Skip to main content

Unire la rivoluzione della mobilità elettrica con il design ineguagliato che distingue l’Italia nel mondo. Questo l’obiettivo che si prefigge la modenese Ares, dedita al design di lusso e alla costruzione di supercar e moto in serie unica. Il percorso strategico di crescita, iniziato nel 2021, è delineato nel nuovo piano di crescita globale che guarda alla mobilità elettrica, all’espansione della rete energetica e a continui investimenti con il sostegno di nuovi azionisti strategici provenienti dal settore automobilistico, finanziario e del lusso.

Si tratta rispettivamente di Alfredo Altavilla, attualmente al timone di Ita Airways (la newco nata dalle ceneri di Alitalia) e con il curriculum vitae arricchito da anni ai vertici del gruppo Fca e da una passione per le automobili; Boris Collardi (gruppo Julius Baer, gruppo Pictet e banca Efg), Marco Bizzarri (Gucci, Stella McCartney, Bottega Veneta, Kering). Altavilla e Collardi entreranno anche a far parte del board di Ares, insieme a Philippe Gaydoul, l’imprenditore svizzero diventato azionista nel 2019.

Alla guida di Ares Design si colloca invece Dany Bahar, che nel 2014 ha fondato l’azienda assieme al partner Waleed Al Ghafari.

L’obiettivo di Ares è espandere il proprio portafoglio esistente a partire dal Progetto S1, una supercar progettata internamente, e con la reinterpretazione dei SUV nel segmento del lusso. Parallelamente l’azienda modenese lavora al lancio di una serie di veicoli elettrici di lusso che abbracci l’intero arco dei mezzi elettrificati: biciclette, kick-scooter, scooter, motociclette e city car. Tutti i progetti, si legge in un comunicato stampa, saranno presentati in anteprima entro la fine del 2022.

In programma per quest’anno c’è anche l’espansione del settore espositivo con l’apertura di tre nuovi Studios negli aeroporti internazionali di Bologna, Milano e Londra. Questi nuovi spazi andranno ad ampliare la rete esistente, che va dagli Stati Uniti al Medio Oriente e tocca Miami, Marbella, Kitzbühel, Monaco di Baviera, St. Moritz, Zurigo, Modena e Dubai. Sono i luoghi in cui la divisione Ares Design mostra al mondo le sue capacità di progettazione, sviluppo, produzione e vendita di auto su misura (personalizzate e uniche) nel cuore dell’Italia e attraverso un network globale e in crescita di showroom.

L’azienda modenese supporterà il piano industriale con un investimenti di quasi 100 milioni di euro nei prossimi due anni, assieme a una una campagna di assunzioni per ampliare il personale esperto nella produzione, ingegneria e progettazione dei veicoli. Ares promette di porre l’accento sull’innovazione di prodotto, la distribuzione multicanale e la digitalizzazione di processi e servizi per fare del marchio un player riconosciuto a livello internazionale nel segmento dell’iperlusso.

Ares

Lusso e mobilità elettrica. Ares accelera sull’espansione (con nuovi azionisti)

Il designer e produttore modenese guadagna tre nuovi azionisti strategici e investe 100 milioni su una strategia che abbraccia tutti i mezzi elettrificati, dalle biciclette alle supercar. Altavilla (Ita) nel board

Marylin Monroe. Bella, brava, unica. Il ricordo di Ciccotti

Il 5 agosto 1962 veniva a mancare improvvisamente, misteriosamente, Marilyn Monroe (1 giugno 1926), all’anagrafe Norma Jane Mortenson, cresciuta in casa-famiglia, forse la più grande attrice cinematografica del sonoro. Qualche critico la notò già in una particina di “Giungla d’asfalto” (1950), ma non tardò a mostrare la sua bravura nella commedia in capolavori applauditi ovunque, dal Sud America al Giappone, come “Quando la moglie è in vacanza” e “A qualcuno piace caldo”

007, licenza di (cyber) uccidere. Il decreto

Nel nuovo Dl-Aiuti una norma con cui il premier (dimissionario) Mario Draghi autorizza Aisi ed Aise, le agenzie dei Servizi segreti, a colpire con un attacco cyber nemici esterni. Contro hacker e criminali serve il pugno duro. Ma a vigilare sulle operazioni restano il Parlamento e il Copasir

Approvata la riforma delle Forze armate. Niente tagli fino al 2033

Con il via libera del Senato è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che prevede la delega al governo per la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità

Guerra crisi grano

Se no-vax e QAnon spingono propaganda russa sulla crisi del grano

I complottisti della rete stanno spostando la loro attenzione da QAnon e Covid alla crisi alimentare. Assorbono e propagano la disinformazione del Cremlino (secondo cui la colpa sarebbe dell’Occidente) diffondendo le teorie antisemite sul Nuovo ordine mondiale e massimizzando l’impatto dell’infowar russa

Svezia e Finlandia nella Nato. Ecco il sì definitivo dell’Italia

L’Italia accoglie in via definitiva i protocolli per l’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato. Con l’approvazione in Senato, dopo quella già avvenuta alla Camera, sale a 22 il numero di Paesi alleati che hanno confermato il loro consenso all’ingresso dei due Stati scandinavi all’Alleanza. Stasera il voto negli Usa. Restano solo sette Paesi, tra cui permane l’incognita della Turchia

Il Congresso sfida Biden sull’atomica. E intanto gli arsenali crescono

Mentre la Casa Bianca spinge per il ridimensionamento e il definanziamento di due programmi nucleari, il Congresso è intenzionato a proseguire con i due progetti, in attesa di un’alternativa possibile. Il dibattito sull’arsenale atomico Usa avviene sullo sfondo delle considerazioni del Sipri, che registra un possibile trend di crescita nel numero di testate nucleari a livello globale per la prima volta dai tempi della Guerra fredda

Cosa succederà a Taiwan dopo la visita di Pelosi?

La visita di Pelosi potrebbe essere stata per Xi Jinping l’occasione per stressare ulteriormente il dossier Taiwan e vedere fin dove potersi spingere. Ossia un pretesto per mosse che comunque avrebbe scelto di fare

Diritto all'aborto, il Kansas dice sì. La mappa nel mondo

Con un referendum, lo Stato americano del Kansas ha deciso di non eliminare il diritto all’aborto. Ma dal Canada al Kenya, il dibattito sull’interruzione della gravidanza varia a seconda del Paese. Salute, anni di lotta, requisiti e normative

Cara Meloni, non c'è più spazio per l'Aviazione Legionaria. Firmato De Nicola

La leader di FdI si oppone veementemente alla vendita di Ita Airways perché la privatizzazione non rientrerebbe tra gli affari correnti e comunque bisogna riconsiderare il tutto. Dal punto di vista formale l’obiezione della Meloni è infondata. Ma non è tutto… L’opinione di Alessandro De Nicola, presidente Adam Smith Society

×

Iscriviti alla newsletter