Skip to main content

Mentre il mondo continua ad imparare, strada facendo, a convivere con il Covid-19, la Cina non rinuncia all’obiettivo di sconfiggere completamente il virus.

A pochi giorni dall’inizio del Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), il numero di contagi è aumentato – come d’altronde sta succedendo ovunque, anche in Italia -, per cui le autorità hanno deciso di stringere ancora sui controlli e le limitazioni. Il governo ha chiesto ai cittadini “ancora pazienza”, avvertendo che ci saranno dure sanzioni di fronte a qualsiasi “stanchezza di guerra” contro il virus.

La politica zero Covid ha la firma del presidente cinese Xi Jinping, che spera in un quasi certo rinnovo dell’incarico. Per questo motivo, tutte le risorse del Paese sono impegnate in debellare una nuova ondata di casi Covid-19.

Secondo il quotidiano Caixin, circa 31 regioni cinesi sono oggetto di restrizioni sanitarie. Da lunedì, molti quartieri residenziali di Shanghai sono di nuovo in lockdown e a Hohhot, capitale della Mongolia Interna, è vietato l’entrata o l’uscita di macchine e persone. Nella città di Jinghong, al sudest di Yunnan, centinaia di turisti sono rimasti bloccati mentre la regione Xinjiang, al centro dei dibattiti sulla violazione dei diritti umani, è completamente isolata. Le nuove limitazioni resteranno in vigore almeno durante tutta la “settimana dorata”, la celebrazione della Festa Nazionale cinese.

Le misure anti-Covid hanno conseguenze devastanti sull’economia cinese. La disoccupazione tra i giovani è arrivata ad un livello mai visto: 20%, mentre il turismo e il consumo interno hanno rallentato. Le imprese straniere abbandonano il Paese e le prospettive di crescita sono soltanto del 2,8%, molto lontane dagli obiettivi del 5% iniziale.

Il numero di contagi non migliorerà, vista la mancanza di un vaccino efficace – sia di produzione nazionale o straniera – e l’aumento dei casi. Ma per il Quotidiano del Popolo cinese, “il Covid è ancora una minaccia relativamente grande per anziani e per le persone con altre malattie […] Per questo dobbiamo essere vigili ancora con la diffusione dell’epidemia, aumentare la nostra fiducia e la pazienza nelle politiche di prevenzione e controllo e superare qualsiasi stanchezza della guerra” contro il virus.

Questo scenario potrebbe agevolare un cambio di direzione della strategia per la sicurezza sanitaria, una volta finito il Congresso del Pcc. Dali Yang, professore di Politica cinese all’Università di Chicago, ha spiegato a Euronews che anche se Xi è incline ad esercitare il potere autocratico, può sentirsi costretto ad essere un po’ più indulgente in un terzo mandato, specialmente tenendo conto della reazione negativa contro la politica zero Covid: “Prima dell’ultima ondata di Covid, anche se le sue politiche hanno provocato difficoltà, la gente lo sosteneva. Oggi, con l’economia crollata, e con il Paese intrappolato in una strategia di zero contagi, può darsi che sia forzato ad avere idee diverse e molto più aperte”.

I cinesi sono stanchi della politica zero Covid

Il governo ha annunciato nuove limitazioni anti-Covid a pochi giorni dal Congresso del Partito comunista cinese e sanzioni contro chi dimostra “segni di stanchezza” nella guerra contro il virus

Claudio Velardi, Guido Crosetto, Myrta Merlino, Maria Elena Boschi, Gianni Cuperlo

Benvenuti nell'era della maturità politica (speriamo)

Alla presentazione del libro di Velardi, tre figure politiche con storie e approdi molto diversi hanno promesso di parlarsi e di affrontare l’emergenza economica e sociale con spirito di rispetto e collaborazione. Riuscirà il nuovo governo a costruire un rapporto con l’opposizione basato sull’interesse nazionale?

La fuga dei russi a Hong Kong. E i sospetti degli Usa

Una delle caratteristiche che ha conquistato gli investitori internazionali è che l’isola era porta di ingresso verso la Cina, con i vantaggi dell’Occidente. Ora sembra essere diventata la destinazione di società escluse dalle capitali finanziarie internazionali, a cominciare dalle aziende russe

Italia e Germania unite dalla recessione. La profezia del Fmi

Washington aggiorna le stime sul Pil, alla luce dell’aggravarsi della crisi energetica. Nel 2023 crescita sotto lo zero per Italia e Germania, per colpa soprattutto dell’inflazione innescata dall’impennata del metano. E anche la Cina arrancherà

 

Il prossimo premier non dimentichi il sottosegretario allo Spazio. Parla Spagnulo

Lo Spazio e l’aerospazio sono settori strategici per l’Italia, come ha sottolineato a luglio scorso il Copasir con una Relazione sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica globale. Per questo, è importante che il prossimo sottosegretario delegato alle politiche aerospaziali e spaziali, sottolinea Spagnulo a Formiche.net, abbia una chiara visione delle sfide che ci attendono

Satellite

Geopolitica dello spazio, asimmetrie di potere e regole per l'uso

Le attuali dinamiche geopolitiche della Terra si riverberano oltre l’atmosfera, con una crescente competizione tra grandi potenze, resa più complessa dalla mancanza di una regolamentazione comune. Il tema è stato oggetto del webinar organizzato dallo Iai e da Intesa Sanpaolo, che tra le altre cose ha sottolineato come dagli Usa possa arrivare un modello di auto-regolamentazione aperto anche agli altri Paesi

Con Kiev finché sarà necessario. Il G7 compatto con Zelensky

Riunione straordinaria dopo la rappresaglia russa di ieri. Un’ora e mezza di riunione. I leader hanno avvertito Mosca sul nucleare: “Avrebbe gravi conseguenze”. Il presidente ucraino: “Una persona sta bloccando la pace, e questa persona è a Mosca”. Rimane aperta la questione dei missili Atacms

La leadership femminile di Giorgia Meloni vista da Teodorescu

Il prossimo esecutivo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, è sotto i riflettori sia in casa che all’estero. Un pezzo del movimento femminista teme una regressione nel campo dei diritti civili. Ne abbiamo parlato con Loredana Teodorescu, presidente di Wiis – Women in international security Italy

Riad troppo vicina a Mosca. Biden rivaluta le relazioni

Gli Stati Uniti hanno reagito molto duramente alla decisione saudita di tagliare le produzioni. Il presidente Biden ha fatto sapere che le relazioni potrebbero essere rivalutate. Per Washington, l’apertura alla Russia di Riad è semplicemente inaccettabile

Sanità digitale, a che punto siamo. L'idea di Bandini (Competere)

Di Giacomo Bandini

Il settore della sanità digitale, come molti altri, ha ricevuto un forte impulso con l’emergenza Covid-19. Ora è chiamato alla prova delle maturità e ad un’estensione che va oltre l’immediata necessità di limitare spostamenti, contatto fisico e facilitare l’operato di medici e strutture sanitarie preposte all’erogazione delle prestazioni. L’intervento di Giacomo Bandini, Competere

×

Iscriviti alla newsletter