In un’intervista poche settimane prima dell’inizio del suo mandato da ambasciatore, lo spagnolo Albiñana si allontana dalla linea ufficiale di Bruxelles. Immediata la reazione di Taipei
Archivi
Un plebiscito a favore di Draghi. Ecco perché secondo Polillo
Quante maggioranze giallo-verdi, che si trasformano d’incanto in maggioranze giallo-rosse dovremo ancora avere, mentre l’Italia sprofonda, sempre più, in una crisi senza fine? Quanti sondaggi dovremo commissionare per sapere in quale direzione evolve la situazione del Paese, seguendo il gregge invece di tentare di guidarlo per sottrarlo all’agguato dei lupi?
La scelta di Draghi e il Parlamento sull'ansa del fiume
Alla “chiama” nominativa di domani, senatori e deputati dovranno scegliere se essere “niente” oppure lavorare nell’interesse del Paese. Il commento di Giuseppe Pennisi
Intesa su rinnovo Ccnl per il settore elettrico, 243 euro nel triennio
Accordo tra Elettricità Futura, Utilitalia, Energia Libera e le maggiori aziende elettriche (da Enel a Terna, Sogin e Gse) e Filctem, Flaei e Uiltec recepiscono il Protocollo per la valorizzazione della persona e il miglioramento della formazione
Quanta Italia all’airshow di Farnborough. E Johnson visita Leonardo
C’è molta l’Italia al Farnborough international airshow 2022, l’evento che riunisce gli stakeholder globali dell’industria aeronautica e spaziale. Da Leonardo a Elettronica, dall’Asi a Telespazio, fino a Segredifesa, il nostro Paese è stato protagonista della prima giornata, pronto a contribuire allo sviluppo innovativo del settore
Il Metaverso Controverso. La nuova puntata di Fabrica Floridi
Nella puntata guidata da Luciano Floridi ci sono Luca Colombo, Meta Italia; Fabio Moioli, Microsoft; Luca Monti, Wind Tre; Nicola Scamardi, Sease; Billy Berlusconi, IGoodi; Giuseppe Vaciago, 42 Law Firm; Annalisa Lillini, Polizia Postale; Monica Forte, Commissione Antimafia Regione Lombardia
Tempest globale. Roma, Londra e Tokyo progettano il caccia del futuro
Si stringe la collaborazione nel comparto della Difesa tra Roma, Londra e Tokyo, concretizzatasi intorno al caccia di sesta generazione Tempest. Un cambio di paradigma che rappresenta una vera e propria internazionalizzazione del programma e avvicina ulteriormente la dimensione euro-atlantica all’Indo-Pacifico
Algeria, Azerbaigian, Russia (e Piombino). Tutte le partite del gas
Mentre Gazprom aumenta la tensione sulle forniture, l’Europa si muove per proteggersi e diversificare. Von der Leyen era a Baku per il raddoppio delle forniture, Draghi e sei ministri ad Algeri (che ha aumentato ancora i flussi verso l’Italia) per stringere accordi a tutto campo. Ma la politica ha il piede in due scarpe per le proteste nimby contro il rigassificatore
Dopo 10 anni riparte il Consiglio di associazione Ue-Israele
Non c’è ancora una data per la riunione ma i diplomatici stanno lavorando per organizzarla prima delle elezioni del 1° novembre nello Stato ebraico. Una svolta frutto del lavoro del premier Lapid e legata anche agli Accordi di Abramo
Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?
La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne