Skip to main content

Tiberio Brunetti, ad e fondatore di Spin Factor, società di consulenza politica e di comunicazione strategica, ci spiega che tipo di campagna sarà quella che ci porterà alle prime elezioni politiche autunnali della storia repubblicana.

Una campagna elettorale sotto l’ombrellone. Che effetto prevede sull’elettorato?

In realtà per molti italiani questa è la terza campagna elettorale estiva. Causa covid le regionali del 2020 e le amministrative del 2021 si sono tenute tra fine settembre e inizio ottobre. Ciò detto, io più che sulla stagionalità mi concentrerei sulla durata lampo della campagna. Di fatto non c’è tempo per riposizionarsi, ma solo per consolidare delle caselle già acquisite. Da questo punto di vista senza dubbio sono avvantaggiati Giorgia Meloni nel centrodestra e Carlo Calenda nell’area liberal democratica che in questo momento è attrattiva e può esercitare una sorta di golden share. A Enrico Letta il compito di provare a limitare i danni nell’area del centrosinistra.

Quali saranno i media che dovranno essere utilizzati? Che impatto avranno?

Innanzitutto va ritrovata la fisicità. L’evento, l’incontro dopo l’epoca delle restrizioni covid rappresentano una grande novità, un ritorno importante. Ne sono testimonianza i concerti negli stadi con record di presenze ovunque. C’è voglia di vedersi. Tutti gli altri media vanno presidiati con intelligenza, senza eccessi e senza assenze.

I social saranno indubbiamente i protagonisti della campagna: come scongiurare l’astensionismo e arrivare al più ampio target possibile, giovani compresi?

I social vanno curati in maniera scientifica. La bolla è satura e dunque la priorità è nel presidiare la propria fascia di consenso. In seconda battuta i leader più credibili possono provare ad aggredire altri segmenti di potenziale elettorato. L’astensionismo, soprattutto giovanile, si combatte con la credibilità dei candidati e delle proposte. C’è anche un tema di simbologia: il gesto fisico dell’andare a votare è totalmente lontano dal vissuto giovanile.

Bisogna ragionare sulla digitalizzazione del voto. Altro fatto importante e dirimente: i giovani non vogliono il pollaio in cui ci si becca. Ma questo è un tema su cui tutti noi addetti ai lavori abbiamo grande responsabilità: spesso si è più portati a proporre campagne elettorali che rispondano alla comfort zone del candidato, piuttosto che a rompere gli schemi e parlare all’elettore. Noi di solito ci concentriamo su questo: studiamo prima il profilo umano del candidato, entriamo in sintonia con lui e insieme ci focalizziamo su come far arrivare ai vari target di cui è composto l’elettorato il messaggio in maniera credibile, chiara e coerente.

Quali sono i partiti e i leader secondo lei più pronti ad affrontare questa sfida innanzitutto di comunicazione?

Bisogna fare una premessa: alla stragrande parte dell’elettorato arriva solo la sintesi semplificata di quello che accade: sfumature, ragionamenti politici, dibattiti lasciano il tempo che trovano. Vince la semplificazione rispetto alla complessità. Ciò detto, Giorgia Meloni su tutti è quella meglio posizionata.

Tra l’altro la scelta di Salvini e Berlusconi di togliere la spina al governo Draghi è di fatto un consegnarsi alla linea di Fratelli d’Italia con 18 mesi di ritardo. La Meloni ha un altro vantaggio: rispetto agli altri leader che in questi ultimi anni hanno ottenuto forti consensi, non ha mai tradito le aspettative del proprio elettorato di base. E questo la rende molto credibile.

A seguire Carlo Calenda è in questo momento l’uomo giusto al posto giusto. Forte dell’ottimo e a tratti inaspettato risultato delle ultime amministrative è l’unico non allineato attrezzato ad affrontare queste elezioni, e infatti sta aggregando molto dal punto di vista politico e sta polarizzando bene sui social.

Il vantaggio di Meloni e Calenda nella campagna d'agosto. Lo spin di Brunetti

La bolla è satura e dunque innanzitutto bisogna lavorare per presidiare la propria fascia di consenso, spiega Tiberio Brunetti di Spin Factor. Nella campagna lampo partono avvantaggiati Meloni e Calenda perché sono mesi che si preparano a questo momento. Sono loro che, rispetto al punto di partenza, potranno incassare i risultati migliori

La ricetta del Copasir per lo Spazio. L’evento di Formiche

Il dominio aerospaziale è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare, e per affrontare la sfida l’Italia deve prepararsi potenziando le strutture di governance del settore. E sostenendo la collaborazione internazionale e assicurando il sostegno al settore della ricerca e della produzione italiana

Programmi elettorali, ecco cosa vogliono gli italiani (ma si parla solo di alleanze)

L’Aspen Institute Italia ha pubblicato uno studio dal titolo “L’opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico”. Sono temi di grande interesse nella preparazione di programmi e di una campagna elettorale

Un modello di sviluppo e il sacrificio del ceto medio. E ora senza Draghi?

Finora la parte che non ha santi in paradiso (oltre il 65% secondo Banca d’Italia) ha subito tutti i malfunzionamenti sociali di un Paese che si è progressivamente polarizzato. A difesa dei più poveri e dei più ricchi. Mario Draghi aveva dato ai perdenti una speranza. Legata soprattutto alla migliore performance del sistema economico nazionale

Il viaggio del papa in Canada nel segno del pluralismo

Il tratto che unisce davvero questi giorni nel segno di Francesco è la consapevolezza di quanto pesino le emozioni, le paure profonde, nel nostro approccio alla geopolitica. E alla politica. Per questo i giorni che viviamo ci indicano la via del pluralismo nel viaggio con cui il papa respinge la via assimilazionista mentre cade l’anniversario del sequestro di padre Paolo Dall’Oglio

L'economia russa va a rotoli, ma Mosca trucca i conti

Secondo gli esperti di Yale Sonnenfeld e Tian, il Cremlino non solo ha imboscato bilanci e statistiche, ma ha anche eliminato dalle stesse l’impatto delle sanzioni occidentali. Le quali stanno effettivamente disintegrando l’economia dell’ex Urss

Semiconduttori Microchip

Svolta cinese sui microchip. Che “neutralizza” le sanzioni

L’Occidente impedisce all’industria cinese il salto di qualità. Così Pechino ha cambiato tattica, perfezionando (o copiando?) il processo per produrre i microchip da 7 nanometri. Non saranno i più avanzati, ma sono tra i più richiesti: perfetti per l’autosufficienza tecnologica che vuole Xi Jinping

Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno

La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale

Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?

La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?

La Silver Economy tra incertezze e prossimità. Il live talk

Di Redazione

Con lo scenario socioeconomico che sta rapidamente cambiando, come evolverà la condizione degli anziani? Quali sono i mutamenti e le continuità nelle loro scelte? A queste domande risponde il 3° numero dell’Osservatorio Tendercapital-Censis sulla Silver Economy. Le rilevazioni saranno presentate nell’omonimo live talk di martedì 26 luglio.

×

Iscriviti alla newsletter