Skip to main content

Niente nuove tasse, ma uno sforzo per la crescita del Pil, dice a Formiche.net l’on. di Forza Italia Alessandro Cattaneo, responsabile dei dipartimenti del partito. L’occasione è un ragionamento sul merito dei provvedimenti economici da attuare, dopo che il premier Mario Draghi ha ammonito sui rischi che nel breve periodo attendono l’Italia.

Draghi vede nubi all’orizzonte: quale la ricetta economica del centrodestra per diradarle?

Questo è il momento di sostenere la crescita: lo abbiamo detto durante l’esperienza di governo e soprattutto quando abbiamo discusso dei provvedimenti economici, personalmente ho seguito in particolare la delega fiscale. L’unico obiettivo deve essere la crescita del Pil. Se il Pil cresce, abbiamo posti di lavoro, diamo una risposta all’inflazione, mettiamo in protezione dal problema tutte le famiglie. Serve quindi una politica economica di sostegno alla crescita. Impallidisco quando sento parlare nei programmi del Pd di una patrimoniale di super tasse su cui agitare il tema della protezione della casa.

Non è una mossa liberale?

La nostra idea è esattamente un’altra, ovvero quella di sostenere la crescita attraverso tagli fiscali. Accanto al programma ci sono varie idee, che non prevedono altre tasse sugli autonomi e su altre categorie. La flat tax è la strada maestra. Abbiamo già iniziato a fare un lavoro di semplificazione e alleggerimento proprio in virtù della nostra credibilità al governo. E ancora, penso all’abolizione dell’Irap, senza dimenticare il cuneo fiscale, che è un provvedimento atteso sia dai lavoratori che dai datori di lavoro.

Quali sono i punti critici nei territori e dove invece le regioni in cui gli azzurri saranno decisivi nell’ambito dell’alleanza?

Il nostro partito compie 30 anni, che per la politica moderna è un tempo lungo. E questo vuol dire che noi siamo presenti ovunque. Abbiamo una storia fatta di amministratori con un radicamento che è sempre stato da Nord a Sud. Siamo sempre stati un partito a vocazione governativa e nazionale e devo dire che, avendo fatto il sindaco, frequento molto il mio territorio: osservo che i nostri amministratori sono molto motivati, e senza nessun equivoco rispetto al nostro collocamento, ribadisco che noi siamo il centro del centrodestra. È questo un posizionamento politico proprio, pulito, coerente.

La giustizia, invece, sembra essere un po scomparsa dalla campagna elettorale. È un caso?

No, assolutamente: resta uno dei capisaldi di governo. Abbiamo diversi punti sul tema: dalla revisione del codice di procedura penale, alla riduzione dei riti alternativi in procedura penale passando dalla prescrizione processuale e dai reati fallimentari. Forza Italia ha questo tema molto a cuore: la nostra identità è e resta garantista.

La guerra in Ucraina ha portato, tra le altre cose, anche la crisi del vetro e ci sta rimettendo purtroppo il pomodoro italiano. Si stima che il 10% sarà il costo in più sulle bottiglie. Per un Paese come il nostro, che necessita di bottiglie per pomodoro, per olio, vino ma anche per medicinali, come ovviare a questa questa problematica?

C’è un generale aumento delle materie prime e quindi sappiamo bene che il combinato disposto dell’aumento delle materie prime e dei costi dell’energia porta ad una tenaglia che rischia di essere mortale per tante aziende. Al culmine della pandemia abbiamo messo il mondo in pausa e dopo lo abbiamo riacceso. Oggi invece abbiamo dei costi fissi e degli elementi strutturali nell’economia di un’azienda che sono sballati. Questo vuol dire che noi dobbiamo dare risposte su tutto e su entrambi i temi e imparare un po’ la lezione passata.

Ovvero?

La risposta di fronte a questi problemi non è rinchiudersi in qualche recinto come singolo Paese. Io credo che la risposta generale dovrà essere europea, come abbiamo iniziato a fare sul gas e come dobbiamo fare su tutte le altre materie prime. Viviamo in un mondo complesso e abbiamo vissuto il globalismo accentuato dove sembrava che avere la manifattura delle mascherine in Cina fosse normale o che non ci fosse nessun problema se il granaio del mondo era in Ucraina. Ma ora ci si scopre fragili. Per cui su ogni tema di materie prime e di energia dobbiamo avere sempre una diversificazione di approvvigionamento. Questa la sfida che abbiamo davanti.

@FDepalo

Forza Italia? Il centro del centrodestra. L'agenda economica di Cattaneo

Il responsabile dipartimenti di Forza Italia: “Impallidisco quando sento parlare nei programmi del Pd di una patrimoniale di super tasse su cui agitare il tema della protezione della casa. Noi siamo il centro del centrodestra. È questo un posizionamento politico proprio, pulito, coerente”

Ecco come Tim digitalizza la sanità militare

Reti ultrabroadband, cloud, Internet of things, tutto integrato con telemedicina, intelligenza artificiale e realtà virtuale. Tim Enterprise, guidata dal Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer Elio Schiavo, ha realizzato un nuovo progetto insieme all’Ispettorato Generale della sanità militare (Igesan)

Semiconduttori packaging

Microchip Intel, più vicino l'impianto italiano da 5 miliardi

Bomba Reuters: il governo Draghi sta lavorando per finalizzare il patto entro fine mese, dando così il via alla costruzione del centro di packaging in Nord Italia. È un tassello della doppia strategia euroamericana per potenziare la produzione di semiconduttori in Occidente. Ma da dove arriveranno le coperture?

Master in Intelligence, aperte le nuove iscrizioni

Al via le iscrizioni per la dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, che potrà essere interamente seguito in streaming. Ecco tutti i dettagli

Cina-Usa, il "big job" per la competizione in Medio Oriente

La più alta funzionaria statunitense per il Medio Oriente ha messo in guardia su limiti e potenzialità del ruolo cinese nella regione. È un lavoro enorme, dice Barbara Leaf, ma gli Stati Uniti devono mantenere il proprio ruolo

Cosa porta l’Iran nell’Indo Pacifico?

Teheran sta aumentando la propria attenzione all’Indo Pacifico. L’Iran cerca spazi in un quadrante in cui può muoversi, limitatamente e grazie alla sponda cinese

L'astensione è al 42% ma la temperatura elettorale salirà. I numeri di Risso (Ipsos)

Il direttore scientifico di Ipsos: “L’astensione riguarda in particolare le fasce più deboli della popolazione e i giovani, disinteressati alla politica”. La brevità della campagna elettorale? “Smorza la tensione, ma a settembre il termometro si alzerà”

La Chiesa o è sinodale o non è Chiesa. La riflessione del papa in Canada

“La Chiesa in Occidente aveva perso la sua tradizione sinodale”, ha detto papa Francesco in Canada. Verticismo, centralismo, clericalismo, impediscono il ritorno della Chiesa alla sua stessa identità ecclesiale, cioè comunitaria. Ecco perché recuperare questa tradizione è un fatto importantissimo e anche possibile

Flat tax, lavoro e fisco "dal volto umano”. Le proposte di Leo (FdI)

Il responsabile Finanza di Fratelli d’Italia: “La pace fiscale non è un condono, ma evita di strozzare i contribuenti in difficoltà”. La flat tax? “Un obiettivo a medio termine, per i redditi fino a 100mila euro”

Cybersecurity, così saliremo sul treno europeo. Parla Baldoni

Intervista al direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) a un anno dalla sua nascita: non perderemo il treno del Recovery fund e vi spiego come. Dal cloud al golden power, l’Italia ha alzato le difese cyber e gli alleati (come i nemici) se ne sono accorti. Hacker russi? La campagna non è finita

×

Iscriviti alla newsletter