La guerra in Europa ha riacceso la consapevolezza che la libertà non è mai scontata. Intervenendo al Senato, l’ammiraglio Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, ha sottolineato la necessità di una difesa europea più solida e coesa. Mentre la Nato mantiene il suo ruolo centrale, è il momento per l’Europa di assumere maggiori responsabilità al suo interno. Le sfide non sono solo militari, ma coinvolgono il piano economico, tecnologico e psicologico. Eppure, la speranza di una pace duratura dipende dalla capacità di rilanciare il multilateralismo globale
Archivi
Spazi liberi e aperti. Ecco dove Meloni incontra Trump secondo Carafano
In visita a Washington, Giorgia Meloni viene descritta da James Carafano come una “leader di visione” capace di dare forma all’idea americana di spazi liberi e aperti. Per l’esperto della Heritage Foundation, l’Italia è un asset strategico nella nuova geografia dell’Indo-Mediterraneo. E Trump, dice, “sa riconoscere chi lavora per un mondo più libero e prospero”
Il viaggio negli Usa della premier Meloni e il ruolo dell'Italia nelle trattative sui dazi. La puntata di Radar su FormicheTv
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni giovedì sarà a Washington mentre il giorno seguente il vice presidente americano J.D. Vance è atteso a Roma. Quali sono gli obiettivi della Premier e qual è il ruolo dell'Italia nelle trattative con gli USA? Ne parliamo con Stefano Maullu (Deputato Fratelli d'Italia), Fabrizio Sala (Deputato Forza Italia), Alessio Gallicola (Vicedirettore Il Tempo). Conduce:…
Le banche smentiscono Pechino. La Cina non cresce come dice
Nonostante una crescita nel primo trimestre superiore alle attese, le maggiori istituzioni finanziarie globali sono d’accordo: la guerra commerciale costerà caro al Dragone
Carne da cannone. Perché il Cremlino ha nazionalizzato Glavprodukt
Un’inchiesta rivela le vere ragioni dietro al sequestro del colosso della produzione di carne in scatola, avvenuto nell’autunno del 2024. In una mossa che vede intrecciarsi economia, politica e logistica militare
Francesco, Giovanni XXIII e le visite nelle carceri dei papi “in uscita”
Francesco intende mostrare nel pomeriggio odierno che lui va, varca il portone del penitenziario, si reca da questi “figli invisibili”. È qui l’importanza dell’atto ripetuto nell’attuale contesto. Nel nostro tempo infatti gli “invisibili” sono diventati “visibili” come deterrente. Per la Chiesa in uscita, per la Chiesa ospedale da campo invece restano visibili nella loro condizione, vale dunque “il Papa è venuto a trovarvi”, come Giovanni XXIII andò a trovare i detenuti nel 1958. La riflessione di Riccardo Cristiano
L'opposizione lavora sempre per il tanto peggio tanto meglio. L'opinione di Merlo
Con una opposizione ideologica impegnata a criminalizzare politicamente, e moralmente, l’intera maggioranza di governo è difficile, molto difficile, che si rafforzi la qualità della nostra democrazia e la credibilità delle nostre istituzioni democratiche. Per non parlare della stessa efficacia dell’azione di governo
A volte ritornano. Cosa si muove sul fronte del carro armato franco-tedesco del futuro
La costituzione della Mgcs Project Company rappresenta un passo significativo per il programma franco-tedesco, volto a sviluppare il carro armato del futuro. Tuttavia, le difficoltà rimangono, tra divergenze strategiche, sfide industriali e la crescente autonomia di altri attori europei. Tuttavia, c’è il rischio che il progetto, pur promettente, non superi i nodi strutturali che finora ne hanno rallentato l’avanzamento. Il vero test sarà riuscire a tradurre la convergenza formale in un’effettiva piattaforma comune
Difesa verticale. Ecco il nuovo sistema italiano per proteggersi dai droni
Il campo di battaglia moderno si gioca anche (e soprattutto) nello spazio aereo vicino. L’avvento massiccio dei droni, le nuove posture operative e le minacce ibride impongono un cambio di paradigma. Anche l’Italia è chiamata ad accelerare sul fronte tecnologico e industriale. Il sistema anti-drone di Elt Group, Karma, si inserisce in questo scenario, offrendo una risposta avanzata a una sfida che non è più rimandabile
Un poker di concessioni per Autostrade dello Stato
Il soggetto pubblico guidato da Vito Cozzoli ha rilevato quote importanti di alcune importanti infrastrutture viarie. Avviandosi a diventare un nuovo modello per il settore