Skip to main content

“A tutti gli italiani, cittadini e leader politici, vorrei dire una cosa: dovrebbero comprendere meglio che quanto sta accadendo non mette a rischio solo la libertà, la sicurezza e la sopravvivenza dell’Ucraina, ma anche dell’Europa e l’intero Occidente”. A dirlo è Mike Pompeo, ex segretario di Stato e direttore della Cia con Donald Trump, ospite d’onore al gala annuale della National Italian American Foundation. Pompeo, esponente di punta del Partito repubblicano e possibile candidato alla Casa Bianca nel 2024, racconta a Repubblica di aver spiegato “chiaramente” ai suoi compagni di partito che stanno mettendo in discussione agli aiuti all’Ucraina che “sbagliano”. Ma anche a Matteo Salvini: “l’ho spiegato personalmente”. Il leader della Lega e quello di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha detto Pompeo, “sbagliano pure loro”.

IL “RITORNO” DI BERLUSCONI

Dopo il caso degli audio “rubati”, Berlusconi è tornato a parlare della guerra in Ucraina e del presidente russo Vladimir Putin. Il pensiero del presidente di Forza Italia è stato raccolto da Bruno Vespa nel suo ultimo libro, “La grande tempesta”, in uscita venerdì 4 novembre da Mondadori Rai Libri. “In questa situazione” del conflitto “noi non possiamo che essere con l’Occidente nella difesa dei diritti di un Paese libero e democratico come l’Ucraina”, ha chiarito l’ex presidente del Consiglio. Ma alla domanda del giornalista, conduttore di Porta a porta su Rai1, sulle condizioni per arrivare a una trattativa di pace, risponde: “Forse, solo se a un certo punto l’Ucraina capisse di non poter più contare sulle armi e sugli aiuti e se, invece, l’Occidente promettesse di fornirle centinaia di miliardi di dollari per la ricostruzione delle sue città devastate dalla guerra”. In questo caso, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, “forse, potrebbe accettare di sedersi al tavolo per una trattativa”, ha aggiunto.

LA CRIMEA E LA VODKA

Vespa obietta che Putin dovrebbe almeno lasciare le due regioni (Kherson e Zaporizhzhia) occupate e annesse dopo le altre due del Donbass (Donetsk e Luhansk). Berlusconi sembra d’accordo, pensa però che non si dovrebbe discutere l’appartenenza alla Federazione Russa della Crimea e fare un nuovo referendum nel Donbass con il controllo dell’Occidente. È convinto che Putin sia “un uomo di pace”, e confessa a Vespa che ha provato a chiamarlo due volte senza esito all’inizio della guerra e dopo non ha più insistito. Sulle venti bottiglie di vodka e di lambrusco, ricorda che dopo aver raccontato ai suoi deputati delle lettere di auguri, uno di loro gli chiese: “E vi siete fatti anche dei regali?”. E lui sorridendo rispose divertito: “Sì certo, venti bottiglie di vodka e venti di lambrusco”. Ma tutti, dice, avevano capito che scherzava. Alla domanda di Vespa se si senta più vicino all’America o alla Russia, Berlusconi ricorda che una delle cinque standing ovation riservategli dal Congresso degli Stati Uniti il 19 giugno 2011 fu quando raccontò del giuramento di fedeltà agli Stati Uniti chiestogli dal padre quando dopo la maturità classica lo portò a visitare il cimitero militare americano di Anzio.

LA SOVRANITÀ SECONDO POMPEO

È forte l’accento posto da Pompeo sulla sovranità, nota Repubblica. Confessando di essere “molto preoccupato” per la guerra e la minaccia nucleare russa, si dice “fiducioso” che se Stati Uniti ed Europa forniranno all’Ucraina “ciò di cui ha bisogno per proteggere la propria sovranità, Kiev avrà successo”. La scelta delle parole, pronunciate da un esponente della destra americana rivolgendosi alla destra italiana, non sembra casuale. “Sono elettrizzato per gli italiani, penso che la Meloni farà un lavoro fantastico”, ha spiegato ancora. “Sarà un inverno duro per tutta l’Europa, ma confido che lei guiderà il popolo italiano rispettando gli impegni nella campagna elettorale e prendendosi cura delle famiglie comuni. È una persona molto speciale”, che Pompeo ha già conosciuto personalmente, scrive Repubblica.

(Foto: Twitter @MikePompeo)

Sulla Russia Berlusconi e Salvini sbagliano. Parola di Mike Pompeo

Serve “comprendere meglio che quanto sta accadendo non mette a rischio solo la libertà, la sicurezza e la sopravvivenza dell’Ucraina, ma anche dell’Europa e l’intero Occidente”, ha spiegato l’ex segretario di Stato americano e direttore della Cia con Trump. Che sui leader di Lega e Forza Italia…

L’Ucraina e la lezione di Politkovskaja e Pannella. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Se la Cecenia divenne un laboratorio di morte e autoritarismo, l’Ucraina non deve essere soltanto libera, democratica ed europea, come vuole la stragrande maggioranza della popolazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario generale del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

La ricerca sulla fusione nucleare è un imperativo per il governo. I consigli di Mayer

Nel mondo contemporaneo un governo privo di una politica scientifica non è in grado né di rilanciare il sistema Paese né tantomeno di offrire un futuro migliore alle nuove generazioni

Golden power, si cambia? Urso apre agli indennizzi per le aziende (con Cdp)

Bisogna affiancare ai poteri speciali uno strumento di politica attiva per aiutare “chi vuol fare”, spiega il ministro delle Imprese. Sarebbe il primo, forte segnale di discontinuità rispetto al governo Draghi in campo industriale (e anche Giorgetti potrebbe essere d’accordo)

Se il Pd vuole rifondarsi. Tattiche e strategie secondo Sisci

Che partito vuole essere il Pd? Vuole rinverdire i fasti di una sinistra massimalista oppure vuole pensare di essere uno spazio moderato? O essere a cavallo a tutti e due, e come? Quali sono i valori della sinistra? Non possono essere una rinfrescata del vecchio comunismo, devono essere qualcosa che risponde al terremoto di punti di riferimento in corso. Il commento di Francesco Sisci

Se in una domenica di ottobre ritrovi Fini... Il corsivo di Malgieri

Ho ritrovato Fini sul piccolo schermo. Non so se ne avrà uno più grande. Me lo auguro. Per lui che lo merita e per l’Italia, la destra, la politica in genere che potrebbero giovarsene. Il corsivo di Gennaro Malgieri

Cybersicurezza, perché puntare su innovazione e Made in Italy

Di Gerardo Costabile

La cybersicurezza può rappresentare un valido elemento di innovazione per il settore industriale e in particolare del Made in Italy. Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Twitter (e non solo) amplifica la destra. L’analisi dell’azienda

L’uccellino è libero, e ora? Quanto fidarsi del Twitter che verrà

Di Federico Berger

Si è conclusa la saga dell’acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Ecco come sarà il futuro dell’app, che avrà sicuramente volto e sostanza diversi. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Saldamente con la Nato, tiepida con l'Ue. Meloni di governo vista da Lusetti

“Meloni fa la premier e cerca di rispondere alle emergenze, Salvini cerca di recuperare il consenso perduto”. E sulla difesa dell’interesse nazionale, “l’Italia non può prescindere dall’Europa. Meloni se n’è accorta e ha rinforzato il legame con la Nato. Fini? Non siamo al “rieccolo” di Fanfani. Le stagioni, in politica, terminano. Ma… Conversazione con Renzo Lusetti

Oltre Covid e Ucraina, come costruire (davvero) una difesa Ue. Dibattito Iai

Prima esigenza una politica estera comune, che “guidi” la difesa Ue: ma come gestire gli egoismi dei singoli stati, anche di quelli che vogliono primeggiare? Una radiografia di esigenze, emergenze e soluzioni

×

Iscriviti alla newsletter