Skip to main content

La mobilitazione parziale è stata annunciata questa mattina alle ore 9 di Mosca da Vladimir Putin, in un discorso che ha ripreso i punti principali della retorica di questi mesi, con alcuni termini diventati cliché del discorso pubblico delle autorità russe. Le difficoltà in termini numerici dell’esercito russo, il cui contingente dal 24 febbraio in poi ha dovuto fare i conti con le forze ucraine rimpolpate dalla mobilitazione generale nel paese, hanno spinto il Cremlino a un passo che non è cosa chiedono a gran voce da tempo gli esponenti del “partito della guerra totale”, ma che va in quella direzione. La mobilitazione totale, rivendicazione agitata a più riprese nelle ultime settimane di fronte ai rovesci del fronte, spesso con rabbia verso le responsabilità dei vertici dell’esercito e dei media ufficiali, al momento non c’è.

A essere coinvolti nella mobilitazione parziale, proposta dal ministero della Difesa e in vigore già da oggi, sono alcune categorie, senza distinzione geografica: a partire per il fronte (o per le retrovie) saranno quei cittadini che sono riservisti, hanno svolto il servizio militare o hanno una specializzazione in campo militare. Prima della partenza i richiamati dovranno passare attraverso un ulteriore addestramento, tenendo conto “degli obiettivi dell’operazione speciale militare”. Secondo le prime stime, si dovrebbe trattare di circa due milioni di cittadini, la cui mobilitazione per territori verrà decisa dal ministero della Difesa e gestita dalle amministrazioni regionali, a cui il presidente ha fatto appello.

Nel discorso di Putin, ancora una volta, è stata posta in evidenza l’opzione atomica. Poiché il conflitto è con “l’Occidente collettivo” (altra formula in auge a Mosca e utilizzata anche da Sergei Shoigu), e i Paesi dell’Unione europea e gli Stati Uniti “vogliono debilitare e smembrare la Russia” assieme a Kiev, la quale è intenzionata a portare la guerra sul suolo russo, un conflitto nucleare resta nell’ordine delle cose. “Chi agita la minaccia atomica con la Russia deve ricordare che la rosa dei venti potrebbe girargli contro”, ha detto Putin, utilizzando una metafora che allude chiaramente al simbolo dell’Alleanza atlantica per ripetere la prontezza a schiacciare il pulsante.

La guerra entra in una nuova fase, dove le due direzioni parallele, il conflitto con Kiev e la sfida all’Occidente, sono ormai intersecate. La scelta di ricorrere alla mobilitazione parziale potrebbe riuscire a tamponare possibili proteste e ad utilizzare personale già formato alla vita militare, provando a mettere sul campo il peso numerico in contrapposizione all’offensiva ucraina. La rivendicazione dei referendum nelle regioni occupate, il cui esito appare scontato, è ulteriore segnale della volontà di andare fino in fondo, senza alcuna considerazione per i contraccolpi per il presente e il futuro della Russia. Un impero val bene qualche migliaio di vite umane.

Con la mobilitazione si apre una nuova fase della guerra. Scrive il prof. Savino

Questa scelta di Putin, come la rivendicazione dei referendum nelle regioni occupate, è un segnale della volontà di andare fino in fondo, senza alcuna considerazione per i contraccolpi per il presente e il futuro della Russia. Un impero val bene qualche migliaio di vite umane

Da Cavour a Cavour. Così l'Italia diventa più europea

Di Renato Brunetta

È stato assegnato a Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, il Premio Cavour che la Fondazione Camillo Cavour e l’Associazione Amici della Fondazione Cavour riconoscono ogni anno agli italiani eccellenti in memoria dello statista piemontese che realizzò l’Unità d’Italia. Ecco il suo discorso integrale

Messaggi per Salvini e Meloni. Il girotondo dei think tank su Orbán

Il sostegno degli europarlamentari di Fratelli d’Italia e Lega ai colleghi ungheresi attira l’attenzione sui legami dei due partiti con il sovranismo del leader magiaro. Carnegie Europe colleziona le opinioni dei principali centri studi sullo stato della democrazia ungherese

Acea premia le eccellenze della transizione

Concluso il secondo contest aziendale lanciato dalla multiutility capitolina che ha premiato, nella giornata conclusiva, i migliori progetti sostenibili ideati dai dipendenti della stessa società

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Come è messa l’”amicizia senza limiti” tra Russia e Cina?

Un rapporto che sembra mostrare qualche crepa, vista l’uscita di Vladimir Putin al meeting di Samarcanda. Ecco i dubbi e le preoccupazioni di Pechino di cui ha parlato il presidente russo

Salvate le pensioni dall'inflazione. Gli appunti per il nuovo governo di Cesare Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione parlamentare. Con un costo della vita oltre l’8% la rivalutazione degli assegni può costare fino a dieci miliardi, una spesa dalla quale è impensabile sottrarsi. La legge Fornero è viva e vegeta, ma ora salvare Ape social e Opzione donna per permettere di andare in pensione in anticipo

Petroliera

Mosca può aggirare le sanzioni sul petrolio, ma sul gas la pacchia finirà presto

I flussi di petrolio russo verso l’Europa sono in rapida diminuzione. Così Mosca spinge il prodotto in Asia e Medioriente per recuperare gli introiti perduti. Potrebbe riuscire ad aggirare l’embargo europeo (con metodi che usa già ora: ecco quali), ma rimane il nodo del gas e delle infrastrutture

Blinken cerca la pace tra Armenia e Azerbaigian. La posta in gioco per gli Usa

Gli Stati Uniti sanno di avere uno spazio di manovra nelle tensioni armate tra Baku e Erevan. Come il lavoro del segretario Blinken dimostra, puntano alla pace — e agli equilibri con Turchia, Russia e Iran

Mir, no grazie. La Turchia volta le spalle a Putin sui pagamenti

Due delle principali banche turche, su pressione degli Stati Uniti, interrompono gli accordi con il sistema di pagamenti russo pensato da Mosca per aggirare le sanzioni occidentali. Proprio mentre Ankara compra sempre più oro nero dall’ex Urss

L’Iran si riaccende per la morte di Amini. L’allarme dell’Onu

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani chiede un’indagine tempestiva e imparziale sulla tragica morte della giovane iraniana, al contempo invita le autorità di Teheran a “rispettare il diritto di esercitare pacificamente la libertà di espressione, riunione e associazione”. La posizione degli Usa e la proposta di Elon Musk

 

×

Iscriviti alla newsletter