Il Gruppo alza la posta nel conflitto commerciale con Putin. Ora sta ai Paesi G7 convincere il resto dell’Ue e possibilmente anche Stati terzi per massimizzare l’impatto. La Russia promette che non venderà petrolio a chi adotta il tetto ai prezzi, ma rischia di perdere i suoi clienti più importanti. Non mancano i dubbi in Occidente
Archivi
Energia, inflazione e debito. Cernobbio apre i battenti
Il tradizionale Forum Ambrosetti sul lago di Como si è aperto all’insegna di due grandi problemi, il costo dell’energia e un possibile attacco ai conti dell’Italia. E da Di Maio arriva una proposta per scaricare sullo Stato il grosso della spesa in bolletta
Delpini e il pasticcio del discorso su Como. L'opinione di Cristiano
L’arcivescovo metropolita di Milano, monsignor Mario Delpini, ha partecipato ieri al pontificale per Sant’Abbondio, patrono di Como, nella città in cui il vescovo Oscar Cantoni – a differenza dello stesso Delpini – è stato da poco nominato cardinale da papa Francesco
Italgas nel mercato greco. Come cambia lo scacchiere euromediterraneo
Il player italiano privatizza Depa e “segue” Snam in un percorso di crescita strategica: il dossier energetico è in cima ai pensieri geopolitici anche di Roma
Ita, Tim e Mps. Tutte le partite che il voto può sparigliare
Tre grandi partite industriali sono già avviate, anche se non pienamente definite. Ma le elezioni di fine mese possono cambiare le carte in tavola, a cominciare dalla vendita della compagnia ex Alitalia e specialmente con una vittoria della destra. Ma secondo Nicola Porro, al di là delle tentazioni, sarebbe un errore clamoroso
Addio turbo-Pil. Il conto per la Cina (che eviterà la sua Lehman)
Il crollo del mattone con annessa crisi bancaria, si è trasformato in un’ipoteca sulla crescita del Dragone, che deve prepararsi a dimenticare le accelerazioni del passato. In compenso il sistema finanziario terrà. Ecco cosa sostengono gli analisti di Foreign Affairs
Le inconfessabili verità dell’omicidio Dalla Chiesa
Brandelli di verità e moltissimi interrogativi. Sono molti e inquietanti i misteri che faranno da sfondo alle numerose cerimonie commemorative a Palermo e in tutta Italia per il 40esimo anniversario dell’uccisione del generale Dalla Chiesa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché la Germania manda navi nell'Indo Pacifico
Il capo di Stato maggiore della Difesa tedesca annuncia che Berlino è intenzionato ad aumentare la propria presenza nell’Indo Pacifico con dispiegamenti militari e cooperazione con i governi locali. La Germania è interessata per varie ragioni, dirette e indirette: le potenzialità della regione, il contenimento della Cina, l’allineamento con gli Usa
L’Ue ignora i rischi delle joint venture con la Cina. Alert Clingendael-Datenna
Nell’80% dei casi, la società madre europea detiene una quota di minoranza. In un caso su quattro il rischio di coinvolgimento del governo di Pechino è considerato “alto” o il trasferimento di tecnologia è considerato un elemento “probabile” dell’accordo. Ecco cosa possono fare i 27 per alzare le difese
Il festival di Venezia apre con il “rumore bianco” di Baumbach
La 79ª Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con la proiezione del film di Noah Baumbach che segna il ritorno del regista americano al Lido a distanza di tre anni da Storia di un Matrimonio