Sono passati i tempi in cui rendimenti e aziende tecnologiche erano allettanti nonostante tutto. Adesso, i motivi per evitare il Paese sono più delle buone ragioni per investire
Archivi
Draghi dovrebbe restare, anche se non gli conviene
Per il bene del Paese, sarebbe davvero la soluzione migliore che Mario Draghi restasse a governare fino alla fine della legislatura, ma a pensarci bene l’ex governatore della Bce potrebbe chiedersi: ma chi me lo fa fare? L’intervento di Marco Zacchera
Stop alla produzione di Jeep in Cina, Stellantis divorzia da Gac
Dopo mesi di rallentamenti e anni di perdite, il gruppo occidentale opta per terminare la collaborazione con il socio cinese che avrebbe portato a produrre le Jeep in Cina. Le borse premiano la mossa: +1,6%. Si concretizza anche l’ipotesi dell’allontanamento di Dongfeng Motor
Con Open Ran Biden aggancia Riad sul 5G
Per sganciare il Golfo dalla Cina, gli Stati Uniti hanno proposto un test: tecnologia a interfacce aperte per il 5G e 6G saudita. Sfida a Huawei
Perché Draghi resti serve responsabilità. La versione di Bonanni
Occorre un salto politico da parte delle forze che compongono la maggioranza affinché Mario Draghi possa prendere in considerazione la possibilità di restare in campo, continuando a guidare l’Italia ora e forse anche in futuro. Ecco quale secondo Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl
Perché i taxi protestano? Le due ragioni principali
Ad accendere le manifestazioni sono stati il principio di territorialità e l’inserimento nel DDL Concorrenza di una norma che regola le piattaforme, che però già esiste e necessiterebbe solo di decreti attuativi (mai adottati). Il punto di Marco Giustiniani, partner dello studio legale Pavia e Ansaldo
Che cosa chiede la Bce in cambio del mini bazooka per l'Italia
Come la Grecia? Si vocifera di un rigido controllo di Francoforte su Roma nell’ambito del fondo europeo di salvataggio (Mes)
Libertà vs riscaldamento. Questo inverno dovremo scegliere
Possiamo scegliere un inverno a caldo. Rosicchiare qualche voto con politiche populiste, riaprire i rubinetti con la Russia. O possiamo lottare ora per la libertà dell’Ucraina ed evitare di perdere la nostra. Il bivio dell’Occidente visto da Edward Lucas, vicepresidente del Center for European policy analysis (Cepa)
Il suicidio del Pd e gli sbandamenti di Conte. Parla Costa (Azione)
Il parlamentare di Azione: “Il Pd dovrebbe capire che per perseguire l’interesse del Paese, il Movimento 5 Stelle deve essere messo da parte”
Le città sostenibili del futuro. La politica ad un bivio
Una città sostenibile guarda all’ottimismo, valorizza e tutela le proprie risorse, attrae i turisti, non dimentica le proprie tradizioni, si integra con il mondo produttivo e vuole sentire il chiasso dei giovani. La politica è chiamata a dare risposte, a proporre piani. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza