Skip to main content

Il Consiglio di associazione Unione europea-Israele tornerà a presto a riunirsi, ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Non c’è ancora una data per la prima riunione del Consiglio dopo un decennio. Ma i diplomatici stanno lavorando a un incontro prima delle elezioni del 1° novembre in Israele.

Sarebbe una di quelle notizie di cui si occupano soltanto ministeri degli Esteri e corrispondenti diplomatici, come ha osservato Lahav Harkov, firma del Jerusalem Post. Se non fosse che sarà la prima riunione da un decennio.

Il Consiglio, uno dei prodotti dell’accordo stipulato nel 2000, è infatti fermo dal 2012, quando gli Stati membri dell’Unione europea lo hanno bloccato in risposta all’operazione israeliana Margine di protezione nella Striscia di Gaza.

È il risultato di un lungo processo che ha ripreso slancio con l’insediamento della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen e favorito anche dagli ultimi due ministri degli Esteri di Israele, Gazi Ashkenazi durante l’ultimo governo Netanyahu-Gantz e Yair Lapid, che da qualche settimana è primo ministro ad interim in vista delle elezioni del 1° novembre (le quinte in quattro anni), sull’onda degli Accordi di Abramo con cui lo Stato ebraico ha abbandonato i piani di annessione della Cisgiordania.

Come notavamo su Formiche.net, il riavvio del Consiglio di associazione è una delle priorità dell’agenda di Lapid nei rapporti con l’Unione europea, assieme alla partecipazione al programma culturale Europa Creativa (che vale 1,46 miliardi di euro) e a Orizzonte Europa (siglata a fine dicembre), e al coinvolgimento nell’Europol per collaborare sulla sicurezza. Negli ultimi mesi si è aggiunto all’agenda Ue-Israele un tema cruciale: quello dell’energia, con lo Stato ebraico che può rappresentare un importante hub di gas per il Vecchio continente.

Il governo Bennett-Lapid ha dato una spinta decisiva a una svolta avviata da Ashkenazi. Come osservava un anno fa il Jerusalem Post, Lapid “vuole rimarcare che Israele è una democrazia liberale e metterla in linea con le altre democrazie in Europa”. Si tratta, notava il quotidiano, “di un cambiamento per la politica estera” dello Stato ebraico, dopo il feeling tra l’ex primo ministro Benjamin Netanyahu e i leader delle cosiddette “democrazie illiberali” dell’Est Europa, a partire dall’ungherese Viktor Orbán.

Dopo 10 anni riparte il Consiglio di associazione Ue-Israele

Non c’è ancora una data per la riunione ma i diplomatici stanno lavorando per organizzarla prima delle elezioni del 1° novembre nello Stato ebraico. Una svolta frutto del lavoro del premier Lapid e legata anche agli Accordi di Abramo

Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?

La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne

L'Italia russa sulle interferenze di Mosca

In Italia per fortuna le attività di influenza non costituiscono reato: siamo un Paese libero. Spetterebbe però ai media scavare in profondità e spiegare interessi politici ed economici. In particolare, nel nostro Paese nessuna televisione ha riportato una notizia davvero inquietante

Con Draghi ad Algeri il gas all'Italia viene dal Mediterraneo

Nonostante la crisi di governo a Roma il premier è giunto oggi in Algeria per una visita, ridotta da due ad un giorno solo, con lo scopo di firmare importanti accordi con la controparte algerina. Il commento degli analisti algerini a Formiche.net

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo". Il video

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ockmU8mkAco[/embedyt] Algeri, 18 lug. (askanews) - "Questo Vertice ha confermato il nostro partenariato privilegiato nel settore energetico. In questi mesi l'Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese. Nei giorni scorsi la società algerina Sonatrach ha comunicato il prossimo rilascio di 4 miliardi di metri cubi di…

In nature nothing exists alone, l'opera di Comte per Hypermaremma

La nuova opera ambientale dell’artista svizzera Claudia Comte potrà essere visitata fino al 30 settembre, ed è parte della quarta edizione di Hypermaremma

Telegram e politica, così si prepara la campagna elettorale

Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano

La fornitura di droni alla Russia può rafforzare l’Iran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Gli Stati Uniti fanno filtrare altre notizie sulla vendita di droni iraniani alla Russia. Teheran cerca di rafforzare la sua dimensione (politica, militare, commerciale) internazionale

Putin avvisato. L’Ue prepara la toolbox per la propaganda online

Le attività di manipolazione e interferenza vengono spesso utilizzate come parte di campagne ibride più ampie. La guerra in Ucraina lo dimostra. Bruxelles prepara le contromisure

Draghi rimarrà al governo. E Conte (forse) con lui. Parla Tarchi

Il politologo dell’Università Alfieri: “Forza Italia e Lega non credo che desiderino un voto a breve scadenza, ma non possono, in questa fase, fare concorrenza diretta al Pd nel sostegno all’attuale presidente del Consiglio. Il veto al M5S è un modo per sottolineare la differenza di posizione”

×

Iscriviti alla newsletter