L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, dopo essere tornata da quasi sei mesi di permanenza nello spazio ha parlato con i giornalisti raccontando del bel clima cooperativo che si respira sull’Iss e delle sue sensazioni durante la passeggiata spaziale che l’ha resa la prima spacewalker italiana ed europea
Archivi
L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile
I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale
Il Dragone molla il calcio. Il caso Inter-Suning visto da Forchielli
Chi sono i capigruppo di Camera e Senato. Luci e ombre secondo D'Anna
L’auto elettrica apre una guerra commerciale Ue-Usa (in barba al Ttc)
Le misure di reshoring volute da Biden penalizzano l’industria dei partner e hanno già suscitato l’ira degli europei, di cui Macron ha deciso di farsi interprete. Il rischio è una frattura nell’unità transatlantica, faticosamente ricostruita negli ultimi anni, e un conflitto economico in cui l’unico vincitore sarà la Cina
Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)
Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola
Torna il Premio Agol per le leadership di domani
Il Premio Agol Giovani Comunicatori, realizzato dall’Associazione Giovani Opinion Leader, il network nato a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale, arriva all’ottava edizione. Tutti i dettagli per partecipare
Scommessa biocarburanti per Eni. Il nuovo polo a Livorno
Entro il 2025 tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati nel porto toscano. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha messo l’accento sul fatto che l’innovazione tecnologica e la rilevanza dell’investimento “dischiudono una vera prospettiva di sviluppo attenta anche a mantenere la forza lavoro e l’intera filiera produttiva”
Cosa può imparare la cultura dall'industria della difesa
Da un lato la difesa, dall’altro la cultura, ciò che hanno in comune questi due settori, entrambi in qualche modo fondamentali per il nostro vivere democratico, è il rapporto di interdipendenza che sussiste tra la dimensione politica e quella industriale. Alcuni fattori-chiave sulla futura Difesa Europea, possono essere “utilmente” presi in prestito proprio dalla cultura stessa. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Notte fonda sul ministero del Lavoro, eppure è quello che serve al "Paese reale"
O nella lista dei toto-ministri è stato dimenticato, o nessuno sembra candidarsi volonterosamente a ricoprire un incarico che rischia di essere decisivo per il rapporto con il “Paese reale”, quello fatto dalle questioni del mercato del lavoro da rianimare e riorganizzare dopo un’agonia tollerata troppo a lungo