Skip to main content

Cari amici della National Italian American Foundation,

sono molto lieta di partecipare al 47° Gala Awards della NIAF solo pochi giorni dopo la mia nomina a presidente del Consiglio dei ministri.

Sento il grande onore e la responsabilità di essere la prima donna a guidare l’Italia. Nel mio compito seguirò le orme delle tante grandi donne italiane che hanno aperto la strada a me e alle generazioni a venire.

L’Italia, le cui antiche radici e la cui bellezza unica sono riconosciute in tutto il mondo, è il risultato dell’ingegno della sua gente, qui e all’estero.

L’Italia, Paese membro del G7, si vanta anche di un ventaglio incredibile di piccole e medie imprese, di istituzioni scientifiche e accademiche riconosciute a livello internazionale e di un polo di innovazione in costante crescita.

Solo lavorando insieme possiamo avere successo nell’affrontare le tante sfide che ci attendono.

Gli italiani che hanno attraversato l’Atlantico negli ultimi due secoli hanno fortemente contribuito allo sviluppo, alla prosperità e alla forza degli Stati Uniti, come ha riconosciuto il presidente Biden nella sua proclamazione del Columbus Day. Hanno lavorato ogni giorno per costruire un ponte tra l’America e l’Italia: fatto di valori comuni – libertà, uguaglianza e democrazia – un’alleanza incrollabile, una partnership strategica e una vera e profonda amicizia. Siete grandi ambasciatori del nostro Paese. Contiamo sulla vostra amicizia e conoscenza per aiutarci a promuovere legami più stretti negli anni a venire.

Grazie! Per aver custodito la vostra eredità italiana e per averla portata con voi con così tanto orgoglio! Vi assicuro che questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti.

Long live America, viva l’Italia!

Così rafforziamo i legami con gli Stati Uniti. Il discorso di Meloni alla Niaf

Di Giorgia Meloni

“Questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti”. Il testo del video-saluto inviato dal presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario della National Italian American Foundation

La Luiss negli Usa con una nuova fondazione e un master per manager globali

Di Raffaele Marchetti

Fundraising con la US Foundation, didattica attraverso il TABE, network degli Alumni per sviluppare nuove relazioni ed opportunità: i tre driver su cui far crescere il ruolo della Luiss negli Stati Uniti. L’intervento di Raffaele Marchetti, prorettore all’Internazionalizzazione Luiss

Governo Meloni, a chi (e come) la delega 007? Piccola guida ragionata

L’incarico può essere conferito a un sottosegretario di Stato o a un ministro senza portafoglio che non eserciti altre funzioni di governo, a parte quella per la cybersicurezza. Altrimenti, serve cambiare la norma (il precedente c’è, riguarda Gianni Letta). Ecco perché si tratta di una figura cruciale, anche se il presidente del Consiglio resta il titolare della responsabilità

La Russia chiude i rubinetti del grano e ricatta il Sud del mondo

La Russia subisce il colpo di Sebastopoli e lo usa per rappresaglia con cui sospendere l’accordo sul grano. In bilico il destino di una crisi alimentare che potrebbe andare a colpire quella parte di mondo con cui Mosca vuole mostrarsi un modello alternativo all’Occidente

Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra. Parla Impagliazzo

“Prima o poi anche l’aggressore si deve rendere conto che la guerra è una minaccia anche per se stesso. L’unica vittoria è la pace. La Cina? È ragionevole sperare in un suo intervento. Anche perché ci sono segnali che fanno ben sperare”. Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

 

A Washington primo evento oltreoceano della piattaforma transatlantica Tic

La piattaforma lanciata da Amerigo, AmCham, Csa e Federmanager si ritrova all’ambasciata d’Italia. Gumina: “Co-investimenti industriali, ricerca e capitale umano al centro dell’asse Italia-Usa”

Gli iraniani vogliono cambiare regime. E Biden? La riflessione di Cristiano

Biden non può fingere di non sapere che dopo quanto ha cominciato a verificarsi in Iran sei settimane fa, molto, troppo, è cambiato, anche per lui

Lula-Bolsonaro, al ballottaggio due opposte visioni del mondo

L’analisi di Parolari (Iai) sui rapporti del Brasile in Sudamerica, le relazioni con gli Stati Uniti e l’Europa, il ruolo del Paese nei grandi dossier globali (come il Clima)

Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Il report (sparito) di Pechino

Decoupling, costi e rischi di una scelta politica dai chip alle materie prime

Il percorso di affrancamento dell’Occidente dai fornitori cinesi e russi nella nuova guerra fredda tech sarà costoso e non senza rischi. Dalla pressione sui prezzi dei prodotti finali, sino all’aspra competizione per le materie prime, in un contesto di tensioni geopolitiche destinato a perdurare

La premier neozelandese torna dall’Antartide con un C-130... italiano

Il velivolo su cui aveva viaggiato Jacinda Ardern ha avuto un problema legato al freddo. La leader ha fatto rientro in patria a bordo di un volo della nostra Aeronautica

×

Iscriviti alla newsletter