Skip to main content

Prosegue il riassetto delle posizioni navali russe. Uno dei due sottomarini di classe Kilo che la Russia aveva stanziato nel Mediterraneo ai fini di difesa deve partire e sembrerebbe non essere ancora prevista una sua sostituzione. Spostamento probabilmente dovuto alle difficoltà di mantenimento e al grande sforzo di un lungo dispiegamento. Ma non è l’unico. Infatti, secondo quando reso noto dal Regno Unito, anche la flotta russa presente nel Mar Nero sta trasferendo alcuni dei suoi sottomarini dal porto di Sebastopoli, in Crimea, a Novorossijsk nella regione di Krasnodor, nella zona meridionale della Russia. Per il ministero della Difesa britannico tali trasferimenti potrebbero essere una conseguenza della maggiore capacità di attacco a lungo raggio di cui si sta dotando l’Ucraina, che rappresenta una potenziale minaccia per i mezzi russi.

I sottomarini russi si spostano più lontano

Pare essere cambiata molto la strategia navale di Mosca dall’inizio della guerra di invasione mossa ai danni dell’Ucraina. Infatti, se all’inizio del conflitto i mezzi della Marina russa sembravo aggirarsi intrepidamente vicino ad Odessa, ora Mosca tende a raggruppare le proprie forze nel Mar Nero, navigando fuori dalla Crimea per il timore dei missili Harpoon. Tali missili, prodotti dalla statunitense Boeing per attaccare target navali, sono in grado di raggiungere gli oltre 800 chilometri di velocità e sono dotati di una gittata di 300 chilometri. Nelle prime fasi della guerra, i quattro sottomarini russi della classe Improved-Kilo dispiegati nel Mar Nero venivano avvistati con regolarità a Sebastopoli, la base navale da cui si rifornivano e partivano diversi attacchi ai danni dell’Ucraina. Mentre nelle ultime settimane di conflitto i sottomarini russi si sono concentrati soprattutto a Novorossijsk, base navale molto più distante dal territorio ucraino. Anche la flotta di superficie russa si è già spostata al di fuori del raggio d’azione degli Harpoon.

La sicurezza di Novorossijsk

Novorossijsk si trova sulla costa russa del Mar Nero. Negli ultimi anni la base ha subito diversi ampliamenti e ha inoltre ospitato molte navi nel corso della guerra russo-ucraina. Nonostante alcuni sottomarini siano normalmente qui stanziati, per la maggior parte del conflitto è stato Sebastopoli il centro della potenza navale russa. Ma ora il vento è cambiato e il centro nevralgico navale russo sembra essersi spostato a Novorossijsk. Una mossa arrivata in seguito all’intensificazioni di attacchi ucraini condotti con droni a Sebastopoli, che hanno preso di mira il quartier generale della flotta del Mar Nero. Tuttavia, è bene ricordare che i sottomarini russi non necessitano di essere basati a Sebastopoli per lanciare i loro missili Kalibr. Questi hanno infatti una gittata sufficiente per essere lanciati dalle vicinanze di Novorossijsk e colpire comunque obiettivi all’interno del territorio ucraino. Ciò nonostante, questi spostamenti della Marina russa, in risposta alle mosse militari ucraine, e le attività dei sottomarini rappresentano un fronte da non sottovalutare.

La classe Kilo

I sottomarini di classe Kilo di fabbricazione sovietica sono entrati in servizio per la Marina russa dai primi anni Ottanta. Possono svolgere diversi tipi di missione, dalla ricognizione e sorveglianza all’attacco contro obiettivi sia sottomarini sia di superficie. Inoltre, grazie alle dimensioni compatte sono in grado di operare anche in acque relativamente basse e sono molto resistenti in mare aperto. Ad oggi rappresentano infatti la risorsa navale più potente della Russia nel Mar Nero, soprattutto in considerazione del fatto che l’Ucraina non disponeva nel proprio arsenale di mezzi adatti alla deterrenza contro tali mezzi. Senza una marina ucraina da affondare, i sottomarini, come gran parte della marina di superficie, sono in servizio con i missili da crociera. Tuttavia, a differenza delle navi di superficie, i sottomarini di Mosca sono in grado di operare senza ostacoli in tutto il Mar Nero e di lanciare missili da crociera Kalibr (ogni sottomarino ne può trasportare al massimo quattro) contro obiettivi in tutto il Paese.

Il vento è cambiato. Sottomarini russi si allontanano dall’Ucraina

La Russia ha iniziato a spostare la sua Marina e quindi anche i suoi sottomarini. Una possibile risposta alle mosse militari dell’Ucraina che, anche grazie ai missili Harpoon, diventano sempre più potenzialmente rischiose per le forze di Mosca

Farina, forze armate

Il fronte interno che preoccupa Putin. La versione del gen. Farina

La mobilitazione di 300mila unità da parte della Russia non avrà impatti immediati sulla situazione in campo, ma dá il segno delle difficoltà incontrate da Mosca nella sua invasione dell’Ucraina. Il punto del generale Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito e presidente del Centro studi Esercito

Non ci sono le condizioni per allearsi col Pd (oggi). I paletti di Roberto Fico

“Questi anni hanno almeno in parte cambiato il Paese, introducendo principi di equità e giustizia sociale. Il reddito di cittadinanza e il superbonus sono due misure chiave”. Intervista al Presidente della Camera

La lista si allunga. Altre due aziende tech cinesi minacciano la sicurezza Usa

Anche PacNec (insieme alla sua controllata ComNet) e China Unicum Americas sono finite nel mirino di Washington e da oggi sono a tutti gli effetti ritenute un pericolo interno. Le prime a finire sulla black list sono state Huawei e Hikvision: il decoupling tecnologico nei settori nevralgici sembra solo all’inizio

Fed, yuan e (un po') l'Italia. Cosa preoccupa i mercati secondo Bloomberg

Più che una possibile vittoria della destra in Italia, a tenere in apprensione gli investitori è l’imminente nuova stretta monetaria della banca centrale americana, unitamente alla debolezza della moneta cinese sul dollaro

Tecnici, dolori e anche gioia dei partiti. I casi di Colao e Cingolani

Che faranno i ministri “indipendenti” del governo Draghi? Sui titolari di Innovazione tecnologica e Transizione energetica i partiti si dividono. L’unico che appare certo è Salvini: “È passata l’epoca dei tecnici”

Occhio a Orbán e ai suoi rapporti con Putin e Xi. Scrive Mayer

Meloni sostiene che ci sia “chi sta facendo di tutto per spingere l’Ungheria nelle braccia” del leader russo. Il guaio è che il premier magiaro lo è già, e pure in quelle del presidente cinese

Meno fisco sulle imprese e mano al reddito di cittadinanza. La versione di Ruocco 

L’esponente di Impegno civico, da presidente uscente della Commissione banche, si è candidata in Toscana per monitorare il rilancio di Monte dei Paschi. Il reddito di cittadinanza? Ecco cosa non ha funzionato

La vera minaccia è russa. Truss rivede la strategia britannica

A un anno di distanza dalla precedente review strategica di sicurezza, difesa e politica estera del Regno Unito, la nuova premier britannica, Liz Truss, ne annuncia la revisione. Stop al “tilt to Asia”, per il nuovo inquilino di Downing Street l’attenzione di Londra deve concentrarsi sulla minaccia russa

Tecnologia e nuova mobilità. I piani di Ferrovie spiegati da Ferraris a Berlino

A Innotrans, la fiera del trasporto in scena nella capitale tedesca, il ceo Ferraris presenta le ultime innovazioni del gruppo. A cominciare dai nuovi treni regionali ibridi Blues. Ora spinta alla mobilità locale, mentre i ritmi pre-pandemia sono ormai raggiunti

×

Iscriviti alla newsletter