L’economista Domenico Lombardi spiega a Formiche.net quali emergenze economiche il prossimo governo dovrà affrontare. Con un occhio sui mercati: “I fari sono puntati, occorre lavorare molto sulle aspettative”. Il Pnrr? “Va valorizzato nei fatti oltre che nella retorica e nelle slide”
Archivi
Niente panico sulle pensioni, ma non toccate il reddito di cittadinanza. Parla Boeri
L’economista della Bocconi ed ex presidente dell’Inps a Formiche.net: la rivalutazione degli assegni è già stata in parte prevista dal decreto Aiuti, il vero problema è proteggere i redditi dei lavoratori. Per questo la misura voluta dai Cinque Stelle non va abolita, semmai ricalibrata. Come reagiranno i mercati al risultato elettorale? Non è questione di destra o sinistra, contano le scelte
Fashion politics. Versace, Piccioli e Ferragni si schierano per le elezioni
“La vera moda è quella che lavora sui segni e sui significati, è quella che prova a smuovere gli animi attraverso il proprio concetto di corpo. E, in fondo, non c’è niente di più politico di questo”. Il commento di Martina Carone sulla discesa in campo, politico, di Versace, Ferragni e Piccioli (Valentino)
Quali sono le modifiche (fattibili) al Pnrr? Il dubbio di Pennisi
L’Unione europea prevede la possibilità per gli Stati di modificare i propri piani nazionali di ripresa e resilienza, fino anche a riscriverli interamente. Purché le modifiche siano giustificate da circostanze oggettive e rispettino gli stessi criteri considerati nella fase di approvazione di tutti i piani nazionali. Ecco cosa si può fare secondo Giuseppe Pennisi
Quanto potrà durare l’offensiva di Putin? Cosa si sussurra all’Onu
Escalation militare e dito sul grilletto nucleare: mentre il mondo è riunito all’annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente russo minaccia l’Occidente con un discorso rivolto in gran parte anche all’interno della sempre più insofferente società post-sovietica. Il commento di Gianfranco D’Anna
Cattolici e politica, quale ruolo in una società che cambia? Dibattito allo Sturzo
Il convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo, con un parterre di relatori di primissimo piano, da Tarquinio a Riccardi, passando per Zamagni, Giovagnoli, De Rita e Damilano, ripropone l’antica questione, oggi talmente attuale da divenire emergenziale
Il puzzle energetico italiano spiegato da Polillo
La dipendenza dell’Italia dalle fonti energetiche è cosa nota. Meno conosciuto, invece, il rapporto che intercorre tra la dinamica delle importazioni delle commodities energetiche e il restante quadro macroeconomico. Per questo occorre intervenire. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quei messaggi ai partiti nell’intervento di Draghi al Palazzo di Vetro
Il discorso all’Onu è stato una sorta di “testamento” in politica estera, per rassicurare i partner internazionali e indicare la via al governo che verrà (negli Usa sperando sia ancora lui a guidarlo). Le rivendicazioni dell’aiuto militare all’Ucraina, delle sanzioni e…
Putin annuncia una “mobilitazione parziale”. Si accende la miccia nucleare
In un discorso alla nazione, il presidente russo ha parlato della necessità di difendere i confini della Madrepatria che sta per spostare in Ucraina, annettendo le regioni occupate. La mossa, che marca un cambio di retorica da parte del Cremlino, riguarda solo i riservisti, ma concretizza il rischio che Putin faccia ricorso alle armi nucleari
L’Italia resterà con Ue e Nato. Il “testamento” di Draghi all’Onu
“Anche nei prossimi anni, l’Italia continuerà a essere protagonista della vita europea, vicina agli alleati della Nato, aperta all’ascolto e al dialogo, determinata a contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale”, ha detto il presidente del Consiglio intervenendo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a New York