Skip to main content

Un accordo per potenziare la presenza italiana nelle istituzioni europee dedicate alla Difesa e all’aerospazio. È il cuore dell’accordo stretto oggi dal segretario generale del ministero degli Affari esteri, l’ambasciatore Ettore Francesco Sequi, e l’Aiad, rappresentata dal presidente Guido Crosetto, finalizzato all’avio di un progetto pilota che permetterà alla nostra diplomazia di rappresentare in maniera sempre più solida la competitività italiana nel Vecchio continente. L’obiettivo del progetto, previsto per ora della durata di due mesi, servirà al ministero degli Esteri a promuovere le candidature italiane nel contesto della Difesa europea. Elemento di novità dell’accordo sarà l’uso di specifici applicativi informatici che permetteranno un’analisi automatizzata delle potenziali opportunità che si verranno a creare in Europa.

Le opportunità della Bussola strategica

L’accordo con l’Aiad, in particolare, raccoglie la sfida lanciata dall’adozione della Bussola strategica, con lo scopo di promuovere la posizione italiana all’interno delle sinergie europee nel campo della difesa, sicurezza e aerospazio. Il documento strategico approvato a marzo dall’Unione europea, infatti, registra tra i sui punti principali il rafforzamento di una base industriale e tecnologica di difesa comune. Per raggiungere questo obiettivo, i Paesi membri si sono impegnati a coordinare i rispettivi sforzi nell’aumento delle spese da destinare alla Difesa per metterli a fattor comune all’interno di tutta l’Unione. Inoltre, saranno forniti ulteriori incentivi agli Stati membri per impegnarsi nello sviluppo congiunto di strumenti e capacità all’avanguardia per operare in tutti i domini operativi e l’innovazione tecnologica.

Le iniziative europee

A rafforzare ulteriormente la base per il procurement di strumenti di difesa comuni sono intervenute recenti iniziative delle istituzioni europee. A settembre il Comitato economico e sociale ha approvato il regolamento proposto dalla Commissione per l’European defence industry reinforcement through common procurement Act (Edirpa) volto a rafforzare l’industria europea della Difesa incentivando appalti comuni fra Stati membri. Prima ancora dell’adozione della Bussola, inoltre, la Commissione aveva rilasciato due documenti indirizzari a realizzare un mercato europeo della difesa sempre più competitivo e integrato, uno dedicato al contributo della Commissione alla difesa europea che copre l’intera gamma di sfide in tutti i domini operativi, e un altro più programmatico per fornire una tabella di marcia sulle tecnologie critiche per la sicurezza e la difesa.

Procurement cooperativo

A inizio estate, inoltre, i vertici delle istituzioni e dell’industria della Difesa europei riuniti all’ambasciata italiana a Berlino, avevano sottolineato come il rafforzamento della Difesa europea sarebbe passato dalla collaborazione in campo industriale e dall’implementazione del “procurement cooperativo” secondo il quale, al di là della produzione in comune, i vari Paesi europei comprano insieme gli strumenti identificati come necessari per le proprie necessità operative. Già in quella occasione, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva sottolineato come accanto alle iniziative dell’industria, ci sarebbe dovuto essere il necessario sostegno della politica: “La cooperazione industriale può e deve adattarsi a un progetto politico condiviso, in grado di allineare priorità urgenti e capacità strategiche a medio e lungo termine, catalizzando gli sforzi congiunti di governi, forze armate e della stessa industria”.

Italia, cerniera transatlantica

Una presenza italiana rafforzata anche in sede europea, inoltre, potrebbe potenziare anche il ruolo del nostro Paese quale mediatore tra le due sponde dell’Atlantico, una posizione tradizionalmente mantenuta dall’Italia e che il nuovo governo ha recentemente confermato di voler proseguire. Una difesa europea, infatti, non potrà essere che complementare alla Nato. “La cooperazione transatlantica è fondamentale per l’Unione europea”, ha ribadito Jan Lipavský, ministro degli Esteri della Repubblica Ceca alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso in una intervista esclusiva rilasciata a Formiche.net, sottolineando come questo fosse “alla base della Bussola strategica dell’Unione europea e del Concetto strategico della Nato”. Entrambi i documenti, ha continuato il capo della diplomazia di Praga, “invitano a un’azione transatlantica, che porti fondamentalmente all’unità strategica di entrambe le organizzazioni”.

Più Italia nella Difesa europea. Ecco l’accordo tra Maeci e Aiad

Il ministero degli Esteri e l’Aiad hanno siglato un accordo per rafforzare la competitività dell’industria nazionale nel contesto della Difesa, promuovendo le candidature italiane nei diversi programmi comuni, preparandola a sfruttare le opportunità che nasceranno in sede europea anche a seguito dell’adozione della Bussola europea

Air diplomacy. L’Aeronautica di Goretti avvicina Asia ed Europa

Con la sua visita a Tokyo, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, ha rafforzato ulteriormente i profondi legami che uniscono l’Italia con il Paese del Sol Levante. Collaborazioni industriali, come il programma Tempest, o le esercitazioni comuni alla Ifts, sono alla base di un avvicinamento tra Asia e Europa che passa per il nostro Paese

Biden

Restrizioni sui chip e Privacy Shield 2.0. Le vie di Biden per il decoupling dalla Cina

Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo per regolamentare lo scambio di dati con l’Ue e imposto nuovi controlli alle esportazioni, per limitare l’industria cinese sui versanti dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale. Da una parte si rinsalda il fronte delle democrazie digitali, dall’altro si contrastano le tecno-autocrazie

Doppio isolamento per lo Xinjiang, all'Onu e con la scusa del Covid

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha respinto la mozione per aprire il dibattito sui presunti abusi nella regione cinese, che ora è in lockdown per l’aumento dei contagi, a pochi giorni dal Congresso del Partito comunista cinese. La lista dei Paesi che hanno fermato la discussione all’Onu

Limiti e rischi della proposta europea per gli acquisti militari comuni. Scrive Nones

C’è ancora molta strada da fare per realizzare una Difesa comune europea. Nonostante siano diverse le iniziative implementate a livello Ue per rafforzare le capacità di Difesa nel campo delle acquisizioni militari, presentano ancora diversi limiti. Dall’utilizzo di un modello obsoleto a una miopia strategica, dal numero esiguo di Stati coinvolti al delicato ruolo giocato dalle istituzioni Ue. Ne parla Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Swift avanza sulla moneta digitale. Russia avvisata

Pochi giorni fa l’annuncio di Mosca di un ulteriore passo avanti verso l’emissione di rubli formato virtuale, in raccordo con lo yuan cinese. E ora il circuito dal quale la finanza dell’ex Urss è stata estromessa prova a bruciare le tappe e battere sul tempo il Cremlino. Il ruolo della Bce e delle banche europee

Lo Stato non abbandoni (troppo in fretta) Mps. Firmato Ruocco

Tra le 150 pagine del documento conclusivo della commissione parlamentare sulle banche ci sono precise indicazioni al governo che verrà. La mano pubblica deve continuare a guidare Mps, nell’attesa che un investitore di peso prenda il comando, lasciando al Tesoro una quota di minoranza. E lo stesso vale per la Popolare di Bari

Criticare l'auto elettrica ma con numeri sballati

Arvea Marieni, partner e board member di Brainscapital, risponde ad Andrea Pontremoli di Dallara, che ha parlato di un raddoppio del consumo di elettricità in Italia se di colpo tutta la flotta di automobili benzina e diesel fosse convertita in veicoli elettrici. I numeri parlano invece di un aumento di circa il 15%, ben più sostenibile. I carburanti sintetici saranno buoni solo per la Formula1 e per gli appassionati di auto d’epoca. E l’auto elettrica ha un’ efficienza dell’80%

Bruxelles e l'Italia scoprono la paura dell'atomica. Le rassicurazioni del gen. Torres

“Nel Paese e nel continente esiste un protocollo curato dalla Protezione civile per quanto riguarda l’impiego di uomini e mezzi, con il supporto dei vigili del fuoco e delle forze armate. Quindi niente panico o ansia da Guerra Fredda”, dice il generale a Formiche.net. “Mi sorprende l’assenza di Lavrov, figura sempre di mediazione che è scomparsa dalla scena dopo il discorso all’Onu”

Cosa farà il nuovo governo con l'Europa a 44 di Macron? Risponde Senaldi

“Siamo ancora in presenza di un colosso burocratico che è anche un nano politico: questa è l’Europa oggi. Meloni al consiglio Ue del 20 ottobre? Senza un mandato no. Ma perché quando si muove Bergoglio, ha lì a fianco Ratzinger o viceversa?”. Conversazione con Pietro Senaldi, condirettore di Libero

×

Iscriviti alla newsletter