Skip to main content

Il pallone è sempre rotondo, ma se si sgonfia finisce per non rotolare più. In Italia, il gioco più bello del mondo è in crisi. Una conseguenza diretta dello stallo finanziario dei club, su cui pesano anni di bilanci negativi e fattori esogeni che hanno favorito il deterioramento degli utili, come la pandemia da Covid-19. Morale della favola: o si prende coscienza del problema e si cambia registro, sviluppando nuovi modelli e rendendo sostenibili quelli che per loro natura coesistono con il movimento calcistico nazionale (vedi il calciomercato), oppure si rischia di dover dire addio al pallone per come lo conosciamo oggi.

Questa l’indicazione principale emersa dal sondaggio Swg sul futuro del calcio, somministrato ad un campione eterogeneo di 800 cittadini e costruito sulla base di due cluster di domande: il primo relativo ad “un sistema nel pallone” e il secondo alla “sostenibilità” del calciomercato. Difatti, tra chi degli intervistati segue il pallone in maniera assidua, l’87% si dice contrario alla corsa delle squadre verso l’indebitamento, noncurante del campanilismo e delle ambizioni personali dettate dalla fede. Percentuale che sale al 90% tra i non appassionati, più inclini a sottolineare l’inappropriatezza della tendenza. Tra le evidenze più significative spunta anche la convergenza del 78% del campione sulla riduzione dei costi piuttosto che sulla ricerca di un maggior profitto. Sintomo di uno stato di sofferenza riconoscibile.

La crisi: più spese e meno profitti

Il calcio vive una condizione di difficoltà ormai permanente: basti pensare che negli ultimi 12 anni, secondo i report della Figc, i 100 club che militano nelle serie maggiori dei campionati italiani (serie A, serie B, Lega Pro), sono andati sotto di 4,1 miliardi. Di 7 miliardi se si prende in considerazione un arco temporale più ampio, fino a 15 anni. Con l’avvento della pandemia, poi, il pallone ha bruciato oltre 3 miliardi di euro in 3 anni: a partire dalla stagione 2019/20, infatti, ha registrato un ammanco di 829 milioni di euro, divenuti 1,3 miliardi alla fine del campionato successivo.

La stagione 2021/22, viceversa, ha visto i conti delle squadre scendere di 1 miliardo. Una combinazione già di per sé preoccupante, che unita ai mancati ristori e all’aumentare continuo degli ingaggi, ha allarmato istituzioni che operano al di fuori del perimetro dello sport. Tanto che il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, ha dichiarato di essere al lavoro su “prodotti di gioco espressamente dedicati a quei comparti che possono avere bisogno di sostegno” – escludendo, però – “che il gioco possa essere ulteriormente tassato per finanziare altri comparti” come il calcio.

Soluzioni per la sostenibilità finanziaria

Una soluzione che si accosta alle tante emerse dal sondaggio Swg, attraverso cui il campione ha indicato le tappe per risanare il sistema. Tra i suggerimenti svetta la necessità di incrementare l’impegno nei confronti dei settori giovanili delle squadre, seguito dall’indicazione di un salary cap europeo per dare un tetto agli ingaggi dei calciatori. E ancora, tra le soluzioni più gettonate, la revisione del modello delle concessioni per i diritti televisivi – solo se attraverso vendite differenziate – e la necessità di dare un impulso maggiore allo sviluppo del calcio femminile.

Per il 90% degli intervistati tra appassionati e tifosi, inoltre, è fondamentale rendere più flessibili le procedure statali per la costruzione di stadi da parte delle aziende calcistiche. La survey mette in discussione anche l’attuale modello di calcio mercato, non sempre in linea con i bilanci delle società: solo per un appassionato su 5, corrispondente al 19% degli intervistati, la propria squadra spende troppo. Un’indicazione che raggiunge il 30% del campione se si prendono in considerazione anche le risposte degli occasionali e dei ceti fragili. Nel complesso, più di tre quarti degli intervistati sono convinti che per rendere sostenibile il calcio mercato si debba puntare su operazioni che sul piano finanziario non creino deficit per il club. Ciò nonostante, la fede tiene banco soprattutto tra i tifosi: tra questi, il 19% ritiene che la propria squadra possa spendere di più durante il calcio mercato.

Il risanamento del calcio parte dalla sostenibilità finanziaria

È quanto emerge dal sondaggio Swg sul futuro del calcio, costruito sulla base di due cluster di domande: il primo relativo ad “un sistema nel pallone” e il secondo alla sostenibilità del calciomercato. Le ricette? Più investimenti nelle giovanili, salary cap, riduzione delle spese, gestione dei diritti tv e calcio femminile

Perché la fuga delle multinazionali Usa dall’India è un problema geopolitico

Dal comparto automobilistico con Ford, General Motors e Harley Davidson, sino al settore bancario con Citibank: diversi colossi americani (e non solo) lasciano il Paese asiatico per grane fiscali e scarsa competitività, indebolendo il fronte occidentale in favore della Cina. Ma il mercato indiano resta attraente e strategico

Il soft power, l'altra guerra che non possiamo perdere

Il 24 febbraio 2022 passerà alla storia come il giorno in cui la Russia di Putin ha scelto, di nuovo, i carri armati. Come nel caso dell’Expo 2030, l’Italia ha una carta diversa da giocare e deve farlo subito. Il commento di Stefano Stefanini

Neopharmed Gentili acquisisce il 100% di Valeas

L’acquisizione rafforza la presenza nei settori neuropsichiatrico, respiratorio e pediatrico della società farmaceutica italiana controllata dal fondo francese Ardian in partnership con la famiglia Del Bono

La musica e la creatività di Caparezza, scatenato a Roma

L’“Exuvia Tour” di Caparezza è iniziato il 25 giugno a Treviso e termina il 13 agosto a Majano in provincia di Udine. Sullo sfondo del palco un grande sole da cui si dipanano i rami degli alberi a simboleggiare il tema caratteristico dell’ottavo disco di Capa: la foresta e i riti di passaggio

L'eredità di Draghi. Il Fmi promuove l'Italia (tutti gli altri no)

Washington aggiorna le previsioni di crescita delle grandi economie, non senza sorprendere. L’Italia è l’unico Paese nella zona euro a registrare un’accelerazione della crescita nel 2022, in un contesto di anemia globale. Francia e Germania arrancano

È Nato il nuovo concetto strategico. Il live talk di Airpress

Sono molte le sfide che attendono la Nato nel futuro. La Russia è naturalmente in cima alla lista di priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per affrontare queste minacce, l’Alleanza ha rilasciato il suo Concetto strategico in cui vengono tracciate infatti le linee-guida che indirizzeranno l’agire dell’Alleanza nel prossimo decennio. Per analizzare quanto elaborato al vertice di Madrid interverranno Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini, al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress, mercoledì 27 luglio alle 16:30

La provocazione di Calenda e le liste di Letta. La lezione di Galli al Pd

Secondo il politologo ed ex deputato del Pd, “la destra, inutile nascondercelo, prende i voti dei delusi, di chi ha un problema che il centrosinistra non ha saputo risolvere”. Enrico Letta non può non tenerne conto

Indonesia tra Cina e Usa. Si muove lo scacchiere dell'Indo Pacifico

Il presidente indonesiano Widodo è a Pechino per un incontro (non ordinario) con il leader cinese Xi Jinping. Nel frattempo a Giacarta è passato il capo delle forze armate americane. L’Indonesia è un esempio di come il dualismo Usa-Cina avvolga le relazioni internazionali di certi Paesi

Metaverso, il nuovo paradigma immersivo e gli scenari di sicurezza

Di Gianpaolo Plini

Il metaverso diventa lo strumento di una transizione digitale importante e si fa motore di un cambiamento profondo nel modo di lavorare, nel costruire la società e anche l’identità del singolo. L’intervento di Gianpaolo Plini, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze

×

Iscriviti alla newsletter