Il governo Johnson ha lasciato in eredità a quello Truss una legge, attesa dalle agenzie d’intelligence da anni, per far fronte alle nuove minacce alla sicurezza nazionale. La guerra in Ucraina e il recente caso di un’avvocato legato al Partito comunista cinese hanno evidenziato l’urgenza del provvedimento
Archivi
Così a Parigi si attende l’esito del voto in Italia. Scrive Darnis
Per la Francia la relazione con il governo Draghi aveva rappresentato un salto di qualità. Con la futura maggioranza di destra ci si aspettano alcune divergenze, per esempio sul dossier immigrazione. Ma c’è la volontà di continuare nel lavoro comune. Il commento del professor Jean-Pierre Darnis (Université Côte d’Azur-Luiss Guido Carli)
Perché i mercati non stanno strapazzando il debito italiano
La situazione sembra sotto controllo per l’impegno della coalizione di destra di onorare gli impegni fiscali assunti con l’Unione Europea. Il potenziale rischio? Che nei prossimi mesi aumenti drasticamente la spesa pubblica. Ma da qui alla fine dell’anno il grosso (in termini di legge di Bilancio e tenuta dei conti) è nelle mani di Draghi e Franco
La (felice) macchina da guerra finlandese davanti alla minaccia russa
Il sistema di difesa di Helsinki si basa su quattro pilastri: una straordinaria partecipazione della società civile; un’intensa collaborazione tra imprese private e università; un eccezionale impiego della tecnologia; una collaborazione pluriennale e consolidata con la Nato. Parlano il capitano di vascello Johan Tillander e il colonnello Jarkko Karsikas
La purga di Pechino. Nuove condanne alla vigilia del Congresso del Pcc
Ergastolo per l’ex viceministro per la Pubblica Sicurezza e per l’ex ministro della Giustizia. Tre ex ufficiali di polizia cinesi sono accusati di slealtà nei confronti di Xi Jinping
Così Facebook e WhatsApp evitano interferenze sulle elezioni italiane
Controllo delle fake news, tutela dell’elettore, protezione da ingerenze esterne. Queste sono solo alcune delle misure per evitare manomissioni nel voto di domenica messe in campo dall’azienda di Mark Zuckerberg, consapevole di come i cittadini utilizzano sempre di più le sue piattaforme per informarsi
Dalle urne uscirà la chimera della governabilità? Il mosaico di Fusi
Il sistema politico non riesce più a stare al passo delle trasformazioni del mondo: se va bene le insegue; se va male ne viene travolto. Il 26 settembre il problema si riproporrà. L’Italia ha bisogno di essere governata, di una guida stabile e duratura, di una bussola programmatica accompagnata da una leadership riconosciuta. Purtroppo nessuna di queste condizioni sembra garantita
Il (non) legame tra nazionalisti europei. Capire la Polonia con il prof. Stasi
Chi sono i neo-nazionalisti polacchi, quale ruolo svolgono all’interno della società nazionale e quale influenza esercitano sulla piattaforma politica europea? Il prof. Daniele Stasi, ordinario di storia delle dottrine politiche, spiega molti elementi ignoti in Italia, soprattutto all’indomani delle parole di Ursula von der Leyen
Appunti sulla politica estera del nuovo governo secondo Castellaneta
L’adesione all’Unione Europea e all’Alleanza Atlantica. È fondamentale che chiunque si insedi abbia ben presente che l’interesse nazionale coincide anche con quello europeo. E sulla Cina e la Russia…
Come reagirebbero gli Usa all'uso dell'atomica da parte di Mosca?
Intervistato sul tema il presidente Biden ha scelto l’ambiguità strategica. La situazione è delicata, ma fino a che punto Mosca è disposta a usare l’arsenale atomico come leva negoziale? E se usasse le testate nucleari tattiche, quale reazione sarebbe “consequenziale” e “proporzionata”?