Skip to main content

È definitivo: i Paesi del G7 hanno annunciato un accordo per l’applicazione di un tetto massimo di prezzo sugli acquisti di petrolio russo. I ministri dell’economia di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti hanno sostenuto l’iniziativa nel corso di una riunione virtuale tenutasi nel pomeriggio, come anticipato dal Financial Times. Il tutto mentre l’Ue dibatte di una misura analoga per il gas naturale del Cremlino.

“Oggi il G7 ha compiuto un passo fondamentale per raggiungere il nostro duplice obiettivo di esercitare una pressione al ribasso sui prezzi globali dell’energia e di negare a Putin le entrate per finanziare la sua brutale guerra in Ucraina”, ha annunciato la segretaria al Tesoro statunitense Janet Yellen. “Questo tetto ai prezzi è uno degli strumenti più potenti di cui disponiamo per combattere l’inflazione e proteggere i lavoratori e le imprese, negli Stati Uniti e nel mondo, da future impennate dei prezzi causate dalle perturbazioni globali. Inoltre, contribuirà a sferrare un duro colpo alle finanze russe”.

Lo sviluppo fa seguito a mesi di discussioni e contrattazioni nel fronte occidentale. A giugno i membri del G7 avevano concordato di studiare dei modi per limitare le entrate di Mosca senza far salire i prezzi globali. I progressi e gli accordi sui limiti (che verranno definiti nelle prossime settimane) si devono in gran parte al lavoro degli Usa, che già avevano bandito completamente le importazioni di petrolio russo a marzo. Le misure dovrebbero entrare in vigore assieme agli embarghi europei: 5 dicembre per il greggio, 5 febbraio per i prodotti raffinati.

Oltre a contenere i prezzi del petrolio, la mossa è pensata per limitare gli introiti del Cremlino colpendolo dove fa più male. L’economia russa è in gran parte basata sull’esportazione di combustibili fossili: negli ultimi anni, gas e petrolio hanno rappresentato circa il 40% delle entrate del bilancio federale e il 60% delle esportazioni totali. Nonostante la Russia abbia registrato un calo dei volumi di esportazione, a giugno i suoi introiti sono aumentati di 700 milioni di dollari rispetto a maggio grazie ai prezzi più alti dovuti alla guerra, ha scritto l’Iea.

Che l’imposizione di un tetto al prezzo irritasse Mosca era già evidente nei giorni scorsi, quando diversi funzionari hanno spiegato, a più riprese, che la Russia non avrebbe più venduto greggio e prodotti raffinati ai Paesi che l’avessero imposto. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato venerdì che la mossa sarebbe una “decisione assurda” e avrebbe destabilizzato i mercati petroliferi. “I Paesi occidentali continu[i]no a tentare maldestramente di usare l’energia come arma contro la Russia”, ha commentato su Twitter il diplomatico Mikhail Ulyanov.

Al netto di tutto, l’Europa rimane il mercato più grande per il gas russo – di gran lunga. Il tetto al prezzo proposto dal G7 ha il sostegno della Commissione europea, ma avrebbe bisogno dell’appoggio degli Stati membri dell’Ue, alcuni dei quali potrebbero dimostrarsi tutt’altro che entusiasti. Come Ungheria e Slovacchia, Paesi senza sbocco sul mare, che contano sulle esenzioni ad hoc all’embargo europeo per continuare a rifornirsi di petrolio russo via oleodotto.

Budapest, che ancora intrattiene buoni rapporti con Mosca ed è stato il motivo per i ritardi dell’embargo europeo sul petrolio russo, ha già segnalato che si opporrà a qualsiasi tetto al prezzo del petrolio. Inoltre, per essere massimamente efficace, la misura richiederebbe il sostegno dei Paesi terzi che acquistano grandi quantità di petrolio russo a prezzi scontati, come l’India e la Cina. Le quali, secondo alcune indiscrezioni, “hanno espresso interesse ad acquistare il petrolio russo a un prezzo ancora più basso, in linea con il tetto massimo”.

Tuttavia non manca lo scetticismo, anche in Occidente. “Io e i miei amici abbiamo deciso di imporre un tetto massimo di prezzo alla birra del nostro pub locale”, ha ironizzato su Twitter l’analista di Bloomberg Javier Bias. “In realtà non abbiamo intenzione di bere birra lì. Il proprietario del pub dice che non venderà la birra a chi rispetta il tetto, così gli altri avventori, che bevono molto lì, dicono che non aderiranno al tetto. Successo!”

Anche il Ceo di Enel Francesco Starace, intervenendo al forum Ambrosetti, ha dato voce a un timore diffuso: il tetto al prezzo del petrolio “rischia di essere un rimedio peggiore del male”. Il conflitto commerciale e le distorsioni di mercato potrebbero impattare i prezzi del petrolio, che già oggi sono più alti del 25% circa rispetto alla media del 2021. A giugno gli analisti di JPMorgan prevedevano che un’eventuale ritorsione russa avrebbe portato i prezzi su livelli “stratosferici”: da 190 a 380 dollari al barile (nello scenario peggiore), rispetto ai 95 di oggi.

G7

Il G7 impone il price cap al petrolio russo. L’ira del Cremlino e i dubbi in casa

Il Gruppo alza la posta nel conflitto commerciale con Putin. Ora sta ai Paesi G7 convincere il resto dell’Ue e possibilmente anche Stati terzi per massimizzare l’impatto. La Russia promette che non venderà petrolio a chi adotta il tetto ai prezzi, ma rischia di perdere i suoi clienti più importanti. Non mancano i dubbi in Occidente

Energia, inflazione e debito. Cernobbio apre i battenti

Il tradizionale Forum Ambrosetti sul lago di Como si è aperto all’insegna di due grandi problemi, il costo dell’energia e un possibile attacco ai conti dell’Italia. E da Di Maio arriva una proposta per scaricare sullo Stato il grosso della spesa in bolletta

Delpini e il pasticcio del discorso su Como. L'opinione di Cristiano

L’arcivescovo metropolita di Milano, monsignor Mario Delpini, ha partecipato ieri al pontificale per Sant’Abbondio, patrono di Como, nella città in cui il vescovo Oscar Cantoni – a differenza dello stesso Delpini – è stato da poco nominato cardinale da papa Francesco

Italgas nel mercato greco. Come cambia lo scacchiere euromediterraneo

Il player italiano privatizza Depa e “segue” Snam in un percorso di crescita strategica: il dossier energetico è in cima ai pensieri geopolitici anche di Roma

Ita, Tim e Mps. Tutte le partite che il voto può sparigliare

Tre grandi partite industriali sono già avviate, anche se non pienamente definite. Ma le elezioni di fine mese possono cambiare le carte in tavola, a cominciare dalla vendita della compagnia ex Alitalia e specialmente con una vittoria della destra. Ma secondo Nicola Porro, al di là delle tentazioni, sarebbe un errore clamoroso

Addio turbo-Pil. Il conto per la Cina (che eviterà la sua Lehman)

Il crollo del mattone con annessa crisi bancaria, si è trasformato in un’ipoteca sulla crescita del Dragone, che deve prepararsi a dimenticare le accelerazioni del passato. In compenso il sistema finanziario terrà. Ecco cosa sostengono gli analisti di Foreign Affairs

 

 

Le inconfessabili verità dell’omicidio Dalla Chiesa

Brandelli di verità e moltissimi interrogativi. Sono molti e inquietanti i misteri che faranno da sfondo alle numerose cerimonie commemorative a Palermo e in tutta Italia per il 40esimo anniversario dell’uccisione del generale Dalla Chiesa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché la Germania manda navi nell'Indo Pacifico

Il capo di Stato maggiore della Difesa tedesca annuncia che Berlino è intenzionato ad aumentare la propria presenza nell’Indo Pacifico con dispiegamenti militari e cooperazione con i governi locali. La Germania è interessata per varie ragioni, dirette e indirette: le potenzialità della regione, il contenimento della Cina, l’allineamento con gli Usa

L’Ue ignora i rischi delle joint venture con la Cina. Alert Clingendael-Datenna

Nell’80% dei casi, la società madre europea detiene una quota di minoranza. In un caso su quattro il rischio di coinvolgimento del governo di Pechino è considerato “alto” o il trasferimento di tecnologia è considerato un elemento “probabile” dell’accordo. Ecco cosa possono fare i 27 per alzare le difese

Il festival di Venezia apre con il “rumore bianco” di Baumbach

La 79ª Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con la proiezione del film di Noah Baumbach che segna il ritorno del regista americano al Lido a distanza di tre anni da Storia di un Matrimonio

×

Iscriviti alla newsletter