Come può una nazione, che ha una politica economica e anche fiscale così altalenante, essere attrattiva e soprattutto credibile per chi fa impresa? Un esempio concreto ci viene dal bonus ricerca e sviluppo, volto ad aumentare la competitività dell’industria italiana in Europa e nel mondo, attraverso un sostegno economico alle aziende nel loro percorso di innovazione tecnologica
Archivi
Troll e bot, la propaganda russa si risveglia con il voto americano
Sono state identificate nuove operazioni di troll e bot dalla Russia per influire nelle elezioni di domani negli Stati Uniti. La campagna per ridurre il sostegno all’Ucraina e l’invito delle autorità americane a combattere la disinformazione
Mastodon, cos’è e come funziona la piattaforma alternativa a Twitter
È gratuita, senza pubblicità e con un sistema di moderazione molto relativo. Dopo l’acquisto da parte di Elon Musk è aumentato il flusso da Twitter verso questa piattaforma, che in una settimana ha ricevuto più di 230.000 nuovi utenti. Ecco perché
Si acceleri sulle rinnovabili. Le trivelle? Un pannicello caldo. Parla Realacci
Il presidente onorario di Legambiente: “Le trivelle non sono la morte nera, ma non garantiscono gli approvvigionamenti in tempi brevi e dunque non risolvono il problema dell’energia nel Paese. Serve un grande parco eolico nell’Adriatico”
Così Tokyo e Londra si accordano (in chiave anti Cina)
Giappone e Regno Unito rafforzano la partnership con un accordo sulla cooperazione in materia di Difesa. Il premier Kishida dice che è inaccettabile cambiare lo status quo con la forza, parlando di Mosca ma probabilmente pensando anche a Pechino
Il riscatto non si paga. Lezione australiana sul ransomware
L’amministratore delegato di Medibank, colosso delle assicurazioni sanitarie, ammette che la società è stata attaccata. Violati i dati di quasi 10 milioni di clienti. No alle richieste estorsive: cedere incoraggerebbe gli aggressori. Secondo l’avvocato Mele il governo italiano dovrebbe vietare i pagamenti aggiungendo una norma al Codice penale
Musk porta il suo cerchio magico in Twitter. Ecco chi lo compone
Dall’avvocato che lo ha difeso durante la causa per l’acquisizione, al wealth manager che ne amministra la fortuna personale, all’ex collega di PayPal. Elon Musk ha piazzato ai vertici di Twitter un circolo di accoliti di cui si fida. E che ora devono convincere i vari attori coinvolti a non preoccuparsi eccessivamente
Roma e Il Cairo devono fare asse sull'energia. L'analisi di Melcangi
“Rafforzare maggiormente questa partnership significa per l’Italia diventare hub energetico per la diffusione verso l’Europa. Senza dubbio l’Egitto può essere un partner affidabile per sostenere questo obiettivo che Roma si pone oggi davanti alla sfida energetica che viene lanciata dalla crisi in Ucraina”. Conversazione con Alessia Melcangi, professoressa associata al Disse della Sapienza e ricercatrice per Atlantic Council e Ispi
Oltre la civiltà occidentale per una pace duratura tra i popoli. L'opinione di Chiapello
Papa Francesco unico leader con una visione definita e una linea chiara per la pace, che, come da lui affermato, non può essere un intervallo tra le guerre: è evidente che la civiltà vera può giocare un ruolo per aprire, insieme a figure europee di provata autorevolezza, un vero negoziato per arrivare alla conferenza di pace. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segretaria nazionale Popolari/Italia Popolare
Così ho raccontato la Chiesa di Francesco. Parla Milone (Rai Vaticano)
Massimo Enrico Milone lascia la Rai dopo 43 anni, per dieci alla guida di Rai Vaticano. Dalla nascita della Terza Rete all’informazione religiosa, la centralità del servizio pubblico radiotelevisivo raccontata nell’intervista firmata da Pino Nano per la rivista cartacea Armonia di Rai Senior, in uscita nei prossimi giorni