Di fronte al prolungarsi della pressione militare nell’Indo Pacifico, esercitata da Pechino con crescenti manovre intorno a Taiwan, Taipei risponde armando le proprie difese e il Giappone chiede una nuova cifra record per il proprio ministero della Difesa
Archivi
Come (non) cambierà la Costituzione del Cile. Il potere della campagna pop
Sfida aperta dal governo cileno sulla Costituzione. I cittadini saranno chiamati domenica 4 settembre a votare un referendum su più di 300 articoli che nell’ultimo anno sono stati messi a punto dall’Assemblea Costituente. Cosa succede se vince il sì o se vince il no
La Cina ancora in ginocchio per il Covid. Nuovo lockdown a Chengdu
Più di 21 milioni di cittadini sono confinati in casa per un nuovo focolaio. È il lockdown più importante dopo quello di Shanghai. La pressione del vertice del Partito Comunista, a favore della linea di Xi Jinping
Fs sperimenta in Puglia il trasporto ferroviario del futuro
Tutti gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Ferrovie dello Stato Italiane, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Regione Puglia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto
I cattolici si fidino di Meloni. Il terzo polo? Farà cronaca ma non la Storia. Parla Rotondi
“Solo il centrodestra può ambire a rimettere al centro della politica il pensiero di Sturzo, perché nelle sue diverse componenti, la coalizione ambisce a combattere la statalizzazione, la partitocrazia e la corruzione”. Candidato nelle liste di Fratelli d’Italia, l’ex ministro e più volte deputato Gianfranco Rotondi, già berlusconiano di ferro, spiega le ragioni del suo sostegno alla coalizione guidata da Giorgia Meloni
Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra
Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra
F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo
Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre più Paesi soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Nel nostro Paese, intanto, crescono le capacità interforze e multidominio rese possibili dal caccia della Lockheed Martin
Per una volta Hillary Clinton sposa la critica conservatrice alla crisi della democrazia. Scrive Malgieri
Per una volta lo spunto offerto da Hillary Clinton può essere raccolto. Quanto sia “conservatore” è facile rendersene conto. Peccato che i politici che si definiscono di tale tendenza non se ne siano accorti. L’analisi di Gennaro Malgieri
Artemis, tutte le curiosità sul lancio. Aspettando domani
Sabato il nuovo tentativo di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Risolto il problema tecnico che ha causato il rinvio del lancio, i pronostici sembrano rassicuranti. La partenza della missione è ora prevista per le 20.17 italiane
Tetto al gas, rinnovabili ed extra profitti. La ricetta anti black out di Alessandra Todde
Finiamola con le pulsioni da nucleare e con le tentazioni vintage dei combustibili fossili, per uscire dal tunnel e sganciarsi dalla Russia serve una vera transizione e il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’elettricità. Nuovo deficit? Pronti a tutto per aiutare i cittadini ma partiamo dagli extra-profitti. Parla il viceministro allo Sviluppo economico Alessandra Todde