La versione 2.0 della direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Ma, se ben recepita, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara