Skip to main content

“Grazie a tutti per avermi dato l’opportunità di volare due volte, è stato un privilegio”. Così l’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Samantha Cristoforetti, ha commentato la sua ultima esperienza in orbita in occasione della prima conferenza stampa dopo il suo rientro sulla Terra, avvenuto il 14 ottobre a bordo di una capsula Crew Dragon di SpaceX. A Colonia, in Germania, l’astronauta ha raccontato ai giornalisti i suoi 170 giorni in orbita con la missione Minerva a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Una permanenza che ha portato AstroSam a conquistare nuovi importanti record, tra cui quello di prima italiana ed europea ad aver comandato l’Iss e ad aver effettuato una passeggiata spaziale (missione extraveicolare).

La prima conferenza stampa al ritorno dallo spazio

“È stata un’esperienza intensa e sfidante da tanti punti di vista”, ha spiegato Cristoforetti durante l’incontro stampa a cui erano collegati anche il direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, e il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia. “Dal momento del suo arrivo a Colonia AstroSamantha ha affrontato i primi test, quattro ore solo il primo giorno”, ha spiegato Saccoccia raccontando l’iter serrato che ha affrontato l’astronauta al rientro. Ora, “l’aspettiamo prima possibile in Italia” per organizzare incontri e iniziative, ha poi concluso il numero uno dell’Asi. Dopo circa sei mesi in orbita, Cristoforetti ha voluto parlare dell’importanza strategica di investire nel settore spaziale e nei giovani che vogliano lavorare nel comparto. “Investire in competenze spaziali è un investimento in capacità tecnologiche, capacità di innovazione, capacità di tenere i talenti e di incoraggiare i giovani uomini e le giovani donne a perseguire carriere in ambiti scientifici e tecnologici, son cose che sembrano molto astratte ma poi vuol dire crescita economica, benessere, capacità di stare tutti meglio”, ha infatti spiegato AstroSamantha.

La vita sull’Iss all’insegna della collaborazione

Un altro tema affrontato dall’astronauta è stato il clima di sinergia che si respirava a bordo dell’Iss, anche con gli astronauti russi presenti. L’infrastruttura sospesa a 400 chilometri di altezza sembra sfuggire alle tensioni della guerra in Ucraina che prosegue inesorabilmente da febbraio. A detta di AstroSamantha, “sulla Stazione spaziale internazionale c’è un clima unico di collaborazione”. “La Stazione spaziale internazionale mi manca e mi mancherà: è un posto in cui ho passato un anno della mia vita, che ho amato e dove si può vivere una dimensione di assenza di peso, oltre al clima molto bello di collaborazione che c’è a bordo”, ha continuato Cristoforetti. L’affiatamento e la sinergia, dunque, non sembrano essere mancati in orbita. “Lì ritrovo una grande determinazione a mettere sempre davanti le cose che ci uniscono e da parte quello che è conflittuale. È un’atmosfera che nella mia vita ho sperimentato solo sulla Iss”, ha spiegato ancora AstroSamantha.

La sfida della camminata spaziale

Nel corso della conferenza stampa non potevano mancare le domande sull’attività extraveicolare (Eva) condotta da Cristoforetti e dal suo collega russo, Oleg Artemyev, il 21 luglio di quest’estate che hanno tenuto molti appassionati incollati agli schermi per vedere i due astronauti impegnati in sette ore di attività all’esterno dell’abitacolo dell’Iss. Una passeggiata spaziale che ha reso Cristoforetti la prima donna spacewalker italiana ed europea. Affrontare un tale esperienza “è stata una sfida” secondo AstroSamantha, non solo per l’impegno che ha richiesto la preparazione dell’Eva, ma anche fisicamente, per le molte ore di lavoro affrontate. Ad accompagnare i due camminatori spaziali c’erano le tute spaziali russe Orlan, “la tuta è molto rigida e la taglia è unica, al limite per le mie caratteristiche fisiche ed era faticoso lavorarci dentro”, ha spiegato l’astronauta italiana. Mentre, sul piano mentale, Cristoforetti si sentiva “preparata e a mio agio”. Effettuare una passeggiata spaziale “è un’incognita: prima di uscire non sai come andrà”, ma “mi sono concentrata molto su lavoro e l’attività, non volevo fare errori”, ha aggiunto. Si sa, dopo il lavoro arriva il piacere, e AstroSam ha raccontato alla stampa di aver approfittato dei tempi tecnici di rientro del collega russo dall’Eva per avere “una ventina di minuti per osservare la Terra che ci scorreva sotto. È stato allora che ho potuto godere della passeggiata spaziale e il fatto di essere lì fuori”.

La missione Minerva

Cristoforetti è arrivata sull’Iss lo scorso 27 aprile per la missione europea Minerva, dopo aver partecipato alla missione Futura dell’Asi tra il 2014 e il 2015, nel corso della quale l’astronauta Esa aveva stabilito un ennesimo record, quello di maggior permanenza in orbita in una singola missione per una donna, totalizzando 199 giorni e 16 ore consecutivi nello spazio. L’astronauta è giunta sull’Iss a bordo della capsula Crew Dragon “Freedom” dal Kennedy space center della Nasa a Cape Canaveral (Florida), grazie a un Falcon 9 di SpaceX. Insieme ai colleghi dell’Expedition 67, Astrosamantha è stata impegnata negli ultimi mesi in un’intensa attività scientifica che prevedeva di condurre diversi esperimenti, tra cui sei dell’Asi, in diversi ambiti quali salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione. Ora, non ci resta che aspettare per il raggiungimento del suo prossimo record.

(Foto: Esa)

Cosa ho sperimentato sulla Iss. Le lezioni spaziali di AstroSam

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, dopo essere tornata da quasi sei mesi di permanenza nello spazio ha parlato con i giornalisti raccontando del bel clima cooperativo che si respira sull’Iss e delle sue sensazioni durante la passeggiata spaziale che l’ha resa la prima spacewalker italiana ed europea

L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile

I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale

Il Dragone molla il calcio. Il caso Inter-Suning visto da Forchielli

La vendita del club nerazzurro è solo l’ultimo atto di un ripiegamento iniziato prima della pandemia e a furor di popolo. L’economista Forchielli a Formiche.net: bruciare centinaia di milioni nel calcio non è più sostenibile, sia economicamente che nell’opinione pubblica. Pechino ha finito i soldi anche per comprare i giocatori. Una stagione breve e che non si ripeterà

Chi sono i capigruppo di Camera e Senato. Luci e ombre secondo D'Anna

In attesa della formazione del governo Meloni e dell’inizio del confronto parlamentare fra maggioranza e opposizione i partiti  completano il quadro degli incarichi istituzionali. Un assetto che anticipa scenari e prospettive. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Auto elettrica

L’auto elettrica apre una guerra commerciale Ue-Usa (in barba al Ttc)

Le misure di reshoring volute da Biden penalizzano l’industria dei partner e hanno già suscitato l’ira degli europei, di cui Macron ha deciso di farsi interprete. Il rischio è una frattura nell’unità transatlantica, faticosamente ricostruita negli ultimi anni, e un conflitto economico in cui l’unico vincitore sarà la Cina

Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)

Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola

Torna il Premio Agol per le leadership di domani

Il Premio Agol Giovani Comunicatori, realizzato dall’Associazione Giovani Opinion Leader, il network nato a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale, arriva all’ottava edizione. Tutti i dettagli per partecipare

Scommessa biocarburanti per Eni. Il nuovo polo a Livorno

Entro il 2025 tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati nel porto toscano. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha messo l’accento sul fatto che l’innovazione tecnologica e la rilevanza dell’investimento “dischiudono una vera prospettiva di sviluppo attenta anche a mantenere la forza lavoro e l’intera filiera produttiva”

Cosa può imparare la cultura dall'industria della difesa

Da un lato la difesa, dall’altro la cultura, ciò che hanno in comune questi due settori, entrambi in qualche modo fondamentali per il nostro vivere democratico, è il rapporto di interdipendenza che sussiste tra la dimensione politica e quella industriale. Alcuni fattori-chiave sulla futura Difesa Europea, possono essere “utilmente” presi in prestito proprio dalla cultura stessa. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Notte fonda sul ministero del Lavoro, eppure è quello che serve al "Paese reale"

O nella lista dei toto-ministri è stato dimenticato, o nessuno sembra candidarsi volonterosamente a ricoprire un incarico che rischia di essere decisivo per il rapporto con il “Paese reale”, quello fatto dalle questioni del mercato del lavoro da rianimare e riorganizzare dopo un’agonia tollerata troppo a lungo

×

Iscriviti alla newsletter